Principi della politica energetica

Strommast – Energie

La Svizzera dispone oggi di un approvvigionamento energetico sicuro e conveniente. Gli sviluppi economici e tecnologici in atto in ambito nazionale e internazionale stanno portando a un mutamento radicale dei mercati dell'energia.

L'articolo sull'energia, la legge sull'energia, la legge sul CO2, la legge sull'energia nucleare e la legge sull'approvvigionamento elettrico costituiscono lo strumentario per una politica energetica svizzera all'insegna della modernità e della sostenibilità. Oltre alle basi legali rientrano nella politica energetica della Confederazione e dei Cantoni anche l'allestimento di prospettive energetiche, strategie, programmi d'attuazione e la valutazione di provvedimenti del settore a livello comunale, cantonale e federale.

Strategia energetica 2050

Il 21 maggio 2017 il Popolo svizzero ha accettato la revisione della legge sull'energia. Le nuove disposizioni di legge serviranno a ridurre il consumo di energia, aumentare l'efficienza energetica e a promuovere le energie rinnovabili. Inoltre, verrà vietata la costruzione di nuove centrali nucleari. La Svizzera potrà così diminuire la dipendenza dalle energie fossili importate, rafforzando nel contempo le energie rinnovabili indigene. Da ciò risulteranno posti di lavoro e investimenti in Svizzera.

Panoramica delle previste riforme della politica energetica

Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili

Nella sua seduta del 18 giugno 2021 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili. Con questo progetto, che comprende la revisione della legge sull’energia e della legge sull’approvvigionamento elettrico, il Collegio intende rafforzare il potenziamento delle energie rinnovabili indigene e la sicurezza di approvvigionamento in Svizzera, in particolare anche nei mesi invernali.

Per raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica 2050 e della strategia climatica della Svizzera a lungo termine, serve un’ampia elettrificazione dei settori trasporti e calore. A tale proposito è necessario un forte e tempestivo potenziamento della produzione indigena di elettricità da fonti rinnovabili. La sicurezza di approvvigionamento e della rete deve inoltre essere incrementata con ulteriori misure specifiche. Con la legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili, il Consiglio federale propone le modifiche della legge sull’energia e della legge sull’approvvigionamento elettrico necessarie a tale scopo e istituisce un quadro giuridico che garantisce sicurezza pianificatoria e incentivi agli investimenti per il potenziamento della produzione di elettricità da energie rinnovabili e alla loro integrazione nel mercato.

Revisione della legge sulle forze idriche

ll 22 marzo 2019 il Parlamento ha deciso di mantenere fino alla fine del 2024 l’aliquota massima del canone annuo a un massimo di 110 franchi per chilowatt lordo (fr./kWl), come già era stato fino ad allora.

Nell'ambito dell'iniziativa parlamentare «Promuovere in maniera uniforme le energie rinnovabili. Rimunerazione unica anche per biogas, piccoli impianti idroelettrici, energia eolica e geotermia», il 1° ottobre 2021 il Parlamento ha disposto una revisione della legge sulle forze idriche che proroghi fino al 2030 la suddetta aliquota massima del canone annuo, pari a un massimo di 110 franchi per chilowatt lordo (fr./kWl).

23.11.2022

Il Consiglio federale rafforza gli strumenti di promozione per la produzione di energia elettrica da energie rinnovabili

Nel corso della seduta del 23 novembre 2022, il Consiglio federale ha apportato diverse modifiche ad alcune ordinanze relative al settore energetico. Il pacchetto di ordinanze permette di ampliare gli strumenti di promozione per la produzione di energia elettrica a partire da energie rinnovabili, soprattutto nel settore del fotovoltaico (FV). Per la prima volta si organizzano aste per grandi impianti fotovoltaici. Il produttore che produce una certa quantità di energia solare al prezzo più basso si aggiudica l'asta. Le aste sono previste per impianti fotovoltaici senza consumo proprio come quelli solitamente installati su capannoni o fienili. Vista la loro importanza per l'elettricità invernale, agli impianti fotovoltaici nelle regioni alpine è concesso un bonus supplementare. Con queste e altre misure, il Consiglio federale rafforza l'approvvigionamento energetico della Svizzera.

Risparmi e alternative: informazioni utili sul tema energia

Il sito internet di SvizzeraEnergia fornisce informazioni sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica nei settori economia domestica, edifici, mobilità e imprese. Calcola quali sono i costi dovuti alle varie fonti di energia, oppure richiedi un consulto per scoprire misure semplici con le quali puoi risparmiare energia.

Media

Comunicati stampa

Per visualizzare i comunicati stampa occorre Java Script.

Contatto

Segreteria generale
Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC

Palazzo federale nord
CH-3003 Berna

Tel.
+41 58 462 55 11

info@gs-uvek.admin.ch

Altri contatti

Stampa informazioni di contatto

Joblandkarte

Impieghi nel campo dell’ingegneria al DATEC

Scoprite la varietà degli impieghi nel campo dell’ingegneria al DATEC attraverso i 22 profili professionali!

Mappa degli impieghi

Posti vacanti e condizioni di lavoro

https://www.uvek.admin.ch/content/uvek/it/home/energia/principi-della-politica-energetica.html