19,6 milioni di franchi per i premi di mercato destinati ai grandi impianti idroelettrici
Berna, 06.11.2025 — Secondo la vigente legge sull’energia, i gestori e i proprietari di grandi impianti idroelettrici in Svizzera possono richiedere un premio di mercato per l’elettricità prodotta che, in modo comprovato, hanno dovuto vendere sul mercato a un prezzo inferiore ai costi di produzione. Il premio di mercato ammonta al massimo a 1 ct./kWh di energia prodotta. L’Ufficio federale dell’energia (UFE) ha esaminato le domande pervenute. I premi di mercato 2025 (per l’esercizio 2024) vengono erogati a 3 richiedenti. Il contributo ammonta complessivamente a circa 19,6 milioni di franchi per circa 1962 milioni di chilowattora, ossia circa il 4,1 per cento della produzione idroelettrica nazionale del 2024. Quest’anno, pertanto, le risorse disponibili per il premio di mercato non vengono utilizzate completamente. Lo scorso anno, per l’esercizio 2023, sono stati erogati circa 1,3 milioni di franchi a 2 richiedenti.
Entro la fine di maggio 2025 (termine d’inoltro annuale, v. riquadro) sono state presentate all’UFE 3 domande per un totale di circa 19,6 milioni di franchi. L’Ufficio ha esaminato nel dettaglio le domande, mettendo a confronto i costi di produzione dell’energia elettrica e i ricavi realizzati. Vi è diritto al premio di mercato se i ricavi risultano inferiori rispetto ai costi di produzione. Per determinare i ricavi, finora venivano presi in considerazione unicamente i ricavi nella borsa elettrica derivanti dal commercio per il giorno successivo (mercato spot). In seguito alla revisione dell’ordinanza sulla promozione della produzione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili, entrata in vigore il 1° gennaio 2025, a partire da quest’anno si prenderanno in considerazione anche tutte le ulteriori possibilità di ricavo degli impianti idroelettrici come i ricavi dalla vendita di prestazioni di servizio, il commercio di elettricità a lungo termine (mercato a termine), la riserva invernale nonché la vendita di garanzie di origine. In compenso si terrà conto anche di altre voci di costo. Questi cambiamenti consentono di calcolare in modo più preciso il premio di mercato.
Negli scorsi giorni l’UFE ha notificato ai richiedenti una decisione impugnabile in risposta alla loro domanda per il premio di mercato, decisione che passa in giudicato soltanto allo scadere del termine di ricorso di 30 giorni. Secondo l’articolo 98 capoverso 4 dell’ordinanza sulla promozione dell’energia (OPEn), le indicazioni relative ai beneficiari del premio di mercato possono essere comunicate solo in forma aggregata.
Per l’esercizio 2024 hanno beneficiato di un premio di mercato 3 richiedenti. Sono stati sostenuti complessivamente 2 grandi impianti idroelettrici che hanno venduto 1962 milioni di chilowattora di energia elettrica prodotta nel 2024 a un prezzo inferiore ai costi di produzione. Il contributo totale ammonta a circa 19,6 milioni di franchi, corrispondente a un premio di mercato medio di 1,0 centesimi per chilowattora prodotto.
Ulteriori informazioni sul premio di mercato 2025 e le prospettive per il premio di mercato 2026 sono pubblicate nella scheda informativa allegata.
Dal 2018 la legge sull’energia prevede come strumento di promozione per i grandi impianti idroelettrici nazionali il premio di mercato (grandi impianti idroelettrici con potenza superiore a 10 MW). Il premio di mercato compensa i costi di produzione non coperti, ma fino a un massimo di 1,0 ct./kWh. Hanno diritto al premio coloro che devono assumere il rischio dei costi di produzione non coperti: gestori, proprietari oppure imprese di approvvigionamento elettrico.
Per il premio di mercato vengono messi a disposizione ogni anno circa 100 milioni di franchi provenienti dal Fondo per il supplemento rete. Tale Fondo viene finanziato attraverso il supplemento rete, pagato dai consumatori finali per ogni chilowattora di energia elettrica consumato. Il supplemento rete ammonta a 2,3 ct./kWh. Oltre al premio di mercato, al quale sono destinati 0,2 ct./kWh del supplemento rete, il Fondo permette, tra l’altro, di finanziare pure la rimunerazione per l’immissione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili, le rimunerazioni uniche o i contributi d’investimento.
La domanda per il premio di mercato deve essere presentata all’UFE entro il 31 maggio di ogni anno. L’UFE è responsabile del trattamento delle domande e viene sostenuto sotto il profilo tecnico e amministrativo dalla società AFRY Schweiz AG.
Il premio di mercato ha una durata limitata e sarà corrisposto un’ultima volta nel 2031, sulla base dell’esercizio 2030.
Distinzione rispetto al premio di mercato fluttuante:
Il premio di mercato per i grandi impianti idroelettrici esistenti deve essere distinto dal premio di mercato fluttuante per i nuovi impianti idroelettrici e per gli impianti idroelettrici oggetto di ampliamento o rinnovamento. Questo nuovo strumento di promozione è stato introdotto con la legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili. I gestori degli impianti idroelettrici possono ora presentare una domanda per un premio di mercato fluttuante oppure per un contributo d’investimento. Quest’ultimo strumento esiste dal 2018. I contributi d’investimento e il premio di mercato fluttuante permettono di promuovere l’incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il premio di mercato fluttuante per gli impianti idroelettrici può essere richiesto per la prima volta nel giugno 2026.