La Svizzera dispone oggi di un approvvigionamento energetico sicuro e conveniente. Gli sviluppi economici e tecnologici in atto in ambito nazionale e internazionale stanno portando a un mutamento radicale dei mercati dell'energia.

L'articolo sull'energia, la legge sull'energia, la legge sul CO2, la legge sull'energia nucleare e la legge sull'approvvigionamento elettrico costituiscono lo strumentario per una politica energetica svizzera all'insegna della modernità e della sostenibilità. Oltre alle basi legali rientrano nella politica energetica della Confederazione e dei Cantoni anche l'allestimento di prospettive energetiche, strategie, programmi d'attuazione e la valutazione di provvedimenti del settore a livello comunale, cantonale e federale.
Strategia energetica 2050
Il 21 maggio 2017 il Popolo svizzero ha accettato la revisione della legge sull'energia. Le nuove disposizioni di legge serviranno a ridurre il consumo di energia, aumentare l'efficienza energetica e a promuovere le energie rinnovabili. Inoltre, verrà vietata la costruzione di nuove centrali nucleari. La Svizzera potrà così diminuire la dipendenza dalle energie fossili importate, rafforzando nel contempo le energie rinnovabili indigene. Da ciò risulteranno posti di lavoro e investimenti in Svizzera.
Panoramica delle previste riforme della politica energetica
Revisione della legge sull'energia
Il Consiglio federale intende prorogare i contributi a favore della promozione delle energie rinnovabili indigene e di improntarli a una maggiore competitività. In questo modo vuole garantire al settore elettrico la necessaria certezza pianificatoria nonché rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico in Svizzera. Dal 3 aprile al 12 luglio 2020 il Consiglio federale ha condotto una consultazione in merito alla revisione della legge sull'energia (LENe). L’11 novembre 2020 ha preso atto degli esiti della consultazione decidendo di riunire in un atto normativo mantello tale progetto e la revisione della legge sull’approvvigionamento elettrico (LAEl). Entro la metà del 2021 il DATEC presenterà all’Esecutivo il messaggio concernente la «legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili».
Revisione della legge sull’approvvigionamento elettrico
Il Consiglio federale propone di aprire il mercato elettrico per tutti i clienti. L’obiettivo è di rafforzare la produzione decentralizzata di elettricità e di integrare meglio le energie rinnovabili nel mercato elettrico. Il 3 aprile 2020 il Consiglio federale ha adottato i punti essenziali per la modifica della legge, completandoli l’11 novembre 2020.
Revisione della legge sulle forze idriche
Il 22 marzo 2019, il Parlamento ha deciso di mantenere fino alla fine del 2024 l’aliquota massima del canone annuo, come finora, a 110 franchi per chilowatt lordo (fr./kWl). Il Consiglio federale elaborerà una normativa per gli anni successivi.
Link
Link interni
Link esterni
Parlamento
Basi legali
Consultazioni
Documenti
Discorsi
Interviste
Manifestazioni
Contatto
Segreteria generale
Dipartimento federale dell'Ambiente, dei Trasporti, dell'Energia e delle Comunicazioni DATEC
Palazzo federale nord
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 462 55 11