Sviluppo sostenibile di Cantoni e città: popolazione più sana e maggiore uguaglianza di genere
Ittigen, 11.11.2025 — Nell’ambito della rete Cercle Indicateurs, i Cantoni e le città hanno aggiornato i dati di una trentina di indicatori, utilizzati per misurare i loro progressi in materia di sviluppo sostenibile. Negli ultimi 10–20 anni si sono osservati sviluppi complessivamente positivi in temi quali la salute e l’uguaglianza di genere, mentre nell’economia non si notano cambiamenti significativi.
La quota di occupati in settori innovativi è uno degli indicatori utilizzati per misurare se i Cantoni e le città si stanno sviluppando in modo sostenibile. Tale quota è particolarmente elevata nelle città di Zugo, Zurigo e Wallisellen (ZH): a Zugo, ad esempio, nel 2022 il 50 per cento degli occupati lavorava in settori innovativi, di cui circa il 12 per cento nel settore dell’informatica. Complessivamente, la quota di occupati in settori innovativi è stabile nelle 31 città e nei 19 Cantoni che partecipano al Cercle Indicateurs.
Questo indicatore permette di trarre conclusioni per quanto riguarda l’obiettivo di sviluppo sostenibile 8 «Lavoro dignitoso e crescita economica». I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) costituiscono il fulcro dell’Agenda 2030 dell’ONU.
I Cantoni di Ginevra e Zurigo registrano la quota più alta di donne in posizioni quadro: nel 2023, le donne ricoprivano il 36 per cento delle posizioni quadro, mentre nel 2010 occupavano poco più del 32 per cento. La media di tutti i Cantoni partecipanti è del 33 per cento. Questo indicatore del Cercle Indicateurs fornisce informazioni sull’SDG 5 «Uguaglianza di genere» e mostra che la parità di genere non è ancora stata raggiunta nelle posizioni quadro. Nelle città, il numero di posti per la custodia di bambini riflette il progresso verso l’SDG 5. Gland (VD) offre la maggiore disponibilità, con oltre otto posti ogni dieci bambini. Bussigny (VD) ha registrato la crescita maggiore negli ultimi dieci anni, raddoppiando il numero di posti.
Il numero di incidenti della circolazione con morti e feriti fornisce informazioni sull’SDG 3 «Salute e benessere». Nel 2023 la città di Onex (GE) si distingue registrando meno di un ferito o decesso in incidenti della circolazione ogni mille persone. Tra i Cantoni, Basilea Campagna e Svitto hanno rilevato il valore più basso di vittime (1,6 ogni mille persone). Nel 2023, quasi tutti i Cantoni e le città partecipanti hanno registrato cifre inferiori rispetto a quelle di vent’anni prima.
L’SDG 3 riguarda anche la qualità dell’aria. In tutti i Cantoni e le città, negli ultimi vent’anni si è registrata una riduzione dell’inquinamento da polveri fini, diossido di azoto e ozono troposferico. La qualità dell’aria risulta migliore nei Cantoni di Uri, Glarona, Friburgo e Appenzello Esterno e nelle città di Bulle (FR) e Orbe (VD).
Cercle Indicateurs
Tra gli enti responsabili della rete Cercle Indicateurs rientrano l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) e l’Ufficio federale di statistica (UST), nonché 19 Cantoni e 31 città. Per il presente aggiornamento sono stati utilizzati i dati rilevati principalmente nel 2023.
Link
Cercle Indicateurs: Indicatori della sostenibilità per Cantoni e città