Strategia energetica 2050

Il 21 maggio 2017 l’elettorato svizzero ha approvato la nuova legge sull’energia. Le nuove disposizioni di legge serviranno a ridurre il consumo di energia, aumentare l'efficienza energetica e a promuovere le energie rinnovabili. Inoltre, verrà vietata la costruzione di nuove centrali nucleari. La Svizzera potrà così diminuire la dipendenza dalle energie fossili importate, rafforzando nel contempo le energie rinnovabili indigene. Da ciò risulteranno posti di lavoro e investimenti in Svizzera.

Che cos'è la Strategia energetica 2050?

Dopo la catastrofe nucleare di Fukushima, nel 2011, il Consiglio federale e il Parlamento hanno deciso l'abbandono graduale dell'energia nucleare. Questa decisione, nonché altri profondi cambiamenti intervenuti nel contesto energetico internazionale, rendono necessaria una trasformazione del sistema svizzero di approvvigionamento energetico. A questo scopo il Consiglio federale ha elaborato la Strategia energetica 2050, che prosegue sulla strada tracciata dalla strategia energetica 2007 definendo tuttavia nuovi obiettivi. L'elemento fondamentalmente nuovo è che le cinque centrali nucleari esistenti in Svizzera saranno disattivate al termine del loro ciclo di vita stabilito in funzione di criteri di sicurezza tecnici e non saranno sostituite.

Misure

Efficienza energetica

L’impiego parsimonioso dell’energia è sensato, fa risparmiare denaro e riduce le importazioni di energia dall’estero. La legge sull’energia prevede diversi incentivi per aumentare l’efficienza energetica e ridurre il consumo nei settori edifici, trasporti e apparecchi elettrici.

Energie rinnovabili

L’obiettivo della legge sull’energia è rafforzare le energie rinnovabili indigene. Tra queste si annoverano la tradizionale energia idroelettrica e le nuove energie rinnovabili quali il sole, la legna, la biomassa, il vento e la geotermia. I vantaggi sono palesi: più energie rinnovabili sono disponibili, meno forte sarà la dipendenza della Svizzera dalle energie fossili importate.

Abbandono dell’energia nucleare

Le centrali nucleari svizzere potranno rimanere in esercizio fintanto che soddisfano le norme di sicurezza. La legge sull’energia vieta tuttavia la costruzione di nuove centrali. L’energia nucleare verrà pertanto abbandonata progressivamente.

Misure nel settore delle reti elettriche

Nel processo di trasformazione del sistema di approvvigionamento elettrico, un fattore di successo è lo sviluppo delle reti, che devono essere adeguate alle nuove esigenze. La trasformazione e il rinnovo delle reti elettriche procedono tuttavia a rilento, spesso a causa dell'eccessiva lunghezza degli iter burocratici. La Strategia energetica 2050 porta a un'accelerazione di queste procedure.

Risparmi e alternative: informazioni utili sul tema energia

Il sito internet di SvizzeraEnergia fornisce informazioni sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica nei settori economia domestica, edifici, mobilità e imprese. Calcola quali sono i costi dovuti alle varie fonti di energia, oppure richiedi un consulto per scoprire misure semplici con le quali puoi risparmiare energia.

Contatto

Segreteria generale
Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC

Palazzo federale nord
CH-3003 Berna

Tel.
+41 58 462 55 11

info@gs-uvek.admin.ch

Altri contatti

Stampa informazioni di contatto

Ufficio federale competente

Ufficio federale dell'energia UFE
Tema Strategia energetica 2050

https://www.uvek.admin.ch/content/uvek/it/home/energie/energiestrategie-2050.html