Passare al contenuto principale

Pubblicato il 9 ottobre 2025

Trasporti ’45

La popolazione e l’economia hanno bisogno di un’infrastruttura di trasporto che funzioni. Tuttavia il suo ampliamento pone di fronte a diverse sfide: nel settore ferroviario i progetti pianificati finora comporteranno costi aggiuntivi di circa 14 miliardi di franchi, a meno che la Confederazione non intervenga con misure adeguate, mentre nel settore stradale la popolazione ha respinto alle urne l’ultima fase di potenziamento. Alla luce di ciò il DATEC ha incaricato il Politecnico federale di Zurigo (PF di Zurigo) di procedere a una priorizzazione indipendente dei progetti di ampliamento.

Nella sua seduta dell’8 ottobre 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto di perizia del PF di Zurigo sul futuro sviluppo delle infrastrutture di trasporto. Tale rapporto fungerà da base per i successivi lavori. In particolare, sulla base di tale perizia il Consiglio federale definirà la prossima fase di potenziamento del Programma di sviluppo strategico per la ferrovia (PROSSIF) e per le strade (PROSTRA) e del programma Traffico d’agglomerato, decidendo quali progetti infrastrutturali dovranno essere realizzati in via prioritaria nei prossimi 20 anni, ossia entro il 2045.

Prossime tappe previste dal Consiglio federale

Linea Temporale Trasporti '45. Gennaio 2026: Punti chiave del progetto da porre in consultazione. Giugno 2026: Avvio della procedura di consultazione. Febbraio 2027: Messaggio al Parlamento. Sessione estiva 2027: Trattazione nella prima Camera. Sessione autunnale 2027: Trattazione nella seconda Camera.

Grazie alla priorizzazione eseguita dal PF di Zurigo e alla successiva decisione politica del Consiglio federale si garantirà uno sviluppo ordinato, finanziariamente sostenibile e globalmente coordinato dell’intera infrastruttura di trasporto fino al 2045.

Il Consiglio federale ha stabilito le seguenti prossime tappe:

  • il DATEC dovrà presentare al Consiglio federale entro la fine di gennaio 2026 i progetti da includere nelle fasi di ampliamento delle strade nazionali e dell’infrastruttura ferroviaria nonché nel programma Traffico d’agglomerato a partire dalla 5a generazione;
  • per l’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria il DATEC dovrà elaborare una variante che presuppone entrate finanziarie aggiuntive. Ciò richiederà alcune misure come quelle proposte nella mozione della CTT-S 25.3953 «Garantire l’alimentazione e la liquidità del Fondo per l’infrastruttura ferroviaria», tra le quali tuttavia l’Esecutivo vorrebbe considerare solo quelle compatibili con le misure di sgravio 27 e con il freno all’indebitamento. Per il settore stradale e per il programma Traffico d’agglomerato si presuppone il mantenimento delle condizioni finanziarie quadro esistenti;
  • le fasi di ampliamento per le strade nazionali e per l’infrastruttura ferroviaria e i contributi per le misure da realizzare nell’ambito del programma Traffico d’agglomerato saranno riuniti in un unico progetto da porre in consultazione. Con questo raggruppamento si intende rendere chiaro che l’obiettivo delle prossime fasi di potenziamento sarà una pianificazione globale che tenga conto dei vari vettori di trasporto. Anche contro i decreti federali concernenti il potenziamento delle strade nazionali e dell’infrastruttura ferroviaria è previsto un referendum separato;
  • la prassi seguita finora di un ampliamento scaglionato sarà mantenuta nella misura in cui ciò sia ragionevole tenuto conto dell’oggetto degli ampliamenti. Nel progetto da porre in consultazione il Consiglio federale chiederà quindi una fase di ampliamento 2027 per la rete stradale e ferroviaria e per i contributi al programma Traffico d’agglomerato. Allo stesso tempo il Consiglio federale getterà uno sguardo alle successive fasi di ampliamento 2031 e 2035.

Il DATEC è stato incaricato di presentare al Consiglio federale il progetto per la consultazione entro la fine di giugno 2026.

Rapporto di perizia

Comunicato stampa e conferenza stampa

9 ottobre 2025
Trasporti ’45: il Consiglio federale definisce l’ulteriore ampliamento delle infrastrutture

Conferenza stampa del Consiglio federale (09.10.2025)

Schede informative

Ulteriori informazioni

Contatto

Segreteria generale del dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC
Palazzo federale nord
3003 Berna