Passare al contenuto principale

Pubblicato il 13 marzo 2013

Votazione sulla revisione della legge sulla pianificazione del territorio (LPT)

Il 3 marzo 2013 il Popolo svizzero si è espresso a favore della revisione della legge sulla pianificazione del territorio. In questo modo si frena la dispersione insediativa e il consumo eccessivo del suolo, garantendo uno sviluppo più compatto degli insediamenti e mantenendo l’attrattiva della Svizzera come luogo di domicilio e di lavoro.

Il seguente dossier, contenente documenti pubblicati in vista della votazione, non viene più aggiornato (Stato: 3 marzo 2013).

La revisione della legge sulla pianificazione del territorio sarà attuata gradualmente. 

19 novembre 2012

Il suolo è un bene raro

Visti l'aumento della popolazione, il crescente fabbisogno di superfici abitative, commerciali e infrastrutturali, e in considerazione delle mutate abitudini della popolazione, in Svizzera si costruisce senza sosta. Si assiste così alla perdita di terreni coltivi. Ogni anno viene ad esempio edificata una superficie pari alle dimensioni del lago di Morat o di Walen. Poiché il suolo non è un bene illimitato, occorre utilizzarlo in modo parsimonioso. Le seguenti immagini degli anni 1950 e di oggi illustrano il forte sfruttamento del suolo in Svizzera.

19 novembre 2012

L'essenziale in breve

La revisione della legge sulla pianificazione del territorio ribadisce il principio secondo cui le zone edificabili devono soddisfare il fabbisogno prevedibile per 15 anni; l'estensione delle zone edificabili sovradimensionate dev'essere ridotta. Nelle regioni in cui si prevede una crescita della popolazione e l'insediamento di nuove imprese possono essere create nuove zone edificabili. È importante definire le zone edificabili con moderazione, in quanto la presenza di riserve sovradimensionate favorisce la dispersione degli insediamenti. Ciò fa aumentare il consumo di suolo, danneggia il paesaggio e provoca notevoli costi per raccordare questi terreni alla rete viaria e alle condotte d'acqua, di energia elettrica e d'evacuazione delle acque di scarico.

19 novembre 2012

Il Consiglio federale approva l'emendamento

La revisione della legge sulla pianificazione del territorio garantisce un utilizzazione più parsimoniosa del suolo, uno sviluppo compatto degli insediamenti, mantenendo l'attrattiva della Svizzera come luogo di domicilio e di lavoro. Sostiene inoltre i Comuni nel loro intento di migliorare la disponibilità di terreni edificabili. In realtà questi non mancano, ma spesso rimangono inutilizzati, ad esempio perché la particelle sono frazionate. La revisione proposta contribuisce a risolvere questo problema: semplifica la permuta di terreni edificabili e impedisce che al mercato siano sottratti terreni edificabili in zone particolarmente richieste, cosa che farebbe lievitare i prezzi dei terreni.

30 gennaio 2013

Aspetti cronologici

Due grafici che illustrano le principali tappe della legge sulla pianificazione del territorio.

19 novembre 2012

Domande e risposte

Qual è lo scopo della revisione della legge sulla pianificazione del territorio? Qual è l’estensione delle zone edificabili oggi? Come è possibile aumentare la disponibilità di terreni edificabili? Qui di seguito troverete le risposte alle domande più ricorrenti.

6 gennaio 2013

Revisione della legge sulla pianificazione del territorio

admin.ch, 7 gennaio 2013

Contatto

Segreteria generale del dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC
Palazzo federale nord
3003 Berna