Strade nazionali: la spina dorsale della mobilità svizzera si conferma in buona salute
Berna, 23.10.2025 — Le strade nazionali elvetiche sono in buone condizioni e tali devono rimanere. Secondo il nuovo rapporto sullo stato di manutenzione pubblicato dall’USTRA, il 91 per cento delle infrastrutture è in condizioni buone o molto buone. Per preservare questa qualità, nel 2024 sono stati investiti circa 1,7 miliardi di franchi in interventi manutentivi. L’importanza di questi ultimi crescerà ulteriormente in futuro, a fronte dell’invecchiamento di numerose opere e del traffico in continuo aumento.

Pur rappresentando appena il tre per cento dell’intera rete viaria, le strade nazionali assorbono oltre il 40 per cento del chilometraggio complessivo percorso dai veicoli e si rivelano altresì indispensabili per il trasporto merci su gomma, effettuato per circa il 70 per cento proprio su collegamenti della rete primaria. Quest’ultima, equivalente a un valore di 146 miliardi di franchi, rientra fra le infrastrutture più importanti del Paese.
91 per cento degli impianti in buone condizioni
Dal Rapporto sullo stato delle strade nazionali si evince che, grazie agli investimenti in corso nella manutenzione, la rete viaria è complessivamente in buone condizioni. Circa il 91 per cento delle opere rientrano in uno dei due migliori livelli di conservazione fra i cinque previsti in totale.
- Carreggiate: il 97 per cento è in buono stato. Gli investimenti su corpo stradale e pavimentazioni garantiscono sicurezza della circolazione e riduzione dell’inquinamento acustico a lungo termine.
- Manufatti: il 92 per cento di ponti, semigallerie e sovrappassi per la fauna selvatica è in condizioni buone o accettabili. Per lo 0,5 per cento sono necessari interventi di sostituzione o ripristino a medio termine. Anche in questi casi è garantita la sicurezza a livello strutturale e viabilistico.
- Gallerie: tutti i tunnel sono operativi in condizioni di sicurezza. L’86 per cento è in uno stato buono o accettabile. Il 13 per cento presenta danni di media entità e ne sarà intensificato il monitoraggio. A fine 2024 è stata riscontrata la necessità di operazioni di risanamento per i seguenti trafori:
- Schöneich: ripristino effettuato nel contesto della realizzazione della copertura autostradale nel quartiere zurighese di Schwamendingen e lavori conclusi nel 2025.
- Schwarzwald: modernizzazione in corso da aprile 2025 sull’A2 tangenziale est di Basilea, per ottimizzare il flusso veicolare e soddisfare i requisiti di sicurezza attualmente più elevati.
- Solis e Passmal (N29, strada del Giulia): avviati i lavori di pianificazione del ripristino.
- Impiantistica di esercizio e sicurezza: il 92 per cento è in condizioni buone o tollerabili. Sono già in corso interventi specifici a correzione delle carenze riscontrate.
Manutenzione conservativa per garantire un funzionamento sicuro a lungo termine
Attraverso interventi manutentivi continui, l’USTRA garantisce che le strade nazionali possano continuare a svolgere anche in futuro la loro funzione al servizio della popolazione e dell’economia. A questo scopo, nel 2024 sono stati investiti 1,7 miliardi di franchi, cifra che potrebbe tendere ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni. Questo perché, a fronte del costante aumento di traffico, molti tratti autostradali, la cui costruzione risale agli anni ‘60, ‘70 e ‘80, sono sottoposti a sollecitazioni sempre maggiori: dopo circa 50 anni di operatività, ponti, sottopassi, viadotti e gallerie necessitano di ristrutturazioni complete e di interventi correttivi volti all’adeguamento agli standard vigenti. La Confederazione investe altresì nella dotazione di impiantistica intelligente (ad es. sistemi moderni di controllo delle gallerie e gestione del traffico), allo scopo di rendere la circolazione più sicura e scorrevole.
Tutti gli investimenti provengono dal Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA) e sono quindi finanziati interamente dagli utenti della strada. Alla luce della crescente necessità di manutenzione, garantire un finanziamento sostenibile a lungo termine è un compito politico.
Maggiori informazioni sul Rapporto sullo stato delle strade nazionali e una panoramica delle valutazioni delle condizioni di queste ultime sono disponibili al seguente link: Rapporto sullo stato delle strade.