Principi della politica ambientale
Sebbene la natura sia il fondamento della vita, il comportamento umano non sempre si distingue per un particolare rispetto nei suoi confronti. Si pensi allo sfruttamento eccessivo delle risorse, all'estinzione di specie animali e vegetali e alla degradazione del suolo. La protezione dell'ambiente fa quindi parte dei compiti centrali dello Stato: si tratta infatti di preservare l'infrastruttura più importante.
In Svizzera
Inizialmente la politica ambientale nazionale ha concentrato i suoi sforzi sulla protezione delle acque, dell'aria, del suolo come pure di singoli biotopi, specie animali e vegetali; un impegno ormai consolidato che ha dato frutti importanti:
- la maggior parte dei laghi e dei fiumi presentano una qualità dell'acqua paragonabile a quella potabile;
- l'aria è più pulita;
- il bosco è intatto.
L'attuale politica ambientale si colloca in una prospettiva di più ampio respiro. Il Consiglio federale intende pervenire a un impiego più oculato delle risorse naturali del nostro pianeta. Inoltre affronta la protezione degli spazi vitali, degli ecosistemi e di specie animali e vegetali in un'ottica più olistica.
All'estero
La politica ambientale ha ormai assunto un orientamento globale, come evidenziano i seguenti esempi.
- Riscaldamento climatico: in questo ambito la Svizzera si impegna a ridurre le emissioni di gas serra sul proprio territorio. Ma poiché il clima non conosce confini nazionali, il suo impegno si estende anche all'implementazione di misure di mitigazione dei cambiamenti climatici di efficacia globale.
- Messa al bando di sostanze pericolose: la diffusione dei metalli pesanti, quali ad esempio il pericoloso mercurio, è globale e avviene tramite l'aria, l'acqua e la catena alimentare. Nel 2013 è stata firmata la Convenzione di Minamata, elaborata su iniziativa della Svizzera, che prevede un controllo rigido del mercurio su scala planetaria.
La Svizzera intrattiene anche una serie di intense relazioni bilaterali. Da diversi anni, ad esempio, porta avanti una collaborazione con la Cina nell'ambito della prevenzione delle piene.
Territorio e ambiente in breve


Iniziativa per la responsabilità ambientale
Il Popolo ha respinto l’Iniziativa per la responsabilità ambientale. L’adozione avrebbe avuto conseguenze molto negative per la popolazione e l’economia.
Iniziativa per un fondo per il clima
Votazione il 08.03.2026
Il Consiglio federale respinge l’Iniziativa per un fondo per il clima senza un controprogetto diretto o indiretto. Il fondo sul clima richiesto non è necessario per il raggiungimento degli obiettivi climatici della Svizzera.
Comunicato stampa del Consiglio federale (29.01.2025)
Iniziativa sui fuochi d’artificio
16 ottobre 2024
Il Consiglio federale respinge l’iniziativa sui fuochi d’artificio
Il 16 ottobre 2024 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente l’iniziativa popolare «Per una limitazione dei fuochi d’artificio» (Iniziativa sui fuochi d’artificio). Dal momento che i Cantoni e i Comuni dispongono già delle basi giuridiche necessarie per limitare i fuochi d’artificio, raccomanda al Parlamento di respingere l’iniziativa senza controprogetto diretto o indiretto.
Iniziativa popolare «Per una limitazione dei fuochi d’artificio»
Ulteriori informazioni
Comunicati stampa
Contatto
Palazzo federale nord
3003 Berna











