Passare al contenuto principale

Pubblicato il 13 agosto 2025

Principi della politica dei trasporti

Infrastrutture di trasporto moderne ed efficienti sono un prerequisito fondamentale per un’elevata qualità della vita e per la crescita economica svizzera.

I seguenti Uffici federali sono competenti per quanto riguarda l’attuazione della politica in materia di trasporto ferroviario e stradale, di traffico di transito transalpino e di trasporto aereo nonché della vigilanza in tali ambiti:

UFT: Ufficio federale dei trasporti

USTRA: Ufficio federale delle strade

UFAC: Ufficio federale dell'aviazione civile

La politica dei trasporti della Svizzera ha il compito di garantire l’efficienza e un elevato standard tecnico della rete di trasporto. Le esigenze di sicurezza e di mobilità delle future generazioni devono essere individuate per tempo. Gli Uffici federali competenti in materia di trasporti lavorano al conseguimento dei seguenti obiettivi:

  • il trasporto ferroviario, stradale e aereo è coordinato tra Confederazione, Cantoni e agglomerati
  •  vengono sviluppate infrastrutture di trasporto «intelligenti», come un sistema efficiente di gestione del traffico o «smart road»;
  •  gli investimenti devono essere lungimiranti e sostenibili, in modo che il sistema di trasporto rimanga efficiente; occorre tenere anche conto dei costi futuri;
  • servono strumenti di finanziamento semplici ed efficienti, basati non solo sullo sviluppo delle fonti di entrata, ma anche su incentivi ad un uso dei mezzi di trasporto che tenga conto delle leggi del mercato.

Sfide

Nel settore dei trasporti, le sfide da affrontare sono le seguenti:

  • Eliminare i problemi di capacità e mantenere efficiente il sistema di trasporto.
  • Tenere conto per tempo dell'evoluzione demografica, delle scarse riserve di terreno e delle esigenze di mobilità delle future generazioni.
  • Sfruttare in maniera ottimale le scarse risorse finanziarie disponibili, priorizzando in modo severo i progetti previsti.
  • Rinnovare le infrastrutture di trasporto che stanno invecchiando, garantendo un finanziamento stabile e una pianificazione graduale.

Mobilità in breve

«Microcensimento mobilità e transporti» 2021, Ufficio federale di statistica (UST) e Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE)

9 ottobre 2025

Trasporti ’45

Il Consiglio federale ha deciso come procedere per le future fasi di potenziamento della rete ferroviaria e stradale e del programma Traffico d’agglomerato.

Ulteriori informazioni

Contatto

Segreteria generale del dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC
Palazzo federale nord
3003 Berna