I membri del GIEC hanno inoltre evidenziato che, se la temperatura atmosferica globale aumentasse di più di 2°C rispetto al periodo precedente la rivoluzione industriale, l'equilibrio del pianeta potrebbe risultarne compromesso.
Dopo la costituzione, nel 1988, di un Gruppo di esperti intergovernamentale sull'evoluzione del clima (GIEC, in inglese IPCC), vari ricercatori hanno sottolineato la necessità di ridurre sensibilmente le emissioni di gas a effetto serra ascrivibili alle attività umane.


Conferenza sul clima di Parigi: il riscaldamento coinvolge tutti
I 195 Paesi riuniti per la 21a Conferenza sul clima hanno adottato oggi un accordo vincolante che impegna tutti gli Stati e il cui obiettivo è limitare a meno di due gradi l’aumento della temperatura globale.
Sito web dell'Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Website United Nations (in inglese)
L'impegno della Svizzera
La Svizzera è favorevole a un secondo periodo di adempimento nell'ambito del Protocollo di Kyoto. La posizione elvetica a Varsavia era in linea con le decisioni adottate dal Consiglio federale in occasione delle conferenze climatiche precedenti, in particolare quelle di Durban del 2011 e di Doha del 2012.
Tra le misure messe in atto per rispettare gli impegni presi a Kyoto, la Svizzera ha per esempio introdotto:
- la legge sul CO2 (nel 2000);
- una tassa sui combustibili fossili (dal 1° gennaio 2008). La nuova ordinanza sul CO2, entrata in vigore il 1º gennaio 2013, permette di destinare un terzo dei proventi di questa tassa al risanamento degli edifici.
- il Centesimo sul clima, riscosso dal 2006 sulla benzina, i cui proventi consentono di acquistare dei certificati di emissione in Svizzera e all'estero e, pertanto, di soddisfare gli obiettivi fissati a Kyoto.
Precedenti conferenze sul clima
Anno | Luogo | |
---|---|---|
25a Conferenza dell'UNO sul clima | 2019 | Madrid (Spagna) |
24a Conferenza dell'ONU sul clima | 2018 | Katowice (Polonia) |
23a Conferenza dell'ONU sul clima | 2017 | Bonn (Germania) |
22a Conferenza dell'ONU sul clima | 2016 |
Marrakesh (Marocco) |
21a Conferenza dell'ONU sul clima | 2015 | Parigi (Francia) |
20a Conferenza dell'ONU sul clima |
2014 | Lima (Perù) |
19a Conferenza dell'ONU sul clima | 2013 | Varsavia (Polonia) |
18a Conferenza dell'ONU sul clima | 2012 | Doha (Qatar) |
17a Conferenza dell'ONU sul clima | 2011 | Durban (Sudafrica) |
16a Conferenza dell'ONU sul clima | 2010 | Cancún (Messico) |
15a Conferenza dell'ONU sul clima | 2009 | Copenhagen (Danimarca) |
Link
Link esterni
- Affari Internazionali: clima (Sito web dell'Ufficio federale dell'ambiente UFAM)
- Clima (Sito web dell'Ufficio federale dell'ambiente UFAM)
- Conferenza sul clima di Parigi: il riscaldamento coinvolge tutti (Sito web dell'Ufficio federale dell'ambiente UFAM)
- La politica climatica della Svizzera (Sito web dell'Ufficio federale dell'ambiente UFAM)
- Politica climatica: Tassa sul CO2 (Sito web dell'Ufficio federale dell'ambiente UFAM)
- Politica climatica internazionale: Protocollo di Kyoto (Sito web dell'Ufficio federale dell'ambiente UFAM)
- United Nations Framework Convention on Climate Change UNFCC (in inglese)
Parlamento