Passare al contenuto principale

Pubblicato il 14 agosto 2025

Comunicati stampa

  • 14 ottobre 2025

    Nuovi fumetti della Confederazione sui rischi della digitalizzazione

    L'UFCOM ha pubblicato la quarta edizione della serie di fumetti «Storie di quotidianità digitale». Con le sue 12 nuove avventure, la famiglia fittizia Webster incoraggia la popolazione a muoversi con prudenza nel web. Allievi, insegnanti, genitori e altre persone interessate possono ottenerle gratuitamente sotto forma di opuscolo e sul sito www.websters.swiss nelle quattro le lingue nazionali e in inglese.

  • 14 ottobre 2025

    Piano d’azione contro lo spreco alimentare: il consigliere federale Albert Rösti incontra rappresentanti dell’industria alimentare

    Nel 2022 il Consiglio federale ha adottato un piano d’azione con l’obiettivo di dimezzare entro il 2030, rispetto al 2017, le perdite alimentari conosciute anche come «food waste». Per raggiungere tale obiettivo, la Confederazione ha stipulato un accordo intersettoriale con diverse imprese e organizzazioni del settore alimentare. In occasione di un incontro informale tenutosi il 14 ottobre 2025 a Berna, il consigliere federale Albert Rösti ha fatto il punto della situazione con alcuni rappresentanti del settore.

  • 14 ottobre 2025

    L’UFT autorizza l’ampliamento del corridoio ferroviario Zurigo–Winterthur

    L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha rilasciato l’approvazione dei piani per la realizzazione di infrastrutture aggiuntive tra Zurigo e Winterthur. Il progetto, il cui fulcro è costituito dalla galleria di Brütten, fa sì che l’intero corridoio sarà a quattro binari, consentendo tempi di percorrenza più brevi nel traffico a lunga distanza e collegamenti più frequenti in quello regionale.

  • 9 ottobre 2025

    Il DATEC prende posizione sui rapporti concernenti gli studi sui costi del Fondo di disattivazione e del Fondo di smaltimento

    Nel settembre 2025 il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) ha preso posizione in merito agli adeguamenti degli studi sui costi del 2016 e del 2021 del Fondo di disattivazione e del Fondo di smaltimento (STENFO). Gli adeguamenti fanno seguito a una sentenza del Tribunale federale rela-tiva a un ricorso contro le basi di calcolo degli studi.

  • 9 ottobre 2025

    Trasporti ’45: il Consiglio federale definisce l’ulteriore ampliamento delle infrastrutture

    Nella sua seduta dell’8 ottobre 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto di perizia del Politecnico federale di Zurigo inerente al futuro sviluppo delle infrastrutture di trasporto. L’analisi indipendente indica i progetti che da un punto di vista tecnico devono essere realizzati in via prioritaria entro il 2045. Il Consiglio federale ha inoltre stabilito i prossimi passi per le future fasi di potenziamento della rete ferroviaria e stradale e del programma Traffico d’agglomerato. Per l’ampliamento della rete ferroviaria il DATEC dovrà elaborare una variante che presuppone risorse finanziarie aggiuntive.

  • 8 ottobre 2025

    Fondo di disattivazione e Fondo di smaltimento: rapporto annuale 2024

    L’8 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto annuale e i rendiconti annuali del Fondo di disattivazione e del Fondo di smaltimento (STENFO). Alla fine del 2024 il Fondo di disattivazione e il Fondo di smaltimento, alimentati dagli esercenti degli impianti nucleari, disponevano complessivamente di 9,652 miliardi di franchi (2023: 8,722 mia. fr.). I due Fondi coprono sia i costi per la disattivazione delle centrali nucleari che quelli per lo smaltimento delle scorie radioattive e degli elementi di combustibile esausti rimasti dopo la messa fuori servizio delle centrali nucleari.

  • 8 ottobre 2025

    Il Consiglio federale adotta il rapporto sull’etichettatura ambientale delle derrate alimentari

    La produzione alimentare può avere un impatto sull’ambiente. Il Consiglio federale ritiene in linea di principio utili le etichette che informano su questi effetti. Non considera però opportuna l’introduzione di un’etichetta CO2, come proposta nel postulato 22.4275, poiché la sola considerazione delle emissioni di CO2 sarebbe troppo limitata e le etichettature ambientali private già oggi garantiscono un certo grado di trasparenza. Inoltre, un regolamento esclusivamente svizzero ostacolerebbe il commercio alimentare con l’UE, il principale partner commerciale della Svizzera. Tuttavia, il Consiglio federale è disposto a valutare l’introduzione di requisiti minimi per un’etichettatura ambientale, qualora l’UE dovesse adottare norme uniformi in materia. È quanto emerge dal rapporto in adempimento del postulato approvato dal Consiglio federale il 8 ottobre 2025.

  • 8 ottobre 2025

    La SSR e il settore cinematografico sono chiamati a una collaborazione più stretta

    In Svizzera l'industria audiovisiva indipendente è importante per la tecnica cinematografica e le produzioni su commissione. Il Consiglio federale è pertanto favorevole a sancire per legge la collaborazione tra la SSR e l'industria delle prestazioni tecniche cinematografiche, come proposto dalla Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale. Nel suo parere dell'8 ottobre 2025, il Consiglio federale raccomanda al Parlamento di approvare il progetto di legge della Commissione.

  • 6 ottobre 2025

    Concessione rinnovata per la centrale idroelettica di Reckingen

    Il 6 ottobre 2025 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha rinnovato la concessione della centrale idroelettrica di Reckingen fino al 2080. Trattandosi di una centrale di confine lungo l’Alto Reno, oltre alla concessione rilasciata dall’autorità svizzera è necessaria anche un’autorizzazione tedesca in materia di diritto delle acque che sia equivalente sul piano dei contenuti alla concessione svizzera. L’autorizzazione tedesca è stata rilasciata oggi dal Regierungspresidium (autorità amministrativa distrettuale) di Friburgo.La centrale idroelettrica genera circa 240 gigawattora di elettricità all’anno, di cui metà è destinata al Land tedesco del Baden-Württemberg e metà alla Svizzera. Il Cantone di Zurigo riceve a sua volta il 34,4 per cento della metà fornita alla Svizzera, mentre il Cantone di Argovia il restante 65,6 per cento.La concessione consente alla società Kraftwerk Reckingen AG di aumentare la potenza installata da 38 a circa 40 megawatt attraverso una modifica alla turbina. La concessione prevede inoltre un ampio pacchetto di misure ambientali, che includono impianti di risalita per i pesci e la rinaturazione di diversi tratti degli argini su entrambe le sponde del Reno, oltre al miglioramento del trasporto di sedimenti. L’attuazione di queste misure viene seguita da un’apposita commissione ecologica, che riunisce entrambe le autorità tedesca e svizzera, la società della centrale idroelettrica, le organizzazioni ambientaliste e i Comuni interessati di entrambi i Paesi.

  • 29 settembre 2025

    Il consorzio Empa si aggiudica il bando di gara del programma di promozione SWEET

    Il bando di gara «Net-Zero» (Addressing Hard-To-Abate Emissions to Reach the Net-Zero Target of Switzerland) nell’ambito del programma di promozione SWEET è stato assegnato: ha vinto il consorzio ACHIEVE, sotto la guida dell’Empa.

  • 26 settembre 2025

    Il Consiglio federale agevola la costruzione di alloggi adeguando le regole sulla protezione degli insediamenti

    Per rispondere alla crescente domanda di alloggi e alle sfide della transizione energetica, il Consiglio federale intende semplificare e accelerare l’esame di numerosi progetti di pianificazione e costruzione. Nella seduta del 26 settembre 2025 ha incaricato l’Amministrazione federale di attuare una serie di misure volte a migliorare e precisare l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS). Le misure sono state definite nel corso di una tavola rotonda condotta dall’Ufficio federale della cultura (UFC), alla quale hanno partecipato la Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni, il settore privato e la società civile.

  • 26 settembre 2025

    Tassazione dei veicoli elettrici: il Consiglio federale presenta due opzioni

    Il Consiglio federale vuole che tutti i veicoli, indipendentemente dal sistema di propulsione, partecipino al finanziamento delle infrastrutture di trasporto. Anche i proprietari di mezzi elettrici dovranno quindi versare un contributo equivalente, analogamente alle imposte sugli oli minerali. Si rende pertanto necessaria una modifica della Costituzione federale. Nella seduta del 26 settembre 2025 l’Esecutivo ha avviato la procedura di consultazione presentando due modelli equiparabili di tassazione, la cui introduzione è prevista a partire dal 2030.

  • 26 settembre 2025

    Francine Zimmermann sarà la nuova direttrice dell’Ufficio federale dell’aviazione civile

    Nel corso della sua seduta del 26 settembre 2025, il Consiglio federale ha nominato Francine Zimmermann nuova direttrice dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC). Quarantadue anni, economista, Zimmermann riveste da molti anni la carica di vicedirettrice dell’UFAC, da co-responsabile della Divisione Strategia e politica aeronautica, ed è membro della Direzione. Inizierà il suo mandato il 1° aprile 2026, subentrando all’attuale direttore Christian Hegner, che lascerà l’incarico per raggiunti limiti di età.

  • 26 settembre 2025

    Rinuncia all’obiettivo volontario di risparmio di gas nel semestre invernale 2025/26

    Il 26 settembre 2025 il Consiglio federale è stato informato che non verrà stabilito alcun obiettivo volontario di risparmio di gas per l’imminente stagione invernale, come peraltro già deciso dagli Stati membri dell’Unione europea. L’evoluzione dell’approvvigionamento di gas in Svizzera continuerà a essere monitorato dall’Ufficio federale dell’energia (UFE) e dall’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico (UFAE) del Paese.

  • 26 settembre 2025

    Il Consiglio federale approva la quarta serie di schede di coordinamento del Piano settoriale militare

    Sulla base della parte programmatica del Piano settoriale militare del mese di dicembre 2017, nella sua seduta del 26 settembre 2025 il Consiglio federale ha adottato la quarta serie di schede di coordinamento. Questa serie comprende 19 ubicazioni militari. Le schede di coordinamento definiscono le condizioni quadro per l’utilizzazione e i perimetri delle ubicazioni interessate. Sono vincolanti per le autorità di Confederazione, Cantoni e Comuni.

  • 26 settembre 2025

    Autofurgoni elettrici: il Consiglio federale intende rimuovere gli ostacoli normativi

    Nella seduta del 26 settembre 2025 il Consiglio federale ha avviato la consultazione sulla revisione di quattro ordinanze del codice stradale. L’obiettivo è di equiparare sostanzialmente i veicoli commerciali elettrici fino a 4,25 t agli autofurgoni tradizionali fino a 3,5 t.

  • 25 settembre 2025

    Anne Gillardin nominata nuovo membro della ElCom

    Anne Gillardin ingegnere ed esperta di governance strategica, è stata eletta membro della Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom) dal Consiglio federale il 22 settembre 2025. Succede a Laurianne Altwegg, che da fine giugno non ricopre più la sua funzione in seno alla ElCom.

  • 23 settembre 2025

    Kägiswil: proseguimento del processo di pianificazione per il progetto Rega e proroga del diritto di superficie

    Prosegue il processo di pianificazione avviato all’inizio dell’anno in corso per il cambiamento d’uso dell’ex aeroporto militare di Kägiswil in un eliporto (progetto Rega). Considerata la durata del processo di pianificazione, alla società cooperativa dell’aerodromo di Obvaldo (FGOW) viene nuovamente concesso un diritto di superficie per un anno.

  • 22 settembre 2025

    Piano settoriale per il trasporto di merci sotterraneo: necessari ulteriori chiarimenti

    Secondo la Confederazione, i Cantoni interessati e la Città di Zurigo, per la costruzione del primo tronco del progettato impianto di trasporto merci sotterraneo diverse condizioni non sono ancora soddisfatte. Hanno quindi deciso di sospendere i lavori al corrispondente piano settoriale. Non appena saranno chiariti i punti in sospeso, i lavori potranno riprendere.

  • 22 settembre 2025

    Continua nei prossimi decenni la crescita del settore dei servizi

    Entro il 2060 il numero dei posti di lavoro a tempo pieno nel settore dei servizi svizzero dovrebbe passare da 3,1 milioni a quasi 3,5 milioni. Prevista invece la scomparsa di posti di lavoro nell’agricoltura, nella silvicoltura e nell’industria. È questa la conclusione a cui giungono gli scenari settoriali aggiornati dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) e dell’Ufficio federale dell’energia (UFE).

  • 19 settembre 2025

    Gianna Luzio sarà la nuova direttrice dell’Ufficio federale delle comunicazioni

    Nel corso della sua seduta del 19 settembre 2025 il Consiglio federale ha nominato Gianna Luzio nuova direttrice dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM). Quarantacinque anni, grigionese, Luzio ha ricoperto finora la carica di segretaria generale del partito il Centro e inizierà il suo nuovo mandato il 1° aprile 2026. Subentrerà all’attuale direttore dell’UFCOM, Bernard Maissen, che andrà in pensione la prossima primavera.

  • 19 settembre 2025

    Aeroporto di Zurigo: il Consiglio federale approva l’adeguamento della scheda di coordinamento PSIA

    Nella sua seduta del 19 settembre 2025, il Consiglio federale ha approvato l’adeguamento della scheda di coordinamento relativa all’aeroporto di Zurigo. Questo è il risultato di un esame approfondito dell’inquinamento fonico notturno e contiene misure per ridurre il rumore del traffico aereo durante la notte.

  • 19 settembre 2025

    Il Consiglio federale approva aggiornamenti nel piano settoriale per l’infrastruttura ferroviaria

    Nella sua seduta del 19 settembre 2025 il Consiglio federale ha adottato l’aggiornamento della parte Infrastruttura ferroviaria (SIS) del Piano settoriale dei trasporti, che ora comprende, in particolare, le ultime decisioni del Parlamento sull’ampliamento ferroviario.

  • 19 settembre 2025

    Nuova procedura di consultazione relativa alla legge sull’approvvigionamento di gas

    Il 19 settembre 2025 il Consiglio federale ha posto in consultazione un nuovo avamprogetto di legge sull’approvvigionamento di gas (LAGas). L’obiettivo è aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento di gas in Svizzera e definire regole chiare per l’accesso al mercato da parte dei consumatori finali. La consultazione durerà fino al 19 dicembre 2025.

  • 19 settembre 2025

    Aviazione civile: un migliore coordinamento delle bande orarie

    Nella sua seduta del 19 settembre 2025, il Consiglio federale ha adottato la revisione dell’ordinanza concernente la facilitazione degli orari e il coordinamento delle bande orarie negli aeroporti. Le nuove misure previste dall’ordinanza garantiscono l’efficienza delle operazioni di volo.

  • 19 settembre 2025

    Possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore dell’energia

    Nella sua seduta del 19 settembre 2025, il Consiglio federale ha adottato il rapporto in adempimento del postulato 23.3957 «Intelligenza artificiale e sicurezza dell’approvvigionamento. Analisi delle basi giuridiche nel settore dell'energia» della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia (CAPTE-N). Il rapporto illustra possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale, le opportunità e i rischi per la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico come pure il quadro giuridico.

  • 18 settembre 2025

    Swiss IGF 2025: Dialogo aperto sui temi scottanti della digitalizzazione

    Il 9 ottobre 2025, a Berna, lo Swiss Internet Governance Forum (Swiss IGF) aprirà il dibattito sulle questioni più urgenti del mondo digitale: dalla regolamentazione dell'intelligenza artificiale all'identità digitale, dalla governance dei dati alla sovranità digitale. La decima edizione del Forum è aperta a tutti gli interessati, è ancora possibile iscriversi fino al 2 ottobre 2025.

  • 16 settembre 2025

    Avviata la procedura di consultazione concernente la revisione di alcune ordinanze in ambito energetico

    Il 16 settembre 2025 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha avviato la consultazione concernente la revisione parziale di diverse ordinanze in ambito energetico. Le modifiche riguardano, tra l’altro, l’efficienza energetica e l’efficienza delle risorse degli apparecchi elettrici nonché la rimunerazione dell’immissione di elettricità. La consultazione terminerà il 22 dicembre 2025. Le modifiche delle ordinanze entreranno in vigore il 1° luglio 2026.

  • 12 settembre 2025

    Il Consiglio federale si è occupato del tema della politica climatica dopo il 2030

    Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha discusso due tematiche attinenti all’orientamento della politica climatica dopo il 2030: la revisione della legge sul CO2 e le condizioni quadro giuridiche per la rimozione e il sequestro di CO2. Il disegno di modifica della legge sul CO2 continuerà a basarsi, oltre che sugli incentivi per la riduzione delle emissioni di CO2, soprattutto su un sistema di scambio di quote di emissioni aggiuntivo, rinunciando a tasse più elevate o nuove. I processi di rimozione e sequestro di CO2 verranno accelerati mediante una legge quadro che armonizza le regole per l’infrastruttura necessaria. Il DATEC è incaricato di elaborare, entro fine giugno 2026, un disegno per la modifica della legge sul CO2 a partire dal 2030 e per la legge quadro.

  • 12 settembre 2025

    Conferenza dell’ONU sul clima (COP30): il Consiglio federale conferisce il mandato negoziale alla delegazione svizzera

    Nella sua seduta del 12 settembre 2025 il Consiglio federale ha approvato il mandato della delegazione svizzera per la 30a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30), che si svolgerà dal 10 al 21 novembre 2025 a Belém in Brasile. Il consigliere federale Albert Rösti, capo del DATEC, rappresenterà la Svizzera a livello ministeriale nella seconda settimana dei negoziati. La Svizzera si impegna affinché tutti i Paesi, in particolare quelli responsabili di elevate emissioni di gas serra, presentino nuovi obiettivi di riduzione ambiziosi.

  • 12 settembre 2025

    La Svizzera partecipa alla Conferenza della Convenzione di Aarhus a Ginevra

    Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha approvato il mandato della delegazione svizzera all’ottava riunione delle Parti della Convenzione di Aarhus e alla quinta riunione delle Parti del Protocollo sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (PRTR). La Conferenza si svolge dal 17 al 21 novembre 2025 a Ginevra.

  • 11 settembre 2025

    L'UFT dispone misure per un traffico merci sicuro

    Al fine di garantire la sicurezza del traffico merci ferroviario in Svizzera l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) emana, in seguito a colloqui con il settore, una decisione con cui prescrive, tra le altre cose, diametri minimi delle ruote, una manutenzione più frequente e sistematica e ispezioni ottimizzate. L'attuazione di queste misure deve iniziare immediatamente.

  • 10 settembre 2025

    La Svizzera partecipa alla 69ª Conferenza generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA)

    Dal 15 al 19 settembre 2025 si svolgerà a Vienna la 69ª Conferenza generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA). La delegazione svizzera sarà guidata da Benoît Revaz, direttore dell’Ufficio federale dell’energia, al quale il Consiglio federale ha conferito il titolo di segretario di Stato per tutta la durata della Conferenza.

  • 9 settembre 2025

    Prezzi dell’elettricità in leggero calo nel 2026

    Nel 2026 in Svizzera i prezzi dell’elettricità del servizio universale per le economie domestiche diminuiranno leggermente in media di circa il 4 per cento (valore mediano). È quanto emerge dai calcoli eseguiti dalla Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom). L’anno prossimo un’economia domestica standard pagherà 27,7 centesimi per chilowattora (ct./kWh). Il calo di 1,3 ct./kWh rispetto all’anno precedente è dovuto alla diminuzione dei prezzi dell’energia.

  • 8 settembre 2025

    Progetto pilota e-ID: la licenza digitale per allievo conducente sarà presto disponibile in tutta la Svizzera

    Il Cantone di Neuchâtel (NE) e altri tre Cantoni rilasciano la licenza per allievo conducente ora anche in formato digitale (e-LAC). Fino a poco fa ciò era il caso solo nel Cantone di Appenzello Esterno (AR). Entro fine anno l’e-LAC sarà disponibile in tutta la Svizzera. I piani per la sua progressiva diffusione sono stati presentati l’8 settembre 2025 a Boudevilliers (NE) durante una conferenza stampa cui hanno partecipato il consigliere federale Beat Jans e la consigliera di Stato Céline Vara.

  • 8 settembre 2025

    Specie prioritarie a livello nazionale: pubblicata la nuova lista

    La Lista delle specie prioritarie a livello nazionale (SPN) comprende piante, animali e funghi che la Svizzera intende conservare e promuovere in via prioritaria. Nella lista aggiornata, pubblicata dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e da InfoSpecies, sono riportate 2999 specie, come il balestruccio, la genziana insubrica e il fungo Porpolomopsis calyptriformis.

  • 4 settembre 2025

    La Svizzera firma due accordi con la Francia sulla gestione delle acque del Rodano e del Lemano

    Il 4 settembre 2025 il consigliere federale Albert Rösti e il ministro francese Laurent Saint-Martin hanno firmato a Ginevra due accordi riguardanti la cooperazione sulle acque del Rodano e del Lemano. Questi accordi permetteranno alla Svizzera e alla Francia di coordinare la gestione sostenibile di queste acque, anche in situazioni eccezionali come le piene e i periodi di siccità.

  • 3 settembre 2025

    La Svizzera firma degli accordi con la Danimarca sullo stoccaggio di CO₂

    Il 3 settembre 2025, la Svizzera ha sottoscritto due accordi con la Danimarca che consentono l’esportazione e lo stoccaggio permanente del CO₂ svizzero. Inoltre, sono la base per un’ulteriore collaborazione nel settore delle tecnologie a emissioni negative. Dopo la Norvegia, la Danimarca è il secondo Paese partner della Svizzera per lo stoccaggio di CO₂. Il Consiglio federale aveva approvato questi accordi tra la Svizzera e la Danimarca già in data 27 agosto 2025.

  • 3 settembre 2025

    Il Consiglio federale vuole regolare meglio il traffico

    Attraverso una revisione dell’ordinanza sulla segnaletica stradale e di quella contro l’inquinamento fonico, il Consiglio federale intende attuare la mozione Schilliger per mantenere il limite di velocità di 50 km/h sugli assi stradali principali. Il 3 settembre ha avviato pertanto la consultazione sulla modifica dei testi normativi.

  • 3 settembre 2025

    Nuove disposizioni per la lotta contro il calabrone asiatico

    Per contenere la rapida diffusione del calabrone asiatico in Svizzera, a partire dall’autunno 2025 sarà possibile eliminare i nidi di calabroni anche nei boschi mediante l’impiego di biocidi omologati. Il 3 settembre 2025, il Consiglio federale ha adottato le necessarie modifiche dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici, adempiendo così un mandato del Parlamento. Le modifiche entreranno in vigore a partire dal 1° ottobre 2025.

  • 2 settembre 2025

    Piattaforma per l’Aviazione Svizzera: scambio sul futuro dell’aviazione

    Il 2 settembre 2025, sotto la direzione del consigliere federale Albert Rösti, i rappresentanti dell’aviazione civile svizzera e dei Cantoni di ubicazione degli aeroporti nazionali hanno discusso a Berna gli sviluppi attuali e le sfide del settore. L’incontro era incentrato sull’aggiornamento del Rapporto sulla politica aeronautica della Svizzera, che prenderà avvio a inizio 2026.

  • 27 agosto 2025

    Necessario un adeguamento dell’elenco dei progetti previsti per il potenziamento dell’idroelettrico

    Per un incremento dell’approvvigionamento elettrico invernale entro il 2040 attraverso una produzione stagionale supplementare negli impianti di stoccaggio di 2 terawattora (TWh sono previsti 16 progetti idroelettrici di interesse nazionale superiore. Le ultime informazioni fornite dai progettisti indicano tuttavia che entro il 2040 sarà possibile produrre solo circa 1,1 TWh, mentre al termine della realizzazione dei progetti si raggiungeranno 1,5 TWh. Il 27 agosto 2025 il DATEC ha informato il Consiglio federale sullo stato di avanzamento dei lavori. Il Dipartimento prevede quindi di tracciare le possibili opzioni di intervento in un documento di discussione entro la fine del 2025.

  • 26 agosto 2025

    Avviso di pubblicazione: «Strade e traffico 2024/2025», rivista annuale dell’Ufficio federale delle strade

    L’Ufficio federale delle strade pubblica l’edizione 2024/2025 della sua rivista annuale Strade e traffico.

  • 26 agosto 2025

    Stagnazione delle domande per lavori di risanamento energetico nel 2024: 528 milioni di franchi erogati dal Programma Edifici

    La domanda di sovvenzioni per i risanamenti energetici rimane elevata, ma per la prima volta dal 2016 i pagamenti del Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni mostrano una fase di stallo: nel 2024, come già nel 2023, sono stati erogati circa 528 milioni di franchi. Gli impegni assunti sono tornati ai livelli degli anni precedenti la crisi. Grazie alle sovvenzioni concesse fino al 2024 è stato possibile realizzare interventi che hanno ridotto il consumo energetico degli edifici svizzeri di 12 miliardi di chilowattora e le emissioni di CO₂ di circa 3,5 milioni di tonnellate.

  • 25 agosto 2025

    Nuovo vicedirettore all’Ufficio federale dell’ambiente

    Carlo Scapozza sarà il nuovo vicedirettore dell’unità di direzione Biodiversità dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Questa unità di direzione include le divisioni Biodiversità e paesaggio, Suolo e biotecnologia e Acque. Carlo Scapozza assumerà la sua nuova funzione il 1° ottobre 2025.

  • 25 agosto 2025

    Colloqui von Wattenwyl del 29 agosto 2025

    Venerdì 29 agosto 2025 si svolgeranno i colloqui von Wattenwyl; come di consueto una volta all’anno, si terranno a porte chiuse con il Consiglio federale in corpore. I temi principali dello scambio tra il Governo federale e i vertici dei partiti che vi sono rappresentati saranno le relazioni commerciali tra la Svizzera e gli Stati Uniti d’America e l’attuazione della strategia in materia di politica d’armamento del Consiglio federale.

  • 21 agosto 2025

    Aeroporto di Zurigo: il DATEC approva la costruzione della nuova torre di controllo

    La torre di controllo dell’aeroporto di Zurigo ha 40 anni. La funzionalità, sostenibilità e qualità del posto di lavoro non soddisfano più i requisiti attuali. La nuova torre di controllo, la cui costruzione è stata approvata dal Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), offrirà ai controllori del traffico aereo una visione ancora migliore di quanto accade a terra e in volo.

  • 20 agosto 2025

    Il Consiglio federale vuole rafforzare la ciberresilienza dei prodotti digitali

    Sebbene per la cibersicurezza sia d’importanza fondamentale evitare lacune di sicurezza, in Svizzera non esiste praticamente nessuna prescrizione sulla ciberresilienza dei prodotti digitali. Il Consiglio federale intende cambiare questa situazione e nella sua seduta del 20 agosto 2025 ha incaricato il DDPS di elaborare, in collaborazione con il DATEC e il DEFR, un progetto da porre in consultazione per una legislazione in materia. Le nuove basi legali dovranno aumentare i requisiti in materia di sicurezza dei prodotti con elementi digitali e quindi soddisfare le richieste della mozione 24.3810 «Svolgimento di controlli di cibersicurezza urgentemente necessari» della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati.

  • 20 agosto 2025

    Il Consiglio federale ordina una procedura di conciliazione tra i Cantoni di Berna e di Soletta

    Il Consiglio federale rinvia la sua decisione in merito al progetto logistico di Emmepark Landshut a Utzenstorf, nel Cantone di Berna. Il Cantone di Soletta teme ripercussioni significative del progetto sul traffico del proprio territorio. Nella seduta del 20 agosto 2025 il Consiglio federale ha invece approvato diverse altre modifiche al piano direttore del Cantone di Berna formulando alcuni incarichi.

  • 20 agosto 2025

    Firma elettronica: estesa la durata di accesso ai dati

    Se un certificato che garantisce la validità di una firma elettronica viene annullato, le informazioni concernenti tale annullamento dovranno in futuro rimanere disponibili online per almeno undici anni. Nella sua seduta del 20 agosto 2025 il Consiglio federale ha adottato una revisione in tal senso dell’ordinanza sulla firma elettronica.

  • 20 agosto 2025

    Edilizia ed emissioni di gas serra: il Consiglio federale approva il rapporto in adempimento del postulato

    Nella sua seduta del 20 agosto 2025, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato 20.4135 «Emissioni nette pari a zero nell’edilizia. Che cosa significa e come si possono raggiungere». Il rapporto illustra la situazione attuale delle emissioni di gas serra nell’edilizia e i potenziali di riduzione.

  • 15 agosto 2025

    Nessun accordo contro l’inquinamento da plastica

    Il 15 agosto 2025 si è conclusa a Ginevra la quinta tornata negoziale per una Convenzione sulla plastica (INC-5.2). Nonostante le intense trattative, gli Stati non sono riusciti a raggiungere un accordo sul testo di una Convenzione vincolante contro l’inquinamento ambientale dovuto alle materie plastiche. La Svizzera si rammarica di questo risultato e continuerà a impegnarsi per il rafforzamento della cooperazione internazionale contro l’inquinamento causato dalla plastica. Indipendentemente dal risultato dei negoziati, la Svizzera porterà avanti le proprie misure a livello nazionale contro l’inquinamento da plastica.

  • 13 agosto 2025

    Posta: modernizzazione del servizio universale

    Il servizio universale nel settore dei servizi postali e del traffico dei pagamenti va adeguato alle abitudini ed esigenze in continua evoluzione della popolazione e delle imprese. Occorre, inoltre, creare certezza del diritto in merito all’ammissibilità di attività della Posta che esulano dal servizio universale. Nella sua seduta del 13 agosto 2025 il Consiglio federale ha stabilito i punti chiave per una revisione della legislazione postale.

  • 13 agosto 2025

    Iniziativa «Stop al blackout» – il Consiglio federale adotta il messaggio concernente il controprogetto indiretto

    Il 13 agosto 2025 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all’iniziativa popolare «Energia elettrica in ogni tempo per tutti (Stop al blackout)». Il Collegio respinge l’iniziativa, ma con il controprogetto intende adeguare la legge federale sull’energia nucleare affinché in Svizzera possano nuovamente essere autorizzate nuove centrali nucleari. In tal modo l’energia nucleare rimane un’opzione attuabile per garantire la sicurezza a lungo termine dell’approvvigionamento energetico della Svizzera.

  • 8 agosto 2025

    La Confederazione e il Canton Ticino coordinano la pianificazione delle infrastrutture nel Piano di Magadino

    Il Piano di Magadino non è solo un punto di snodo per diverse infrastrutture. Un terzo della sua superficie è una zona palustre protetta. Il Canton Ticino e la Confederazione hanno definito congiuntamente una procedura che permette di coordinare i futuri progetti ferroviari, stradali e di reti elettriche garantendo la protezione di questo paesaggio. Il rapporto è stato pubblicato l’8 agosto 2025 dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE).

  • 7 agosto 2025

    L’UFT prevede misure supplementari per la sicurezza del traffico merci su rotaia

    A giugno 2025 il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), organo indipendente, ha pubblicato il suo rapporto sull’incidente alla galleria di base del San Gottardo secondo il quale, a causa delle nuove suole dei freni in materiale composito, nel traffico merci su rotaia sussiste un rischio sistematico di rottura delle ruote. L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha esaminato con i rappresentanti del settore possibili misure per garantire la sicurezza del traffico merci ferroviario e disporrà provvedimenti adeguati partendo da tale base.

  • 5 agosto 2025

    Nominato il nuovo vicepresidente della ElCom

    Il Consiglio federale ha nominato Felix Vontobel nuovo vicepresidente della Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom) con effetto dal 1° luglio 2025. Felix Vontobel succede a Laurianne Altwegg, che si è dimessa dalla Commissione per la fine di giugno 2025.

  • 4 agosto 2025

    Negoziati a Ginevra sulla plastica: la Svizzera chiede un accordo efficace, l’esito è ancora incerto

    Il consigliere federale Albert Rösti e la direttrice dell’UFAM Katrin Schneeberger rappresenteranno la Svizzera in occasione del quinto ciclo di negoziati per un accordo globale contro l’inquinamento da plastica che si terrà dal 5 al 14 agosto 2025. La Svizzera si impegna per un accordo efficace e attuabile per la protezione dell’ambiente e della salute, ma sottolinea anche la difficoltà di concordare regole globali.

  • 28 luglio 2025

    La Svizzera recepisce nuove norme UE per l’aviazione

    Il 25 luglio 2025, il Comitato misto dell’Accordo sul trasporto aereo tra la Svizzera e l’Unione europea ha deciso che la Svizzera recepirà vari atti normativi europei finalizzati a mantenere nell’aviazione civile europea lo stesso livello elevato di sicurezza e a creare le stesse condizioni di concorrenza nel settore della protezione ambientale. Il Consiglio federale ha approvato il recepimento delle nuove norme nella sua seduta del 25 giugno 2025. Le nuove prescrizioni in materia di sicurezza e gestione del traffico aereo entreranno in vigore il 1° agosto 2025, quelle concernenti il settore ambientale il 1° gennaio 2026.

  • 25 luglio 2025

    ESTI – Santa Cruz Bicycles richiama alcune batterie della bicicletta elettrica Heckler 9

    In collaborazione con l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI), Santa Cruz Bicycles richiama alcune batterie della bicicletta elettrica Heckler 9. Vi è un rischio elevato di cortocircuito della batteria, ciò che può causare un pericolo di incendio. Le consumatrici e i consumatori devono interrompere immediatamente l’utilizzo e ricevono una batteria di ricambio.

  • 18 luglio 2025

    Obiettivi di sostenibilità dell’ONU: la Svizzera invita tutte le parti interessate a rafforzare la cooperazione

    L’edizione di quest’anno del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF) si tiene dal 14 al 23 luglio 2025 presso la sede dell’ONU a New York. La delegazione svizzera, guidata da Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si concentra sulla crescita economica e sul lavoro dignitoso.

  • 16 luglio 2025

    Raccolta di legname svizzero in calo del 2% nel 2024

    Nel 2024 in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, il che rappresenta una riduzione di circa il 2% rispetto all’anno precedente. Gli assortimenti di legname in tronchi (–2%) e di quello in pezzi per la produzione di energia (–11%) sono diminuiti, mentre sono aumentati il legname industriale (+4%) e quello in trucioli per la produzione di energia (+3%). L’assortimento di legname in trucioli sta guadagnando terreno da anni e al momento rappresenta il 30% del raccolto di legname totale. Negli ultimi 20 anni la quota di legname per la produzione d’energia sulla raccolta di legname totale è pressoché raddoppiata. È quanto emerge dalla nuova statistica forestale dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 15 luglio 2025

    Sorveglianza del mercato ESTI 2024: Focus sulla sicurezza dei prodotti elettrici

    Nel 2024, l'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI ha verificato la conformità e la sicurezza di 1026 prodotti elettrici. Un quarto di questi presentava difetti. In seguito si sono dovuti emanare 65 divieti di vendita. Sono stati inoltre pubblicati 11 richiami e avvertimenti relativi alla sicurezza.

  • 14 luglio 2025

    ESTI - Modfreak GmbH richiama l’adattatore da viaggio International Adaptor All-In-One

    In collaborazione con l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI), Modfreak GmbH richiama l’adattatore da viaggio International Adaptor All-In-One a causa del rischio di folgorazione. I consumatori non devono in nessun caso continuare a utilizzare questo prodotto e riceveranno un rimborso completo.

  • 10 luglio 2025

    Promozione del trasporto ferroviario internazionale

    La Confederazione incentiva offerte ferroviarie internazionali. L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha deciso di impiegare i mezzi a disposizione, pari a 10 milioni di franchi l’anno, prevalentemente per sostenere il nuovo collegamento notturno Basilea – Copenaghen – Malmö.

  • 10 luglio 2025

    Statistica del CO₂ 2024: emissioni provenienti da combustibili e carburanti di nuovo in calo

    Nel 2024, le emissioni di CO₂ provenienti dai combustibili (principalmente olio da riscaldamento e gas) sono calate del 4 per cento rispetto all’anno precedente, a seguito soprattutto di una migliore efficienza energetica degli edifici e del crescente impiego di energie rinnovabili per il riscaldamento. Le emissioni provenienti dai carburanti (benzina e diesel) sono scese del 2 per cento circa rispetto all’anno precedente, grazie in particolare a un maggiore utilizzo di biocarburanti.

  • 9 luglio 2025

    Stazioni accessibili senza barriere per l’82 per cento di tutti i viaggiatori

    A fine 2024, su 1800 stazioni ferroviarie erano utilizzabili autonomamente da persone con disabilità 1132, ovvero 43 in più rispetto a fine 2023. Considerato che sono state adeguate per prime le grandi stazioni, alla fine dell’anno scorso poteva usufruire delle ristrutturazioni conformi alle esigenze dei disabili l’82 per cento di tutti i viaggiatori. È quanto risulta dal nuovo rapporto sullo stato dei lavori dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT).

  • 9 luglio 2025

    Adeguamento dell’etichettaEnergia per le automobili nuove a partire dal 1° gennaio 2026

    Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha stabilito una nuova classificazione delle categorie di efficienza energetica nell’etichettaEnergia per le automobili nuove. L’adeguamento avviene nel quadro della valutazione annuale prescritta dall’ordinanza sull’efficienza energetica (OEEne).

  • 7 luglio 2025

    Legge sulle vie ciclabili: attuazione sulla buona strada

    Entro il 2027 Cantoni e Comuni devono pianificare reti ciclabili continuative e coerenti, tanto per gli spostamenti quotidiani quanto per il tempo libero. La Confederazione contribuisce ai lavori con direttive, ausili e infrastrutture dagli standard elevati. Secondo un bilancio intermedio tracciato dall’Ufficio federale delle strade USTRA, l’attuazione delle disposizioni legislative procede come da programma in tutto il Paese.

  • 3 luglio 2025

    Diffusione del coleottero giapponese: è entrato in vigore il nuovo piano di emergenza

    Il coleottero giapponese si diffonde sempre più in Svizzera. Può causare ingenti danni soprattutto nell’agricoltura e distruggere interi raccolti. Il nuovo piano di emergenza dell’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) stabilisce come devono reagire le autorità interessate. In concomitanza con l'inizio delle vacanze estive e del periodo di volo principale del parassita il Servizio fitosanitario federale (SFF) invita a prestare particolare attenzione. I coleotteri potrebbero essere trasportati su lunghe tratte come «passeggeri clandestini» in auto e in treno e diventare pericolosi per altre regioni della Svizzera.

  • 2 luglio 2025

    Nuovo vicedirettore all’Ufficio federale dell’energia

    Adrian Gautschi è stato nominato vicedirettore e capo della Divisione Diritto e pianificazione settoriale dell’Ufficio federale dell’energia (UFE). Entrerà in servizio il 1° ottobre 2025.

  • 2 luglio 2025

    42 agglomerati presentano un programma Traffico d’agglomerato

    La 5a generazione del programma Traffico d’agglomerato ha riscosso notevole interesse. Entro il termine del 30 giugno 2025, 42 agglomerati hanno presentato il proprio programma, richiedendo così un sostegno della Confederazione per i propri progetti nel settore dei trasporti.

  • 1 luglio 2025

    Biodiversità nel paesaggio agricolo: risultati di un monitoraggio decennale

    Dal 2015 Agroscope osserva la biodiversità nel paesaggio agricolo svizzero. Nel complesso, il suo stato è rimasto invariato nel corso dell’ultimo decennio. Si registrano singoli miglioramenti, soprattutto nelle superfici per la promozione della biodiversità.

  • 1 luglio 2025

    Monitoraggio del rumore a livello nazionale: le misure contro l’inquinamento fonico funzionano

    L’attuale monitoraggio del rumore a livello nazionale sonBASE mostra che le misure contro l’inquinamento fonico adottate da Confederazione e Cantoni portano con sé dei miglioramenti. Ciononostante, la protezione dall’inquinamento fonico rimane un compito permanente.

  • 1 luglio 2025

    Opposizioni e ricorsi sono le cause principali del blocco dei progetti di edilizia abitativa

    Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro costruzione viene ritardata, ciò è dovuto in primo luogo alle opposizioni e ai ricorsi contro i progetti. È questa la conclusione a cui giunge uno studio commissionato dagli Uffici federali dello sviluppo territoriale (ARE) e delle abitazioni (UFAB). Una delle misure proposte dagli autori dello studio è quella di limitare la cerchia delle persone legittimate a presentare un’opposizione o un ricorso e di snellire le procedure.

  • 27 giugno 2025

    Il Consiglio federale in gita a San Gallo: visita guidata della biblioteca dell’Abbazia

    Venerdì 27 giugno 2025 il Governo federale ha trascorso la seconda giornata della sua gita annuale, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, nella città di San Gallo. I consiglieri federali hanno partecipato dapprima a una visita guidata della biblioteca dell’Abbazia e in seguito a un aperitivo con la popolazione sulla Klosterplatz.

  • 26 giugno 2025

    Il Consiglio federale visita Rapperswil-Jona, Weesen e Quinten sui laghi di Zurigo e di Walenstadt

    La gita del Consiglio federale 2025, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, è iniziata giovedì 26 giugno con una visita della seconda città più grande del Cantone di San Gallo, Rapperswil-Jona, che si affaccia sul lago di Zurigo. Le altre due tappe della prima giornata della gita sono state i paesi di Weesen e Quinten, sul lago di Walenstadt. Durante la gita, i consiglieri federali hanno avuto modo di ammirare elefanti e giraffe e conoscere meglio la storia di Quinten.

  • 26 giugno 2025

    Insieme per un traffico merci su rotaia sicuro

    Il 26 giugno 2025, su invito dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT), rappresentanti del traffico merci su rotaia svizzero si sono incontrati a Berna per una tavola rotonda su questioni di sicurezza. Tema di discussione sono stati i campi d’intervento e le possibili misure con cui poter migliorare ulteriormente la sicurezza nel settore.

  • 26 giugno 2025

    Aviazione civile di Stato: una nuova ordinanza per disciplinare i voli delle organizzazioni a luci blu

    La nuova ordinanza sull’aviazione civile di Stato intende regolamentare separatamente l’attuale prassi per i voli di Stato con e senza occupanti, ossia i voli delle autorità doganali e di polizia nonché quelli di ricerca, di soccorso e di protezione contro i pericoli. L’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) ha posto in consultazione il progetto di ordinanza presso le cerchie interessate.

  • 26 giugno 2025

    Nel 2024 gli importatori di automobili nuove si sono mantenuti al di sotto degli obiettivi previsti per le emissioni di CO2

    Il mercato svizzero delle automobili nuove ha registrato nel 2024 un leggero calo delle vendite rispetto all’anno precedente. Rispetto all’anno precedente, infatti, le emissioni di CO2 delle automobili e dei veicoli commerciali leggeri (VCL) sono leggermente aumentate. Per le automobili la media è stata di circa 113,9 grammi CO2/km. attestandosi pertanto nuovamente al di sotto dell’obiettivo di 118 grammi stabilito dalla legge. I VCL non hanno raggiunto l’obiettivo di 186 grammi CO2/km, facendo registrare circa 192,4 grammi CO2/km. L’evoluzione delle emissioni di CO2 e dell’efficienza energetica continuerà a essere condizionata dall’elettrificazione del parco veicoli nuovi. La quota di automobili plug-in è scesa al 27,8 per cento (2023: 30,1 %). Sono stati importati meno VCL elettrici, che hanno raggiunto una quota di mercato del 10,5 % (2023: 14,6 %).

  • 26 giugno 2025

    Nuovo catalogo online dei consumi delle automobili: ancora più moderno, ricco di informazioni e interattivo

    Grazie a nuovi elementi il nuovo catalogo online dei consumi, completamente rivisto, offre ai futuri acquirenti di automobili informazioni ancora più complete sull’efficienza energetica e sui costi di esercizio di tutti i nuovi modelli di auto in Svizzera.

  • 25 giugno 2025

    L’impianto di prova per turbine a gas di Ansaldo sarà disponibile come centrale elettrica di riserva dal febbraio 2027

    L’impianto di prova per turbine a gas di Ansaldo Energia a Birr (AG) sarà disponibile come centrale elettrica di riserva dal febbraio 2027. La turbina a gas ha una potenza di 250 megawatt (MW) e servirà come soluzione transitoria fino a quando le cinque nuove centrali di riserva non saranno operative. Nella sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale ha autorizzato il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) a richiedere un credito d’impegno aggiuntivo di 275 milioni di franchi per la centrale elettrica di riserva transitoria. L’obiettivo è poter iniziare immediatamente i lavori di equipaggiamento della turbina a gas.

  • 25 giugno 2025

    Svizzera pronta a ospitare un vertice mondiale sull'intelligenza artificiale nel 2027

    Durante la sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale si è detto favorevole all'organizzazione di un vertice sull'intelligenza artificiale (IA) a Ginevra nel 2027.

  • 25 giugno 2025

    Finanziamento speciale per il traffico stradale: maggiori risorse per l’ambiente

    Nella seduta del 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso di incrementare di 100 milioni di franchi il contributo annuo dal Finanziamento speciale per il traffico stradale (FSTS) a favore della protezione della natura e del paesaggio e contro le piene dei corsi d’acqua e altri pericoli naturali. Per garantire le riserve del FSTS sarà dirottata una parte dell’imposta sugli autoveicoli dal Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA): la misura, che rientra nel pacchetto di sgravio 2027, consentirà di alleggerire il bilancio generale dello Stato.

  • 25 giugno 2025

    Il Consiglio federale adotta il Piano settoriale per il trasporto di merci sotterraneo

    Nella seduta del 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha adottato il Piano settoriale dei trasporti, parte Trasporto di merci sotterraneo, che crea la base di pianificazione territoriale per un apposito sistema di trasporto previsto da Cargo sous terrain (CST).

  • 25 giugno 2025

    Il Consiglio federale pone in consultazione modifiche di ordinanze per rafforzare l’economia circolare

    Il 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa a ordinanze rivedute del settore ambientale, tra cui l’ordinanza sui rifiuti e l’ordinanza sugli imballaggi per bevande. È inoltre modificata l’ordinanza concernente le multe disciplinari, in base alla quale verrà ora introdotta una multa per il littering a livello nazionale. Potrà essere sanzionato anche lo smaltimento illecito di grandi quantità di rifiuti urbani.

  • 25 giugno 2025

    Dai rifiuti alla protezione dei volatili: il Consiglio federale modifica ordinanze in materia ambientale

    Il 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha approvato le modifiche di sette ordinanze in materia ambientale. Queste riguardano il settore dei rifiuti, il risanamento di linee elettriche per proteggere i volatili, la protezione della natura e del paesaggio e la gestione del rischio di piena.

  • 25 giugno 2025

    Il Consiglio federale crea le basi per chiarire la situazione giuridica dei vecchi diritti d’acqua

    Nella sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente una revisione della legge sulle forze idriche, con l’obiettivo di fissare un termine chiaro per la soppressione dei cosiddetti diritti d’acqua «immemorabili» con la conseguente creazione di certezza giuridica per le centrali idroelettriche interessate. La procedura di consultazione si concluderà il 15 ottobre 2025.

  • 24 giugno 2025

    Procedura del piano settoriale centro federale d’asilo Buosingen: informazione e partecipazione della popolazione

    Il Piano settoriale Asilo definisce a livello nazionale la pianificazione e il coordinamento di massima dei centri federali d’asilo. Nel solco della pianificazione del nuovo centro federale d’asilo Buosingen la scheda di coordinamento del sito di Buosingen sarà inserita nel Piano settoriale Asilo, e nel contempo sarà stralciata la scheda di coordinamento dell’attuale sito di Svitto. Tra il 25 giugno e il 29 agosto 2025 gli interessati potranno consultare i documenti ed esprimere un parere.

  • 24 giugno 2025

    Condivisione stradale e sicurezza: l’USTRA aggiorna il Ciclogalateo

    La crescente diversificazione delle modalità di spostamento comporta la sempre maggiore necessità di condividere lo spazio stradale a disposizione. Per tenere conto di questa evoluzione, il 1° luglio entreranno in vigore nuove norme in materia di mobilità lenta. L’USTRA a sua volta ha aggiornato il Ciclogalateo collaborando con numerosi attori del settore ciclistico e della prevenzione degli incidenti.

  • 23 giugno 2025

    ESTI - Phonelook richiama l’adattatore da viaggio universale compatto, modello W-Plug bianco

    In collaborazione con l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI), Phonelook richiama l’adattatore da viaggio universale compatto 110-250V più USB 3.0, modello W-Plug bianco, rif. ADAPTATEURVOYAGE X-1-3 a causa del rischio di folgorazione. I consumatori non devono in nessun caso continuare a utilizzare questo prodotto e riceveranno un rimborso completo.

  • 20 giugno 2025

    Modernizzazione dell'accesso alle chiamate di emergenza

    Le persone audiolese potranno contattare per iscritto i servizi di emergenza della polizia, dei pompieri e dell'ambulanza utilizzando la funzione testuale del proprio smartphone. Il disegno di legge prevede inoltre di inserire in un'ordinanza il numero breve 142 per l'assistenza alle vittime, in modo da creare la chiarezza necessaria per attuare la modernizzazione. Il 20 giugno 2025, il Consiglio federale ha posto in consultazione una revisione delle basi legali.

  • 20 giugno 2025

    Lotta contro gli organismi alloctoni invasivi: avviata la consultazione per la revisione della legge

    Il 20 giugno 2025, il Consiglio federale ha avviato la consultazione per la revisione della legge sulla protezione dell’ambiente che consentirà di intervenire in modo più efficiente contro gli organismi alloctoni invasivi. In base al progetto, i Cantoni saranno autorizzati a emanare disposizioni sulle misure contro detti organismi.

  • 20 giugno 2025

    Il Consiglio federale facilita l’attuazione dei programmi d’agglomerato

    Gli agglomerati devono poter attuare più facilmente i propri programmi d’agglomerato. Per tale motivo, nella sua seduta del 20 giugno 2025, il Consiglio federale ha deciso di modificare l’ordinanza concernente l’utilizzazione dell’imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale (OUMin). La Confederazione attinge alle entrate di tale imposta per sostenere i programmi d’agglomerato.

  • 20 giugno 2025

    Il sostegno della Confederazione alla mobilità ciclopedonale è sufficiente

    Il Consiglio federale non ritiene necessario intervenire per accelerare la realizzazione dei progetti di mobilità ciclopedonale del Programma Traffico d’agglomerato. È questa la conclusione del rapporto realizzato in adempimento di un postulato della consigliera agli Stati Marianne Maret e adottato dal Consiglio federale il 20 giugno 2025.

  • 20 giugno 2025

    Percorsi alternativi sulla rete ferroviaria svizzera

    La rete ferroviaria svizzera presenta in genere un elevato livello di ridondanza. Nella maggior parte dei casi, quando una tratta viene interrotta sono disponibili percorsi alternativi, ma si registrano carenze sulle tratte Ginevra–Losanna e Olten–Zurigo nonché in singoli nodi ferroviari. È questa la conclusione di un rapporto in adempimento di due postulati adottato dal Consiglio federale nella seduta del 20 giugno 2025.

  • 20 giugno 2025

    Avviata la consultazione sull’ordinanza concernente il sistema di informazione sui controlli stradali

    Nella seduta del 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha aperto la consultazione relativa all’ordinanza concernente il sistema di informazione sui controlli stradali (OSICC).

  • 20 giugno 2025

    Convenzione di Ramsar sulle zone umide: il Consiglio federale approva il mandato della delegazione svizzera

    La 15a sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione sulle zone umide (nota come Convenzione di Ramsar) si terrà dal 23 al 31 luglio 2025 a Victoria Falls in Zimbabwe. Nella sua seduta del 20 giugno 2025, il Consiglio federale ha approvato il mandato della delegazione svizzera alla Conferenza, il cui scopo è perseguire obiettivi globali in materia di biodiversità e clima.

  • 20 giugno 2025

    Retribuzione dei quadri superiori di imprese e istituti della Confederazione: rapporto sull’esercizio 2024

    Nel rapporto sulla retribuzione dei quadri il Consiglio federale informa annualmente in merito alla retribuzione e ad altre condizioni contrattuali dei quadri superiori e degli organi direttivi di imprese e istituti vicini alla Confederazione. Nella seduta del 20 giugno 2025 l’Esecutivo ha approvato il rapporto sull’esercizio 2024.

  • 19 giugno 2025

    Pubblicate le domande di autorizzazione di massima per il deposito in strati geologici profondi e per l’impianto di imballaggio degli elementi di combustibile

    Il 19 novembre 2024 la Società cooperativa nazionale per lo smaltimento delle scorie radioattive (Nagra) ha presentato all’Ufficio federale dell’energia (UFE) le domande di autorizzazione di massima per il deposito in strati geologici profondi destinato allo stoccaggio delle scorie radioattive e per l’impianto di imballaggio degli elementi di combustibile. I servizi federali competenti hanno successivamente verificato la completezza di tutti i documenti richiesti dalla legge. La verifica si è conclusa e la Nagra ha provveduto alle correzioni del caso. Ora le domande sono state pubblicate.