Visti l'aumento della popolazione, il crescente fabbisogno di superfici abitative, commerciali e infrastrutturali, e in considerazione delle mutate abitudini della popolazione, in Svizzera si costruisce senza sosta. Si assiste così alla perdita di terreni coltivi. Ogni anno viene ad esempio edificata una superficie pari alle dimensioni del lago di Morat o di Walen. Poiché il suolo non è un bene illimitato, occorre utilizzarlo in modo parsimonioso. Le seguenti immagini degli anni 1950 e di oggi illustrano il forte sfruttamento del suolo in Svizzera.
Cliccare sulle carte per ottenere un'immagine ingrandita.
Winterthur-Seen (ZH) Karte Winterthur-Seen (ZH) um 1950, © swisstopo
Karte Winterthur-Seen (ZH) heute, © swisstopo
Immagine precedente
Immagine successiva
Brunnen (SZ) Karte Brunnen (SZ) um 1950
Karte Brunnen (SZ) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Belmont (VD) Karte Belmont (VD) um 1950
Karte Belmont (VD) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Pully (VD) Karte Pully (VD) um 1950
Karte Pully (VD) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Renens (VD) Karte Renens (VD) um 1950
Karte Renens (VD) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Ginevra aeroporto (GE) Karte Genf Flughafen (GE) um 1950
Karte Flughafen Genf (GE) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Meyrin (GE) Karte Meyrin (GE) um 1950
Karte Meyrin (GE) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Ginevra (GE) Karte Genf (GE) um 1950
Karte Genf (GE) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Saconnex (GE) Karte Sacconex (GE) um 1950
Karte Saconnex (GE) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Emmenbrücke (LU) Karte Emmenbrücke (LU) um 1950
Karte Emmenbrücke (LU) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Horw (LU) Karte Horw (LU) um 1950
Karte Horw (LU) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Kriens (LU) Karte Kriens (LU) um 1950
Karte Kriens (LU) aktuell
Immagine precedente
Immagine successiva
Meggen (LU) Karte Meggen (LU) um 1950
Karte Meggen (LU) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Mett (BE) Karte Mett (BE) um 1950
Karte Mett (BE) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Brügg (BE) Karte Brügg um 1950
Karte Brügg aktuell
Immagine precedente
Immagine successiva
Evilard (BE) Karte Evilard (BE) um 1950
Karte Evilard (BE) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Nidau (BE) Karte Nidau (BE) um 1950
Karte Nidau (BE) heute
Immagine precedente
Immagine successiva
Monthey (VS) Karte Monthey (VS) um 1950, © swisstopo
Karte Monthey (VS) heute, © swisstopo
Immagine precedente
Immagine successiva
Saas-Fee (VS) Karte Saas-Fee (VS) um 1950, © swisstopo
Karte Saas-Fee (VS) heute, © swisstopo
Immagine precedente
Immagine successiva
Thusis (GR) Karte Thusis (GR) um 1950, © swisstopo
Karte Thusis (GR) heute, © swisstopo
Immagine precedente
Immagine successiva
Celerina (GR) Karte Celerina (GR) um 1950, © swisstopo
Karte Celerina (GR) heute, © swisstopo
Immagine precedente
Immagine successiva
Lugano (TI) Karte Lugano (TI) um 1950, © swisstopo
Karte Lugano (TI) heute, © swisstopo
Immagine precedente
Immagine successiva
Biasca (TI) Karte Biasca (TI) um 1950, © swisstopo
Karte Biasca (TI) heute, © swisstopo
Immagine precedente
Immagine successiva
San Gallo (SG) Karte St. Gallen um 1950, © swisstopo
Karte St. Gallen (SG) heute, © swisstopo
Immagine precedente
Immagine successiva
Link Swisstopo: Visualizzatore "Viaggio nel tempo"
Com’erano Lugano nel 1950 o le rive del lago di Ginevra nel 1940? Scoprite i cambiamenti topografici della vostra regione grazie al visualizzatore di carte sviluppato da swisstopo, che consente di viaggiare nel tempo dal 1938 ad oggi.