Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 26 novembre 2025

La Svizzera recepisce nuove norme UE per l’aviazione

Bern, 26.11.2025 — Il 26 novembre 2025 il Comitato misto dell’Accordo bilaterale sul trasporto aereo tra la Svizzera e l’Unione europea ha deciso il recepimento di vari atti normativi europei da parte della Svizzera, finalizzati a mantenere nell’aviazione civile europea lo stesso livello elevato di sicurezza. Il 12 novembre 2025 il Consiglio federale aveva approvato il recepimento delle nuove disposizioni concernenti l’assistenza a terra, la gestione del traffico aereo e la sicurezza aerea, che entreranno in vigore il 1 febbraio 2026.

Il Comitato misto dell’Accordo bilaterale sul trasporto aereo tra la Svizzera e l’UE ha deciso di recepire nell’Accordo diversi regolamenti UE e una decisione.

Standard di sicurezza uniformi per l’assistenza a terra

Le organizzazioni e i servizi di assistenza a terra negli aeroporti nazionali svizzeri devono disporre di un sistema di gestione della sicurezza che, secondo quanto prevede il pacchetto dei regolamenti in vigore, deve tenere conto anche dei rischi per la sicurezza delle informazioni. Ora devono essere segnalati anche gli inconvenienti relativi alla sicurezza delle informazioni. Il pacchetto specifica anche le modalità di vigilanza e controllo dei servizi di assistenza a terra da parte dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC). Infine, il pacchetto contiene diverse nuove misure, come la formazione del personale o l’uso e la manutenzione dei dispositivi impiegati, per ridurre al minimo i rischi nell’assistenza a terra.

Sistema dei servizi della sicurezza aerea nell’ambito civile in Svizzera come parte dello spazio aereo europeo

Nel settore della gestione del traffico aereo, la Svizzera recepisce la revisione del regolamento concernente il cielo unico europeo (Single European Sky, SES), di cui fa parte dal 2006. I pilastri principali del SES sono il sistema comune di prestazioni e tariffe, nonché la modernizzazione delle infrastrutture e dei sistemi della sicurezza aerea. Il recepimento di questo regolamento garantisce la partecipazione ininterrotta della Svizzera al SES, consentendo ai fornitori dei servizi della sicurezza aerea della Svizzera e degli Stati membri dell’UE di offrire o acquistare in futuro determinati servizi sul mercato paneuropeo. La decisione in merito spetta in ultima istanza allo Stato del rispettivo fornitore. Skyguide, responsabile della fornitura di tali servizi in Svizzera, manterrà invariato il suo monopolio sui servizi centralizzati, come ad esempio il coordinamento dei voli in rotta nonché la gestione di avvicinamenti e decolli e altri servizi fondamentali.

Oltre a queste disposizioni, il Comitato misto ha deciso di recepire altri atti giuridici dell’UE nell’Accordo sul trasporto aereo concernenti le regole di concorrenza in caso di fusioni o il riconoscimento di licenze per controllori del traffico aereo rilasciate da Paesi terzi.

Norme UE per l’aviazione svizzera
Dal 2002 la Svizzera e l’UE sono vincolate da un Accordo bilaterale sul trasporto aereo: l’Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto aereo. I nuovi atti normativi adottati dalla Commissione europea vengono regolarmente integrati nell’allegato di tale Accordo dal competente Comitato misto Svizzera-UE. Per la parte svizzera, la decisione del Comitato misto è firmata dal direttore dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC), Christian Hegner, dopo che il Consiglio federale ha approvato il recepimento delle norme.