Al via le gare pubbliche 2026 per il risparmio di energia elettrica
Berna, 13.11.2025 — Dal 3 novembre 2025 è possibile presentare domande per progetti e programmi nell’ambito della 17a gara pubblica (ProKilowatt). Per le misure di risparmio elettrico sono disponibili complessivamente 70 milioni di franchi.
Dal 3 novembre 2025 è possibile presentare domande per progetti e programmi. Le domande relative a progetti con un contributo di promozione massimo di sei milioni di franchi possono essere presentate in qualsiasi momento dal 3 novembre 2025 al 1° novembre 2026. Il termine per la presentazione delle domande relative ai programmi è il 1° maggio 2026.
Nell’anno di gara 2026, i contributi di incentivazione complessivi disponibili per i progetti e i programmi ammontano al massimo a 70 milioni di franchi, di cui non più di 40 milioni per i progetti e non più di 30 milioni per i programmi. I contributi sono finanziati attraverso il fondo del supplemento rete.
Anche la gara pubblica 2026 adotta una procedura di elaborazione delle domande rapida e online
Come già avvenuto negli ultimi tre anni, anche nella gara pubblica 2026 tutte le domande relative ai progetti possono essere presentate in una data qualsiasi, interamente online, a prescindere dall’importo del contributo richiesto. Per i progetti più economici con contributi fino a un massimo di 2 milioni di franchi è disponibile un budget complessivo di 20 milioni di franchi, e lo stesso importo viene stanziato per i progetti più costosi con contributi compresi tra 2 e 6 milioni di franchi. Nel migliore dei casi, la decisione di aggiudicazione per i progetti viene emessa già quattro settimane dopo la presentazione della domanda. In questo modo il processo di finanziamento dei progetti ProKilowatt può essere integrato in modo ottimale nei processi di approvazione interni dell’azienda per le misure di risparmio energetico.
I nuovi programmi 2025 ampliano la vasta gamma di misure di risparmio elettrico
A settembre 2025, nell’ambito della gara 2025 per i programmi, tre delle sei domande presentate si sono aggiudicate un contributo. Due dei programmi approvati, che sono la prosecuzione di programmi in corso, promuovono rispettivamente la sostituzione di apparecchi professionali nel settore della gastronomia e l’ottimizzazione di impianti ad aria compressa. Il terzo programma selezionato sostiene l’ottimizzazione energetica dei cosiddetti «attuatori», ossia componenti meccanici controllati da segnali e in grado di eseguire movimenti meccanici. Nel settore industriale si utilizzano ovunque siano richiesti movimenti meccanici, ad esempio nei nastri trasportatori o negli impianti di imballaggio, e quindi trovano impiego in moltissime aziende industriali.
Gare pubbliche: come funziona lo strumento di promozione
Attraverso le gare pubbliche, la Confederazione sostiene le misure di risparmio elettrico non redditizie che senza un contributo finanziario non verrebbero attuate. In tale contesto si applicano due diversi meccanismi: nel caso dei progetti, i contributi di incentivazione vengono versati direttamente all’impresa che attua le misure di efficienza. Nel caso dei programmi, tali contributi vengono erogati da un soggetto «terzo», ossia il responsabile del programma (p. es. associazioni di categoria o aziende di approvvigionamento elettrico), alle imprese e alle economie domestiche aderenti. Vengono promossi i progetti e i programmi che consentono di risparmiare la maggiore quantità di energia elettrica per ogni franco di contributo. La società competente per lo svolgimento delle gare pubbliche è la CimArk SA di Sion, su incarico dell’Ufficio federale dell’energia.
Documenti
Link
Gare pubbliche: www.prokilowatt.ch