Passare al contenuto principale

Pubblicato il 6 giugno 2025

Ampliamento ferroviario

Sia il traffico viaggiatori che quello merci su rotaia sono in forte aumento. Nonostante gli importanti ampliamenti, presto la rete ferroviaria svizzera raggiungerà nuovamente i suoi limiti. Questa evoluzione interessa molte tratte e stazioni ferroviarie. Attuando diversi programmi di ampliamento, la Confederazione assicura in tempo utile le necessarie capacità sulla rete ferroviaria. Le uscite sono finanziate mediante il Fondo per l’infrastruttura ferroviaria (FIF).

Sviluppo futuro dell’infrastruttura ferroviaria (SIF)

Il programma di sviluppo futuro dell’infrastruttura ferroviaria (SIF), adottato dal Parlamento nel 2009 e adeguato nel 2024 alla stregua di altri programmi di ampliamento in corso, contiene un pacchetto di misure infrastrutturali a livello nazionale per un valore di 4,8 miliardi di franchi. Il SIF, tra l’altro, crea le premesse per l’impiego di treni a due piani nel Vallese (Losanna-Briga) e di composizioni a due piani lunghe 400 metri sull’asse est-ovest via Berna e consente un potenziamento dell’offerta su diverse linee del traffico regionale e di quello a lunga distanza, creando inoltre i presupposti per un aumento di capacità per il traffico merci sull’asse nord–sud.

SIF (Dossier Ufficio federale dei trasporti UFT)

Fase di ampliamento 2025

La fase di ampliamento 2025 consentirà di aumentare la capacità nei grandi nodi ferroviari quali Ginevra, Basilea e Berna nonché in molte altre località. In tal modo potranno circolare più treni passeggeri e merci e nelle stazioni vi sarà più spazio per i viaggiatori. La fase 2025 comprende ampliamenti per circa 6,8 miliardi di franchi e sarà realizzata in parallelo al programma SIF (Sviluppo futuro dell'infrastruttura ferroviaria).

Fase di ampliamento 2025 (Dossier dell'Ufficio federale dei trasporti UFT)

Fase di ampliamento 2035

Nel quadro della fase di ampliamento 2035, la Confederazione intende integrare l’offerta ferroviaria con collegamenti supplementari a cadenza semioraria e quartoraria per rispondere alla domanda in aumento. In questo modo è possibile intensificare l’offerta nel traffico a lunga distanza e in quello celere regionale (S Bahn). A tal fine, nel 2019 il Parlamento ha stanziato circa 12,89 miliardi di franchi e nel 2024 ha aumentato questo importo fino a raggiungere circa 16 miliardi di franchi. Gli ampliamenti riguardano anche le ferrovie private e il traffico merci.

Fase di ampliamento 2035 (Dossier dell'Ufficio federale dei trasporti UFT)

Prospettiva FERROVIA 2050

Per l’ampliamento a lungo termine della ferrovia, il Consiglio federale ha adottato la «Prospettiva FERROVIA 2050», che sostituisce l’attuale «Prospettiva a lungo termine». La «Prospettiva FERROVIA 2050» contempla la strategia per l’ampliamento ferroviario fino al 2050, secondo cui in futuro l’accento dovrà essere posto sugli agglomerati, sia sui collegamenti al loro interno che tra di loro. Infatti, il maggior potenziale di trasferimento risiede proprio negli agglomerati. L’offerta ferroviaria dovrà essere migliorata soprattutto sulle brevi e medie distanze, aumentando ad esempio i collegamenti nella rete celere regionale e valorizzando le stazioni suburbane. Sulle lunghe distanze la ferrovia dovrà essere ampliata là dove non è ancora concorrenziale rispetto al traffico stradale e aereo. Nel traffico merci, l’accesso alla ferrovia sarà migliorato mediante nuove piattaforme di trasbordo e impianti di logistica urbana.

Prospettiva FERROVIA 2050 (Dossier dell'Ufficio federale dei trasporti UFT)

22 giugno 2022
FERROVIA 2050: il Consiglio federale intende potenziare ulteriormente la ferrovia a lungo termine

Mantenimento della qualità dell’infrastruttura ed esercizio

Oltre all’ampliamento, la Confederazione finanzia anche i costi non coperti pianificati per l’esercizio e il mantenimento della qualità dell’infrastruttura ferroviaria. Il finanziamento del mantenimento della qualità e dell’esercizio è prioritario rispetto a quello dell’ampliamento. È quanto prevede la legge sul Fondo per l’infrastruttura ferroviaria. Per il periodo dal 2025 al 2028 il Parlamento ha approvato un limite di spesa per l’esercizio e il mantenimento della qualità pari a circa 16,4 miliardi di franchi. In tal modo i gestori dell’infrastruttura procederanno al risanamento e alla manutenzione delle stazioni, dei binari, delle gallerie e degli impianti di sicurezza di loro competenza e realizzeranno altre misure per la parità di trattamento dei disabili.

Finanziamento dell’esercizio e del mantenimento della qualità (Sito web dell'Ufficio federale dei trasporti UFT)

9 ottobre 2025

Trasporti ’45

Il Consiglio federale ha deciso come procedere per le future fasi di potenziamento della rete ferroviaria e stradale e del programma Traffico d’agglomerato.

Ulteriori informazioni

Uffici federali competenti

Ufficio federale dei trasporti
Dossier Programmi di ampliamento