Principi della politica di sviluppo del territorio
Il suolo svizzero è oggetto di forti pressioni. La crescita demografica, una mobilità in continuo aumento e le esigenze spaziali dell'economia provocano un incremento del fabbisogno di superfici abitative e lavorative come pure di spazio per le infrastrutture dei trasporti. La superficie insediativa pro capite continua ad espandersi e ogni secondo va perso circa un metro quadrato di superficie agricola. In Svizzera lo sviluppo territoriale non è quindi così sostenibile come lo richiederebbe la Costituzione federale.

La Confederazione intende contrastare queste tendenze tramite la revisione della legge sulla pianificazione del territorio. Le disposizioni in essa contenute arginano infatti il consumo di suolo, ridimensionano le zone edificabili troppo estese e consentono di sfruttare meglio le riserve di terreni edificabili esistenti. Tutto ciò garantisce uno sviluppo degli insediamenti più compatto, preserva il paesaggio e mantiene l’attrattiva della Svizzera come luogo di domicilio e di lavoro.
Seconda fase della revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio
La proposta del Consiglio federale di introdurre novità e precisazioni specifiche per la costruzione al di fuori delle zone edificabili è stata accolta dal Parlamento nel settembre 2023.
Nella sua seduta del 15 ottobre 2025, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell'ordinanza sulla pianificazione del territorio. L’Esecutivo ha inoltre deciso un’entrata in vigore scaglionata per la legislazione in materia di pianificazione del territorio: la prima parte entrerà in vigore il 1 gennaio 2026, la seconda il 1 luglio 2026.
15.10.2025
Il Consiglio federale adotta la revisione dell’ordinanza sulla pianificazione del territorio
Costruire fuori delle zone edificabili
La separazione tra comprensorio edificabile e comprensorio non edificabile è uno dei principi fondamentale della pianificazione del territorio in Svizzera. Questo principio tra l’altro fa sì che i prezzi dei terreni coltivi siano bassi, agevolando in tal modo l’agricoltura affinché possa coprire i propri costi di produzione. Questa separazione contribuisce ovviamente anche a mantenere un paesaggio attrattivo con un elevato valore ricreativo.
La Strategia Suolo Svizzera
Nella sua seduta dell’8 maggio 2020 il Consiglio federale ha adottato la Strategia Suolo Svizzera e un pacchetto di misure per garantire in modo sostenibile la risorsa suolo, in cui rientra il Piano settoriale rielaborato delle superfici per l’avvicendamento delle colture, il Centro di competenza suolo e una strategia per il rilevamento nazionale di informazioni sul suolo.
La Strategia Suolo Svizzera (Sito web dell'Ufficio federale dell'ambiente UFAM)
Progetto territoriale Svizzera
Il Progetto territoriale Svizzera aggiornato è il risultato di un lavoro comune di Confederazione, Cantoni, Città e Comuni e costituisce il quadro di riferimento e di intervento della politica di sviluppo del territorio della Confederazione.
Progetto territoriale Svizzera (Sito web dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE)
5 dicembre 2024
Come dovrà essere la Svizzera nel 2050? Il Progetto territoriale Svizzera sottoposto a consultazione pubblica

Trasporti ’45
Il Consiglio federale ha deciso come procedere per le future fasi di potenziamento della rete ferroviaria e stradale e del programma Traffico d’agglomerato.
Ulteriori informazioni
Comunicati stampa
Contatto
Palazzo federale nord
3003 Berna