La nuova ferrovia transalpina NFTA
Alptransit (NFTA) è la più grande opera ingegneristica mai realizzata nella storia della ferrovia svizzera. Con tre nuove gallerie di base e l’ampliamento delle tratte d’accesso, la Svizzera ha creato un collegamento moderno attraverso le Alpi. Grazie ad Alptransit possono circolare più treni attraverso le Alpi e raggiungere più velocemente la propria destinazione. In tal modo Alptransit potenzia specialmente il trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia, contribuendo alla salvaguardia delle Alpi.

Alptransit è costituita dalle tre gallerie di base del Lötschberg, del San Gottardo e del Ceneri. Quest’ultima è il più recente tassello del progetto infrastrutturale Alptransit ed è pienamente operativa da fine 2020:

Galleria di base del Lötschberg
In servizio dal 2007, la galleria di base del Lötschberg ha una lunghezza di 34 chilometri. Per gran parte della tratta, tra Ferden e Mitholz, la galleria si compone di due canne. Per contenere i costi, tuttavia, in un primo momento solo un terzo della galleria è stato equipaggiato di doppio binario.
Nel quadro delle attuali fasi di ampliamento, il Consiglio federale ha deciso che la galleria di base del Lötschberg sarà ampliata in modo da essere interamente e non solo parzialmente a due binari. Ciò permetterà di aumentare la capacità e la stabilità dell'esercizio.
Galleria di base del San Gottardo
Entrata in servizio nel 2016, la galleria di base del San Gottardo ha con i suoi 57 chilometri di lunghezza il primato di tunnel ferroviario più lungo del mondo. I lavori di costruzione sono durati 17 anni. L’attuale tunnel ferroviario del San Gottardo, costruito nel 1882 e parte integrante della tratta di montagna, continuerà a essere utilizzato per i collegamenti a livello locale nonché a scopo turistico.
Galleria di base del San Gottardo: inaugurazione ufficiale e festa popolare
16 gennaio 2024
La galleria di base del San Gottardo porta a un incremento significativo del numero di passeggeri della ferrovia.
Galleria di base del Ceneri
Con una lunghezza di 15,4 chilometri, la galleria di base del Ceneri è il terzo grande progetto di costruzione di Alptransit. Il suo portale nord si trova a Camorino (Bellinzona), quello sud a Vezia, vicino Lugano. La galleria di base del Ceneri è stata l’ultima delle tre gallerie di Alptransit a entrare in servizio (2020).
Con le due gallerie di base del San Gottardo e del Ceneri sull’asse del San Gottardo è stata realizzata una ferrovia di pianura, permettendo di accorciare la tratta di 30 km. Di conseguenza si riducono nettamente il tempo di percorrenza e i costi del traffico merci e viaggiatori per ferrovia.
Apertura della galleria di base del Ceneri – Camorino (TI), 3 e 4 settembre 2020
Dati salienti delle tre gallerie
Prima una tratta di montagna, adesso una di pianura
Con Alptransit sono state create tratte ferroviarie che attraversano le Alpi senza grandi dislivelli. Le pendenze e i raggi delle curve di queste nuove tratte sono simili a quelli di tratte in pianura. Di conseguenza le distanze si accorciano, le velocità massime aumentano e le manovre legate alle composizioni di treni diventano superflue.
Video «Prima una tratta di montagna, adesso una di pianura»
Vantaggi di Alptransit per il traffico viaggiatori e merci
Traffico viaggiatori:
- Migliori collegamenti per i Cantoni periferici e le destinazioni turistiche del Ticino e del Vallese
- Tempi di percorrenza più brevi per varie destinazioni europee Esempi di risparmio di tempo:
- Zurigo-Lugano: ca. 45 minuti (tempo di percorrenza 1h 53 anziché 2h 38 min.)
- Lugano-Locarno: ca. 25 minuti (tempo di percorrenza 30 min. anziché 55 min.)
Traffico merci:
- Incremento delle possibilità di transito disponibili (ovvero capacità)
- Minori tempi di percorrenza
- Corse con treni più pesanti e più lunghi
- Risparmio energetico
Una moderna ferrovia di pianura per l’importante traffico merci ferroviario transalpino sull’asse nord-sud
Alptransit è l’elemento centrale del corridoio ferroviario europeo per il trasporto merci che collega Rotterdam con Genova. Per poter sfruttare appieno il suo potenziale occorre ampliare anche le tratte di accesso in Germania e in Italia.

Tratte di accesso settentrionali e meridionali ad Alptransit (grafica, PDF, 19.11.2025)
Futuro: completamento globale della galleria di base del Lötschberg

Entro il 2034 circa il Consiglio federale intende ampliare la galleria di base del Lötschberg, in modo da renderla interamente a due binari e aumentare di conseguenza la capacità e la stabilità dell’esercizio. Nel traffico viaggiatori potrà essere introdotta la cadenza semioraria continua. Inoltre sarà possibile evitare una chiusura totale della galleria per otto mesi e, di conseguenza, il traffico di aggiramento e le ripercussioni negative che colpirebbero popolazione, turismo ed economia.
Fondo per l'infrastruttura ferroviaria (sito web dell’UFT)
16 agosto 2023
Il Consiglio federale decide ampliamenti ferroviari più estesi
Indice
Portale Alptransit: la NFTA e la sua storia
Portale multimediale online dell’Archivio federale e dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT): nuovi testi e filmati, oltre a fonti, foto, e visualizzazioni inedite sul più grande progetto degli ultimi decenni nell’ambito dei trasporti.
Ulteriori informazioni
Comunicati stampa
Ufficio federale competente
Ufficio federale dei trasporti UFT
Tema NFTA


