Il traffico viaggiatori e il traffico merci su rotaia sono in forte crescita e la rete ferroviaria svizzera sta ormai per raggiungere di nuovo i suoi limiti di capacità. Il Parlamento ha quindi approvato ulteriori investimenti per 12,89 miliardi di franchi nell’ampliamento 2035 dell’infrastruttura ferroviaria. Gli investimenti permetteranno di migliorare l’offerta sulle tratte particolarmente sovraccariche, di potenziare le linee delle imprese ferroviarie private e di offrire collegamenti rapidi per il traffico merci.
Indispensabili ulteriori investimenti
Dal 1980 sulla rete ferroviaria il traffico viaggiatori è più che raddoppiato, mentre nel traffico merci si è registrato un aumento di quasi il 40 per cento. Stando alle previsioni della Confederazione, questa tendenza si confermerà anche in futuro. Nonostante i notevoli ampliamenti, la rete ferroviaria svizzera sta ormai per raggiungere di nuovo i suoi limiti di capacità su molte tratte e in molte stazioni. Il Parlamento ritiene perciò indispensabili ulteriori investimenti nella rete ferroviaria e a tale scopo autorizza lo stanziamento di 12,89 miliardi di franchi da destinare all’ampliamento 2035.
L’ampliamento 2035 prevede in totale circa 200 misure. I progetti maggiori riguardano la galleria di Brütten tra Zurigo e Winterthur, l’ampliamento della stazione di Zurigo Stadelhofen e la costruzione della galleria di base Zimmerberg II. Tra le altre misure maggiori figurano l’ampliamento della tratta lungo il versante sud del Giura tra Yverdon, Losanna e Ginevra e una linea diretta tra Neuchâtel e La Chaux-de-Fonds. Sono inoltre previsti, in tutte le regioni del Paese, numerosi potenziamenti delle linee delle imprese ferroviarie private (cfr. qui di seguito la cartina con le misure in dettaglio)
Scheda informativa: Progetti e benefici (PDF)
Miglioramenti nell’offerta ferroviaria

Cadenza quartoraria
Grazie all’ampliamento si potrà intensificare l’offerta ferroviaria sulle tratte saturate. Su diverse tratte (come ad es. tra Berna e Zurigo, tra Zurigo e Zugo, tra Zurigo e Frauenfeld o tra Ginevra e Losanna) sarà introdotta la cadenza quartoraria.

Cadenza semioraria
Una migliore offerta con cadenza semioraria si avrà ad esempio sulle tratte tra Basilea e Bienne, tra Zurigo e Lucerna o tra Losanna e St. Maurice.

Ampliamento di stazioni
Diverse stazioni verranno adeguate al volume crescente di passeggeri e alle esigenze dei disabili. Questo tipo di interventi riguarda ad esempio le stazioni di Basilea FFS, Olten, Lenzburg, Wädenswil, Nyon, Neuchâtel o Morges.

Traffico merci
Per il traffico merci sono previsti numerosi miglioramenti: grazie ad ampliamenti mirati sull’asse est-ovest il traffico merci potrà usufruire di collegamenti rapidi.
La fase di ampliamento è stata elaborata per la prima volta in base ai principi contenuti nel progetto di finanziamento e ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria (FAIF), accettato dal Popolo e dai Cantoni nel 2014. Nel 2019 il Parlamento ha approvato l’ampliamento 2035.