Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 29 ottobre 2025

Conferenza internazionale sugli uccelli migratori: il Consiglio federale approva il mandato negoziale

Berna, 29.10.2025 — In Svizzera, laghi e tratti di fiumi rappresentano zone importanti per gli uccelli acquatici migratori. La Svizzera si impegna quindi a livello internazionale per la protezione di questi animali. Il 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha conferito il mandato per la partecipazione alla nona Conferenza delle Parti all’Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell’Africa-Eurasia (AEWA).

Gli uccelli acquatici migratori, come le anatre e le oche selvatiche o le cicogne, durante il loro lungo viaggio verso sud e sulla via del ritorno fanno sosta nei laghi e nei fiumi lungo il margine settentrionale delle Alpi. Per questo motivo, nel 1999 la Svizzera ha aderito all’Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell’Africa-Eurasia (AEWA).

La nona Conferenza dell’AEWA si terrà dall’11 al 14 novembre 2025 a Bonn, in Germania. Le Parti contraenti verificheranno l’attuazione dell’Accordo e le misure adottate sulla base dei rapporti nazionali. Le misure puntano a promuovere gli effettivi delle specie di uccelli acquatici e a migliorare lo stato dei loro habitat. La Svizzera si impegnerà a promuovere una più stretta cooperazione tra l’AEWA e altre convenzioni rilevanti per la biodiversità e un allineamento agli obiettivi del Quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal.

Durante la Conferenza si discuterà anche del grado di protezione di determinate specie di uccelli. Per lo smergo maggiore, la Svizzera rifiuta l’aumento del grado di protezione, a seguito dell’iniziativa parlamentare 24.431 Regazzi attualmente in corso. Questo uccello acquatico deve continuare a essere una specie protetta e non cacciabile. Al contempo, in caso di attuazione dell’iniziativa parlamentare, dovrà essere possibile intervenire localmente sugli effettivi, qualora la protezione delle specie ittiche minacciate risulti necessaria.

Nella seduta del 29 ottobre 2025, il Consiglio federale ha conferito il mandato relativo alla Conferenza.