Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 20 ottobre 2025

Il Consiglio federale ha nominato Peter Fiechter nuovo membro della PostCom

Berna, 20.10.2025 — Il 2 ottobre 2025 il Consiglio federale ha nominato Peter Fiechter, professore presso l’Università di Neuchâtel, nuovo membro della Commissione federale delle poste (PostCom). Entrerà in funzione il 1° gennaio 2026.

Professore ordinario e titolare della cattedra di contabilità finanziaria presso l’istituto di analisi finanziaria dell’Università di Neuchâtel, dove in particolare impartisce corsi nelle discipline della contabilità finanziaria, Peter Fiechter è stato nominato membro della Commissione federale delle poste (PostCom).

Subentrerà a Robert F. Goex, professore presso l’Università di Zurigo, il cui mandato giungerà a scadenza il 31 dicembre 2025, al termine di tre legislature. La PostCom gli esprime il suo più sentito ringraziamento per l’impegno profuso nel corso di tutto il mandato.

Nuova composizione

Dal 1° gennaio 2026, la Commissione opererà nella seguente composizione.

Anne Seydoux-Christe, lic. en droit (presidente), è stata membro del Parlamento municipale di Delémont e del Parlamento giurassiano prima di rappresentare il Cantone del Giura nel Consiglio degli Stati tra il 2007 e il 2019. Ha presieduto la Commissione della gestione e la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati ed è stata membro di altre commissioni.

Patrick Salamin, lic. sc. pol. presso l’Università di Ginevra e lic. oec. presso l’Università di San Gallo (vicepresidente), ha lavorato per la Posta Svizzera dal 2003 a luglio 2013. Dal 2007 fino a quando ha lasciato l’impresa, è stato membro della direzione del gruppo e responsabile dell’unità Rete postale e vendita. Oggi è attivo come consulente aziendale e consigliere di amministrazione.

Valérie Défago, dr. iur. (membro), è professoressa ordinaria e titolare della cattedra di diritto amministrativo generale e speciale presso la facoltà di diritto dell’Università di Neuchâtel, dove insegna diritto amministrativo e diritto dello sviluppo territoriale. In precedenza ha lavorato come avvocato a Ginevra.

Peter Fiechter.

Patrick Kessler, dopo aver studiato presso la Höhere Wirtschafts- und Verwaltungsschule (HWV) e aver conseguito un Executive MBA all’Università di San Gallo (membro), è stato direttore / presidente dell’associazione svizzera di vendita a distanza (Verband des Schweizerischen Versandhandels, VSV), che nel 2020 si è fusa con l’associazione svizzera delle filiali (Verband Schweizerischer Filialunternehmen, VSF), dando vita all’associazione di commercio (handelsverband.swiss), di cui è direttore.

Micol Morganti Perucchi, lic. iur. (membro), è avvocato e notaio ed esercita presso uno studio a Lugano. Uno dei suoi ambiti di specializzazione è il diritto amministrativo. In precedenza ha ricoperto la carica di vice cancelliera presso il Tribunale cantonale amministrativo del Cantone del Ticino.

Ivan Progin, titolare di un diploma federale di esperto in finanza e controlling (membro), ex responsabile della contabilità e della riscossione presso il Dipartimento delle finanze del Cantone di Friburgo, ex responsabile di progetti informatici, ex professore di contabilità e di finanza presso la Haute école de gestion di Friburgo, è membro della commissione federale degli esami superiori di finanza e controlling e del comitato dell’associazione svizzera di contabilità e controlling (Schweizer Verband für Rechnungslegung und Controlling, SwissAccounting).

La PostCom (www.postcom.admin.ch)

Autorità indipendente, la PostCom vigila sulla qualità del servizio postale universale e sul suo finanziamento. Osserva l’evoluzione del mercato e verifica che le disposizioni di legge applicabili siano rispettate. Svolge i compiti conferitile conformemente alla legislazione postale. Nell’ambito delle procedure, verifica ciascun caso individualmente, secondo il proprio mandato legale e sulla base della prassi sviluppata al suo interno.

Inoltre, informa la popolazione in merito all’attività svolta e propone al Consiglio federale misure concrete per l’adempimento dei propri compiti. Dal punto di vista amministrativo è subordinata al Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).