Passare al contenuto principale

Pubblicato il 13 agosto 2025

Swisscom

Swisscom fornisce in Svizzera e all’estero servizi e prodotti nel settore delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell’informazione. Su mandato della Confederazione, assicura il servizio universale. Al di fuori dei confini nazionali l’impresa quotata in borsa è presente soprattutto in Italia.

Relazione tra Swisscom e la Confederazione

Nel 1998, la riforma delle PTT ha portato all'istituzione di due imprese indipendenti, la Posta e Swisscom, una società anonima di diritto pubblico. Le azioni di Swisscom sono quotate presso la borsa dei valori (SIX) di Zurigo. Attualmente la Confederazione detiene il 51 per cento del capitale azionario, vale a dire la maggioranza, come prescritto dalla legge.

Le condizioni quadro per le attività di Swisscom sono disciplinate dalla legge sulle telecomunicazioni, dalla legge sull'azienda delle telecomunicazioni, dalla legislazione sulle società anonime in generale e dagli obiettivi strategici, fissati ogni quattro anni dal Consiglio federale.

Come nel caso delle imprese private, la gestione operativa spetta al consiglio d'amministrazione e alla direzione. Il Consiglio federale riconosce l'autonomia imprenditoriale di Swisscom e si limita a indicare l'orientamento generale e a controllare ogni anno in primavera l'operato dell'impresa.

Anche se Swisscom è perlopiù nelle mani della Confederazione, per l'impresa valgono le stesse regole applicate alle altre aziende che operano sul mercato delle telecomunicazioni. La regolazione e la sorveglianza del mercato competono alla Commissione federale delle comunicazioni ComCom.

20 dicembre 2024
Swisscom: la valutazione del gruppo di esperti conferma la validità della partecipazione maggioritaria
Nella seduta del 20 dicembre 2024, il DATEC ha informato il Consiglio federale circa i risultati della valutazione della strategia del proprietario. Nell’ottica della politica della sicurezza, la partecipazione maggioritaria in Swisscom rimane necessaria anche in futuro. Gli obiettivi strategici del Consiglio federale per Swisscom relativi al periodo 2026–2029 saranno stabiliti l’anno prossimo sulla base dei risultati della valutazione.

Risultati della valutazione della strategia del proprietario (PDF; in tedesco)

Servizio universale

Il servizio universale (servizio pubblico) nel settore delle telecomunicazioni è garantito per legge e non dipende dalle imprese del settore. La legge sulle telecomunicazioni (LTC) garantisce determinate prestazioni, offerte su tutto il territorio svizzero, all'intera popolazione e in tutte le regioni. I consumatori devono poter disporre di un allacciamento analogico o numerico per la telefonia fissa che consenta anche di inviare e di ricevere telefax e un raccordo a banda larga per la connessione a Internet con una velocità di trasmissione minima di 10 Mbit/s (download; a partire dal 01.01.2020). Il servizio universale garantisce anche l'accesso ai servizi di chiamata d'urgenza e i servizi speciali per le persone disabili. Inoltre, ogni Comune in Svizzera ha diritto minimo ad un telefono pubblico. La Commissione federale delle comunicazioni (ComCom) ha rilasciato a Swisscom la concessione fino al 2031.  

18 novembre 2025

Obiettivi strategici per Swisscom

Per il periodo 2026–2029 il Consiglio federale stabilisce per Swisscom SA gli obiettivi strategici esposti qui di seguito.

13 agosto 2025

Profilo dei requisiti del Consiglio di amministrazione della Swisscom SA

In virtù dell’articolo 6 degli statuti della Swisscom SA, il numero di membri che compongono il consiglio di amministrazione varia da 7 a 9. L’assemblea generale nomina i membri del consiglio di amministrazione e il suo presidente per un periodo di un anno.

13 agosto 2025

Obiettivi strategici delle imprese parastatali e loro raggiungimento

Gli obiettivi strategici di FFS, Posta, Swisscom e Skyguide sono fissati ogni quattro anni dal Consiglio federale. Le aziende devono rendere conto annualmente al Collegio sul grado di raggiungimento di tali obiettivi.

Ulteriori informazioni

Contatto

Segreteria generale del dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC
Palazzo federale nord
3003 Berna