Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 29 ottobre 2025

Prodotti chimici, siti contaminati, protezione dell’aria, protezione dei biotopi, rifiuti: il Consiglio federale approva alcune ordinanze

Berna, 29.10.2025 — Il 29 ottobre 2025, il Consiglio federale ha approvato alcune ordinanze nel settore dei prodotti chimici, dei siti contaminati, della protezione dell’aria, della protezione dei biotopi e dei rifiuti. Le modifiche dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici riguardano tra l’altro le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e le microplastiche. Nell’ordinanza sui siti contaminati vengono inaspriti i valori di concentrazione di determinati sostanze presenti nel suolo dei parchi giochi. Nella modifica dell’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico, l’agevolazione per la benzina con bioetanolo viene prolungata. L’ordinanza sui rifiuti riveduta specifica le regole per il recupero del fosforo. Infine, il Consiglio federale ha adottato diverse ordinanze per rafforzare la protezione dei biotopi.

L’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim) è stata armonizzata con il diritto europeo in vigore e adattata allo stato attuale della tecnica. In questo modo si evitano ostacoli al commercio e si proteggono meglio salute e ambiente. Le disposizioni del diritto europeo sulle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e sulle microplastiche sono state adottate. Ciò include il divieto di utilizzare l’acido perfluoroesanoico e le sostanze correlate in prodotti come i tessuti o le scioline. Viene inoltre vietata l’aggiunta di microplastiche a cosmetici e detergenti. In linea con l’UE, sono state introdotte anche prescrizioni sul polivinilcloruro (PVC) contenente piombo e sugli oggetti che rilasciano formaldeide. Anche le regolamentazioni sulle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono e sui gas serra sintetici sono state armonizzate con gli obblighi internazionali più severi.

Ordinanza sui siti contaminati: valori di concentrazione per i parchi giochi

I parchi giochi e le aree verdi pubblici e privati il cui suolo è inquinato da sostanze pericolose per l’ambiente e nei quali giocano abitualmente bambini devono essere risanati. Questo obbligo è ora sancito dalla modifica della legge sulla protezione dell’ambiente entrata in vigore il 1° aprile 2025. Devono essere risanate le aree che a causa del loro tenore di sostanze nocive nel suolo rappresentano un pericolo per i bambini che le utilizzano. Nel quadro di tali risanamenti, i proprietari di parchi giochi pubblici e privati come pure di giardini privati hanno diritto a indennizzi dal fondo OTaRSi. Il Consiglio federale ha ora adeguato i valori di concentrazione in particolare per il piombo e gli idrocarburi aromatici policiclici (PAH) allo scopo di proteggere meglio i bambini che giocano. Nell’ordinanza sui siti contaminati è stato inoltre recepito un valore di concentrazione per le diossine e le sostanze diossina-simili.

Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico: proroga della deroga alla tensione di vapore per la benzina

Da maggio a settembre, in Svizzera può essere venduta solo benzina con bassa tensione di vapore. In questo modo, sono rilasciate nell’aria meno sostanze inquinanti. Se la benzina è miscelata con bioetanolo, tuttavia, la tensione di vapore può essere più elevata. Il Consiglio federale ha prorogato la deroga a tempo determinato per altri cinque anni, fino al 30 settembre 2030. La modifica entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. In questo modo si continua a facilitare la vendita di benzina con bioetanolo.

Ordinanze sui biotopi: rafforzamento della protezione dei biotopi

I biotopi di importanza nazionale rappresentano attualmente il 2,3 per cento della superficie della Svizzera. Questi sono importanti per la biodiversità. La revisione approvata dal Consiglio federale il 29 ottobre 2025 si basa sulle proposte dei Cantoni e contribuisce a garantire un migliore coordinamento delle superfici delimitate a livello federale e cantonale. Le modifiche mirano a semplificare l’utilizzo delle aree confinanti con i biotopi, rafforzandone la protezione. Sono dunque interessate le ordinanze relative alle torbiere alte e alle paludi, ai siti di riproduzione degli anfibi e ai prati e pascoli secchi. Nel complesso, l’area dei biotopi nazionali è in leggero aumento rispetto alla superficie totale dei biotopi inventariati.

Ordinanza sui rifiuti: precisazione sul recupero del fosforo

La Svizzera mira a chiudere il ciclo del fosforo. Con la modifica dell’ordinanza sui rifiuti (OPSR), il Consiglio federale ha ora specificato l’obbligo di recuperare il fosforo dai fanghi di depurazione e dalle farine animali e ossee.

Allegati