Il Consiglio federale propone un pacchetto di misure per migliorare la qualità dell’acqua potabile e delle acque
Berna, 26.11.2025 — Per rafforzare la protezione dell’acqua potabile, delle acque sotterranee, dei laghi e dei fiumi, il Consiglio federale propone la revisione della legge federale sulla protezione delle acque e della relativa ordinanza. A tale scopo, il 26 novembre 2025 ha avviato le procedure di consultazione, che dureranno fino al 12 marzo 2026.
Il Consiglio federale vuole migliorare la qualità dell’acqua potabile e delle acque. La modifica della legge federale sulla protezione delle acque adempie diversi interventi parlamentari, ossia le mozioni 20.3625 «Protezione più efficace dell’acqua potabile mediante la determinazione dei settori d’alimentazione», 20.4261 «Riduzione delle immissioni di azoto provenienti dagli impianti di depurazione delle acque di scarico», 20.4262 «Misure volte a eliminare i microinquinanti da tutti gli impianti di depurazione delle acque di scarico» e 23.4379 «Adattare la legge sulla protezione delle acque alla pratica dell’allevamento di animali da reddito».
Designazione più chiara dei settori d’alimentazione delle acque sotterranee
L’acqua potabile proviene per l’80 per cento dalle falde freatiche. Dal 1998, l’ordinanza sulla protezione delle acque obbliga i Cantoni a designare il settore d’alimentazione di una captazione d’acqua sotterranea se le acque sotterranee sono inquinate o se esiste il pericolo concreto di inquinamento. Finora, tuttavia, i Cantoni hanno adempiuto a tale obbligo solo in singoli casi. Il settore d’alimentazione comprende la parte del bacino imbrifero attorno a una captazione in cui l’acqua sotterranea si forma principalmente attraverso l’infiltrazione dell’acqua piovana. Per questo motivo, i settori d’alimentazione svolgono un ruolo importante per la qualità dell’acqua potabile. Con la revisione della legge federale sulla protezione delle acque viene stabilito per i Cantoni l’obbligo di designare entro il 2050 i settori d’alimentazione per le captazioni d’acqua sotterranea, in modo che i Cantoni e le aziende di approvvigionamento idrico possano adottare misure destinate alla protezione dell’acqua potabile.
Potenziamento degli impianti di depurazione delle acque di scarico
In Svizzera si contano circa 700 impianti di depurazione delle acque di scarico (IDA), ai quali è allacciata praticamente tutta la popolazione. Al fine di proteggere le persone e l’ambiente da effetti pregiudizievoli e impedire i superamenti dei valori limite, è necessario ridurre l’immissione nelle acque di composti azotati e sostanze organiche in tracce da IDA come pure l’emissione nell’atmosfera di protossido d’azoto, dannoso per il clima. Con la modifica della legge federale sulla protezione delle acque, i Cantoni e i Comuni vengono obbligati a potenziare gli IDA entro il 2050. A tale scopo è necessario adeguare il finanziamento delle misure per l’eliminazione delle sostanze organiche.
Obbligo di allacciamento alla canalizzazione per l’allevamento di animali da reddito
Le aziende agricole con un notevole effettivo di bovini o suini possono spargere sui loro campi le acque di scarico domestiche miscelate al concime di fattoria. Sono esonerate dall’obbligo di allacciamento alla canalizzazione pubblica. Con la revisione della legge federale sulla protezione delle acque, la deroga all’obbligo di allacciamento alla canalizzazione viene estesa alle aziende agricole con un notevole effettivo di altri animali da reddito, come pecore, cavalli o galline ovaiole, nell’interesse della parità di trattamento delle aziende agricole con diversi animali da reddito.
Ordinanza sulla protezione delle acque: nuovi valori limite ecotossicologici
I pesticidi possono inquinare l’acqua potabile ed essere dannosi per le piante e gli animali che vivono nei laghi e nei fiumi. L’allegato dell’ordinanza sulla protezione delle acque indica i valori limite basati sulle proprietà ecotossicologiche per determinati pesticidi particolamente problematici per piante e animali. Nel caso di superamento dei valori limite, i Cantoni devono adottare misure. Nel caso di un superamento ampio e ripetuto dei valori limite, la Confederazione deve verificare l’omologazione di tali pesticidi e garantire una protezione sufficiente delle piante e degli animali che vivono nelle acque.
Attualmente l’allegato dell’ordinanza sulla protezione delle acque comprende valori limite per 19 principi attivi di pesticidi. Il Consiglio federale vuole stabilire nuovi valori limite basati sulle proprietà ecotossicologiche per sette principi attivi di pesticidi. Si tratta di principi attivi che, negli ultimi anni, sono stati rilevati in diverse acque svizzere in concentrazioni tali da non garantire più la protezione delle piante e degli animali.
Il Consiglio federale rinuncia in un primo tempo a stabilire nuovi valori limite ecotossicologici per altri tre principi attivi, che restano indispensabili per l’agricoltura in quanto non esistono alternative per la protezione delle colture.
Attraverso la combinazione delle misure, il Consiglio federale attua gli interventi parlamentari e tiene conto degli interessi della protezione dell’ambiente e dell’agricoltura. Il 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha avviato le procedure di consultazione relative all’adeguamento della legge sulla protezione delle acque e alla modifica dell’ordinanza sulla protezione delle acque, che dureranno fino al 12 marzo 2026.
Allegati
Progetto di revisione della legge federale sulla protezione delle acque (in francese)
Rapporto esplicativo sulla modifica della legge federale sulla protezione delle acque (in francese)
Progetto di revisione dell’ordinanza sulla protezione delle acque (in francese)
Revisione dell’ordinanza sulla protezione delle acque, rapporto esplicativo (in francese)
Fiche d'information: Estimation des superficies nécessaires aux futures aires d’alimentation
Fiche d'information: Généralités sur les aires d'alimentation
Fiche d'information: Obligation de raccordement aux égouts publics
Fiche d'information: Région modèle de Singine-Lac dans le canton de Fribourg
Fiche d'information: Région modèle vallée de la Thur (Thurtal) dans les cantons de Thurgovie et de Zurich
Faktenblatt: Modellregion Werdenberg/ Sarganserland im Kanton St.Gallen
Link
UFAM: Il Parlamento vuole rafforzare la protezione delle acque
UFAM: Acque Protezione delle acque sotterranee
UFAM: Acque Depurazione delle acque di scarico comunali
UFAM: Acque Qualità delle acque dei corsi d’acqua