Piattaforma per l’Aviazione Svizzera: scambio sul futuro dell’aviazione
Bern, 02.09.2025 — Il 2 settembre 2025, sotto la direzione del consigliere federale Albert Rösti, i rappresentanti dell’aviazione civile svizzera e dei Cantoni di ubicazione degli aeroporti nazionali hanno discusso a Berna gli sviluppi attuali e le sfide del settore. L’incontro era incentrato sull’aggiornamento del Rapporto sulla politica aeronautica della Svizzera, che prenderà avvio a inizio 2026.
Nel rapporto 2016 sulla politica aeronautica della Svizzera, la Confederazione stabilisce le linee guida strategiche per l’aviazione civile nei successivi dieci anni. Questo strumento di orientamento strategico per la politica aeronautica della Svizzera illustra come e sulla base di quali principi il Consiglio federale intende sviluppare ulteriormente l’aviazione civile. Ora si tratta di aggiornare il rapporto del 2016 e pubblicarlo verosimilmente nel 2028. Il consigliere federale Albert Rösti ha precisato che la maggior parte dei principi disciplinati nel rapporto del 2016 è tuttora valida. Al contempo, oggi lo sviluppo sostenibile dell’aviazione è sempre più al centro dell’attenzione. Per ridurre le proprie emissioni, in futuro l’aviazione civile impiegherà in particolare carburanti rinnovabili. Il consigliere federale Rösti ha inoltre sottolineato che anche il nuovo rapporto dovrà costituire un chiaro impegno a favore di una piazza aeronautica svizzera forte. Il collegamento del nostro Paese ai centri internazionali dovrà essere garantito anche in futuro. A tal fine sono necessarie condizioni quadro affidabili e una sicurezza pianificatoria, ad esempio in relazione agli orari di esercizio e allo sviluppo delle infrastrutture. La popolazione avrà l’opportunità di esprimersi in merito al rapporto nel quadro di una procedura di consultazione prevista per il 2027.
Sono stati oggetto di discussione anche la revisione della legislazione contro l’inquinamento fonico e l’attuazione dell’obbligo di miscelazione di carburanti per l’aviazione rinnovabili. Il consigliere federale Rösti ha ringraziato le compagnie aeree e gli aeroporti nazionali per il loro impegno per un’aviazione sostenibile.
«Piattaforma per l’Aviazione Svizzera» a cadenza annuale
La «Piattaforma per l’Aviazione Svizzera», istituita nel 2005, ha luogo annualmente. Rappresenta uno spazio di incontro e scambio sugli sviluppi e le sfide del trasporto aereo civile svizzero. Su invito del consigliere federale Albert Rösti, quest’anno vi hanno partecipato i rappresentanti degli aeroporti nazionali, delle compagnie aeree Swiss, Easyjet Switzerland e Helvetic Airways, del servizio di navigazione aerea Skyguide, di Aerosuisse nonché dei Cantoni di ubicazione degli aeroporti nazionali, ovvero Basilea Campagna, Ginevra e Zurigo. Per l’Amministrazione federale erano presenti l’UFAC e l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).