Il DATEC istituisce il gruppo di esperti «Regolamentazione delle imprese del settore elettrico di rilevanza critica»
Berna, 05.11.2025 — Il 5 novembre 2025 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha informato il Consiglio federale in merito alla composizione del gruppo di esperti «Regolamentazione delle imprese del settore elettrico di rilevanza sistemica». Il gruppo, guidato dal prof. Jean-Baptiste Zufferey, professore di diritto amministrativo presso l’Università di Friburgo, valuterà il problema del «too big to fail» nel settore elettrico e la conseguente necessità di un intervento a livello normativo. Il DATEC informerà in seguito il Consiglio federale sui risultati delle valutazioni entro la metà del 2026.
Il rischio economico che comportano le imprese elettriche di rilevanza critica deve essere arginato. A tal fine, il 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha avviato una procedura di consultazione concernente la proroga temporanea della legge federale sugli aiuti finanziari concessi a titolo sussidiario per salvare le imprese di rilevanza sistemica del settore dell’energia elettrica. Il DATEC sta inoltre preparando un progetto di legge che prevede misure in materia di organizzazione, pianificazione di emergenza e trasparenza per dette imprese. Entrambi i messaggi saranno presentati al Consiglio federale alla fine del 2025. Inoltre, sempre il 14 maggio 2025, il Governo ha incaricato il DATEC di verificare in modo approfondito e con l’ausilio di un gruppo di esperti eventuali prescrizioni in materia di liquidità, capitale proprio e grado di indebitamento delle imprese.
Il gruppo di esperti ha iniziato il suo mandato nell’ottobre 2025. Ne fanno parte specialisti provenienti dai settori delle scienze, della regolazione e vigilanza sui mercati finanziari, dell’energia e della consulenza aziendale:
- prof. Jean-Baptiste Zufferey (presidente), professore di diritto amministrativo all’Università di Friburgo, ex presidente del gruppo di esperti in materia di vigilanza sui mercati finanziari (1999–2000) ed ex membro del consiglio di amministrazione della FINMA;
- prof. Aymo Brunetti, professore di economia all’Università di Berna, ex membro e presidente di diversi gruppi di esperti sulla regolamentazione dei mercati finanziari e sulla questione «too big to fail»;
- prof. Markus Kern, professore di diritto costituzionale, amministrativo ed europeo all’Università di Berna;
- Michael Wider, ex deputy CEO di Alpiq ed ex presidente dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES);
- Joëlle Hars, attualmente responsabile del settore Energia delle FFS, dal 1° gennaio 2026 capo della nuova Divisione Energia/Logistica di Fenaco, ex responsabile dei settori Controlling, Corporate Finance ed Energia e rischi di BKW;
- Bernhard Bolliger, senior director Energy Trading and Treasury presso PricewaterhouseCoopers Svizzera.
Il gruppo di esperti presenterà al DATEC i risultati dei suoi lavori nella primavera del 2026. Il DATEC informerà in seguito il Consiglio federale sui risultati delle valutazioni entro la metà del 2026.
Link
CS del 14.05.2025: Il Consiglio federale intende prorogare il piano di salvataggio per le imprese del settore elettrico critiche per la stabilità del sistema
CS dell’08.03.2024: Consultazione concernente le nuove prescrizioni per le imprese di approvvigionamento elettrico di rilevanza sistemica