News
Svizzera e Germania sottolineano gli interessi e i valori condivisi
In occasione di una visita ufficiale della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter presso il cancelliere federale tedesco Friedrich Merz che si è tenuta martedì 2 settembre 2025 a Berlino, la Svizzera e la Germania hanno ribadito i loro interessi e valori condivisi. I due Paesi intendono rafforzare ulteriormente la collaborazione economica e approfondire la cooperazione.
Piattaforma per l’Aviazione Svizzera: scambio sul futuro dell’aviazione
Il 2 settembre 2025, sotto la direzione del consigliere federale Albert Rösti, i rappresentanti dell’aviazione civile svizzera e dei Cantoni di ubicazione degli aeroporti nazionali hanno discusso a Berna gli sviluppi attuali e le sfide del settore. L’incontro era incentrato sull’aggiornamento del Rapporto sulla politica aeronautica della Svizzera, che prenderà avvio a inizio 2026.
150 Jahre Appenzeller Bahnen
Rede von Bundesrat Albert Rösti
Il lavoro a tempo parziale è quasi tre volte più diffuso tra le donne che tra gli uomini
Nel secondo trimestre 2024 il 38,7% delle persone occupate lavorava a tempo parziale, il che corrisponde a un incremento di 13,3 punti percentuali rispetto al 1991. Il lavoro a tempo parziale è molto diffuso tra le donne, in particolare tra le madri con figli che vivono nella loro economia domestica, come pure tra le persone che hanno raggiunto la normale età di pensionamento. Nel confronto europeo, la Svizzera si colloca al secondo posto per quota di persone a tempo parziale, dopo i Paesi Bassi. Questi sono alcuni dei risultati della pubblicazione (in tedesco e francese) dell’Ufficio federale di statistica (UST) relativa alle persone che lavoravano a tempo parziale in Svizzera nel 2024.
Dal punto di vista finanziario, dopo aver ottenuto un titolo di studio conviene proseguire la propria formazione
Le persone che hanno conseguito un titolo di studio nel 2012 e che hanno proseguito la loro formazione hanno, a distanza di 10 anni, un reddito più alto (all’incirca dai 400 ai 1300 franchi in più al mese) rispetto alle persone che non hanno proseguito la loro formazione. Il reddito dipende in larga misura dal settore di formazione in cui è stato conseguito il titolo di studio, ed è maggiore nei settori tecnici, finanziari o di gestione e amministrazione. L’andamento del reddito è inoltre fortemente influenzato dal percorso di vita e dall’età. Questi sono i principali risultati di una nuova pubblicazione dell’Ufficio federale di statistica (UST), che fornisce una panoramica dei redditi delle 150 000 persone che hanno ottenuto un titolo di livello secondario II o terziario nel 2012.
COMCO: accordi sugli appalti in Svizzera romanda
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha indagato sugli appalti cantonali e comunali per la manutenzione stradale nei Cantoni Giura, Neuchâtel, Friburgo e Berna. Tra il 2009 e il 2021, quattro imprese si sono accordate in diverse forme sulle loro offerte e sui prezzi per appalti pubblici. Esse hanno cooperato e concluso il procedimento con la COMCO tramite una conciliazione.
Florian Schütz, direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), partecipa alla conferenza Cybertech a Tokyo e ai forum di Osaka
Il direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) Florian Schütz partecipa alla conferenza Cybertech a Tokyo e ai forum di Osaka di quest’anno. Nell’ambito della sua visita in Giappone dal 1° al 4 settembre 2025 prenderà parte a diverse manifestazioni, tavole rotonde e colloqui bilaterali con rappresentanti dell’industria e dell’amministrazione.
Newsletter 477 (01.09.2025)
Le novità dell'UFCOM: una selezione di articoli pubblicati tra il 15.08.2025 e il 31.08.2025 che potrebbero interessarla.
Nuovo rapporto preliminare (aviazione) del SISI disponibile
Nuovo rapporto preliminare (aviazione) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.
Collaborazione tra Svizzera e India in campo scientifico e tecnologico
Sotto la guida della segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama e del segretario del dipartimento indiano della scienza e della tecnologia Abhay Karandikar, il 1° settembre 2025 si è svolto a Berna il 7° incontro del Comitato misto svizzero-indiano per la scienza e la tecnologia. Al centro dei colloqui la cooperazione bilaterale nel settore della ricerca e dell’innovazione. Il prossimo incontro è previsto in India nel 2027.
Proroga dei termini per la presentazione del rendiconto IVA
Il termine per la presentazione del rendiconto IVA può essere prorogato in modo comodo, rapido e gratuito online nel servizio ePortal «Conteggiare l'IVA». Vogliate notare che per le domande di proroga dei termini è obbligatoria la procedura elettronica (nell’ambito della presentazione del rendiconto ai sensi dell'art. 123 OIVA). Le richieste di proroga che non verranno presentate tramite l'apposito servizio nell'ePortal non potranno essere prese in considerazione dall'AFC.
Nuovo rapporto finale (aviazione) del SISI disponibile
Un nuovo rapporto finale (aviazione) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.