Anche in futuro, le economie domestiche e le piccole aziende avranno il diritto di rimanere nel regime di servizio universale oppure di tornare a tale regime dopo essere passate al libero mercato. I gestori delle reti di distribuzione forniscono ai clienti con servizio universale, come standard, elettricità svizzera prodotta al 100 per cento da energie rinnovabili. Dal riassetto del mercato elettrico il Consiglio federale si attende un rafforzamento della produzione elettrica decentralizzata e con esso una migliore integrazione delle energie rinnovabili nel mercato elettrico.

Il Consiglio federale propone di aprire il mercato elettrico a tutti i clienti. Dal 2009 i grandi consumatori di energia elettrica (oltre 100’000 kWh/anno) possono scegliere liberamente il proprio fornitore. In futuro anche le economie domestiche e le piccole aziende dovranno avere questo diritto. L’apertura del mercato serve inoltre a rafforzare la produzione decentralizzata di elettricità.
Essa consente modelli commerciali innovativi (a es. comunità energetiche), vietati nell’attuale regime di monopolio, integrando così meglio l’elettricità rinnovabile nel mercato. I consumatori finali che producono la propria elettricità (cosiddetti prosumer), i produttori e i fornitori di energia elettrica ottengono così delle libertà importanti sotto il profilo economico. Al fine di proteggere i piccoli consumatori, come le economie domestiche, da abusi di prezzo, anche in futuro verrà mantenuto il regime del servizio universale. In esso sarà offerto un prodotto elettrico composto esclusivamente da energia rinnovabile indigena.
Link
Link interni
Link esterni
- Associazione delle aziende elettriche svizzere AES (in francese)
- Commissione federale dell'energia elettrica ElCom
-
Etichettatura elettricitàSito web di Associazione delle aziende elettriche svizzere e Swissgrid
- Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili (Sito web dell'Ufficio federale dell'energia UFE)
- Legge sull’approvvigionamento elettrico LAEl (Sito web dell'Ufficio federale dell'energia UFE)
-
SwissgridLink con il sito web del Swissgrid, la società nazionale di rete
Parlamento
Media
Comunicati stampa