Il Consiglio federale approva le nuove basi di pianificazione per due aerodromi
Berna, 29.10.2025 — Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha approvato la modifica delle schede di coordinamento del Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) relative all’aerodromo regionale di Samedan (GR) e all’aerodromo militare di Payerne, utilizzato anche per scopi civili. Nelle schede di coordinamento, parte Infrastruttura aeronautica (PSIA), la Confederazione fissa i requisiti generali per l’infrastruttura e l’esercizio degli aerodromi civili.
L’aeroporto regionale di Samedan rappresenta un’infrastruttura di grande importanza per il Cantone dei Grigioni nell’ambito turistico, economico e dei trasporti. Oltre al traffico aereo commerciale e non commerciale, l’aerodromo costituisce una base di partenza per i voli di salvataggio e di lavoro in elicottero. Poiché l’infrastruttura aeroportuale attuale è ormai obsoleta e non risponde più agli standard odierni, la modifica della scheda di coordinamento di Samedan crea le condizioni per la costruzione di una nuova base per elicotteri moderna (Rega, Swiss Helicopter, Heli Bernina).
L’aerodromo di Payerne è uno dei tre aerodromi dell’Esercito svizzero e la principale base delle Forze aeree svizzere. Da qui decollano sia gli aerei militari utilizzati per le operazioni nello spazio aereo svizzero che il nuovo jet del Consiglio federale impiegato per i voli intercontinentali. Dal 2013 l’aerodromo militare è aperto anche al traffico civile, sia a vista che strumentale, e dispone di un proprio regolamento d’esercizio civile. La nuova scheda di coordinamento prevede l’estensione degli orari di esercizio, un aumento dei contingenti di movimenti aerei e l’ampliamento del perimetro dell’aerodromo, in modo da rispondere alle crescenti esigenze dell’aviazione civile nei Cantoni di Friburgo e Vaud.
Le modifiche alle schede di coordinamento sono state approvate dai Cantoni di ubicazione dei Grigioni e di Vaud / Friburgo nonché dai Comuni di ubicazione. L'approvazione delle due schede di coordinamento PSIA Hasenstrick e Gsteigwiler è stata rinviata a causa di questioni ancora aperte.
Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura aeronautica (PSIA)
Il PSIA contiene, per ogni aerodromo, una scheda di coordinamento nella quale vengono precisate le direttive enunciate nella parte concettuale. La scheda stabilisce, in modo vincolante per le autorità, le condizioni quadro per i futuri ampliamenti e le trasformazioni dell’infrastruttura nonché per l’orientamento dell’esercizio di un aerodromo. Essa contiene direttive per l’esercizio relative al perimetro dell’aerodromo, all’inquinamento fonico, alla limitazione degli ostacoli, alla tutela della natura e del paesaggio e all’accessibilità. La scheda di coordinamento è il presupposto per l’approvazione del regolamento d’esercizio e per l’autorizzazione degli impianti aeroportuali (approvazione dei piani).
Elaborazione delle schede di coordinamento PSIA
Le schede di coordinamento vengono elaborate in due fasi: la prima include una procedura di coordinamento, che coinvolge i servizi competenti della Confederazione e dei Cantoni, i Comuni interessati e l’esercente dell’aerodromo. I risultati di tale procedura vengono riportati in un verbale di coordinamento.
La seconda fase comprende la procedura basata sulle disposizioni dell’ordinanza sulla pianificazione del territorio. Parti essenziali di tale procedura sono la consultazione delle autorità in merito al progetto della scheda di coordinamento e la partecipazione della popolazione a tale progetto, nonché l’armonizzazione della scheda con i piani direttori cantonali.