Passare al contenuto principale

Pubblicato il 21 maggio 2017

Promozione delle energie rinnovabili

L’obiettivo della legge sull’energia è rafforzare le energie rinnovabili indigene. Tra queste si annoverano la tradizionale energia idroelettrica e le "nuove" energie rinnovabili quali il sole, la legna, la biomassa, il vento e la geotermia. I vantaggi sono palesi: più energie rinnovabili sono disponibili, meno forte sarà la dipendenza della Svizzera dalle energie fossili importate.  

Il grafico mostra che la Svizzera importa il 75% dei vettori energetici.

Dal 2009 le energie rinnovabili sono promosse attraversola rimunerazione per l’immissione di elettricità. Questo sistema, che rimunera i produttori di elettricità da energia solare, eolica, geotermica e da biomassa o le piccole centrali idroelettriche che immettono elettricità nella rete, sarà mantenuto. Le tariffe di rimunerazione saranno abbassate periodicamente per allineare le energie rinnovabili al mercato. E questo sistema sarà ulteriormente ottimizzato: i gestori diimpianti a partire da una certa grandezza dovranno commercializzareessi stessi la loro energia elettrica, il che li incentiveràa immettere elettricità quando la domanda sarà elevata.

Le piccole centrali idroelettriche nuove non saranno più sostenute perché il loro impatto sulla natura è spesso sproporzionato rispetto alla loro esigua produzione. Le grandi centrali idroelettriche nuove beneficeranno invece di contributi d’investimento. Questi contributi saranno concessi inoltre ai nuovi impianti fotovoltaici e a biomassa.

Anche le centrali idroelettriche esistenti potranno essere sostenute dato che, a causa dei bassi prezzi sul mercato europeo, oggi non riescono più a coprire i costi di produzione. Il sostegno è limitato a cinque anni.

Energie rinnovabili: un interesse nazionale

Al fine di agevolarne la costruzione, gli impianti per l’impiego di energie rinnovabili sono riconosciuti ora d’interesse nazionale alla stregua della protezione della natura e del paesaggio. Nel decidere sull’autorizzazione di progetti di costruzionedi grandi centrali idroelettriche e grandi impianti eolici le autorità devono ponderare in egual misura entrambi gli interessi. Ogni caso sarà comunque valutato singolarmente per tener conto delle diverse posizioni.

Finanziamento

La promozione delle energie rinnovabili indigene e dell’efficienza energetica è finanziata mediante il supplemento rete a carico delle economie domestiche e delle imprese. Esso ammonta attualmente a 1,5 ct./kWh4. Portandolo a 2,3 ct./kWh, il progetto prevede entrate pari a 480 milioni di franchi all’anno circa. Un quarto di questo aumento, ossia 0,2 ct./kWh o 120 milioni di franchi, è destinato alle grandi centrali idroelettriche esistenti.

Con l’aumento del supplemento rete, un’economia domestica di quattro persone con un consumo annuo medio di energia pagherà circa 40 franchi all’anno in più rispetto adoggi. A determinate condizioni, che con il progetto saranno allentate, il supplemento rete continuerà a essere rimborsato alle aziende con un elevato consumo di elettricità.

La promozione sarà temporanea: per la rimunerazione dell’immissione di elettricità potranno essere presi nuovi impegni soltanto sino alla fine del 2022, per i contributi d’investimento sino alla fine del 2030. Il Parlamento ha dunque garantito che le misure di promozione avranno una scadenzae che i costi saranno limitati.

Rappresentazione grafica dell'evoluzione dei costi di investimento specifici (CHF/kWp) per un impianto fotovoltaico da 30 kW in Svizzera. Nel pe-riodo 2010 - 2017 è stato osservato un calo dei costi del 70 per cento (fonte: UFE).

Misure della legge sull’energia nel campo delle energie rinnovabili