Coronavirus: informazioni attuali
Le principali informazioni sul coronavirus sono disponibili sulla pagina Internet dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), in cui troverete una panoramica della situazione attuale, le misure e le raccomandazioni della Confederazione nonché le domande frequenti (FAQ).
Prescrizioni a partire dal 1° marzo 2021
Lingua facile e lingua dei segni
(sito Internet dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP)
Nuovo coronavirus: informazioni in lingua facile
Nuovo coronavirus: informazioni in lingua dei segni
Decisioni importanti del Consiglio federale
Mercoledì, 24 febbraio 2021
24.02.2021
Lunedì 1° marzo 2021 potranno riaprire i negozi, i musei e le sale di lettura delle biblioteche e gli impianti sportivi e per il tempo libero all’aperto, quali le aree esterne dei giardini zoologici e botanici. All’aperto saranno di nuovo consentiti anche gli incontri tra familiari e amici e le attività sportive e culturali con non oltre 15 persone. I ragazzi e i giovani adulti fino a 20 anni potranno riprendere la maggior parte delle attività sportive e culturali. È quanto ha deciso il Consiglio federale nella sua seduta del 24 febbraio dopo avere consultato i Cantoni. La prossima fase di riapertura è prevista il 22 marzo, a condizione che la situazione epidemiologica lo consenta.
Mercoledì, 13 gennaio 2021
13.01.2021
Il numero delle infezioni si mantiene a un livello elevato e con la circolazione delle nuove varianti del virus, molto più contagiose, aumenta il rischio di un’impennata dei contagi. In considerazione della situazione epidemiologica che resta tesa, nella sua seduta del 13 gennaio il Consiglio federale ha deciso di dare un ulteriore giro di vite ai provvedimenti contro la diffusione del coronavirus. Da un lato prolunga di cinque settimane, sino alla fine di febbraio, la chiusura dei ristoranti, delle strutture per la cultura e il tempo libero e degli impianti sportivi decisa lo scorso dicembre. Dall’altro adotta nuovi provvedimenti per ridurre in modo drastico i contatti: dal 18 gennaio sarà obbligatorio lavorare da casa, i negozi che non vendono beni di prima necessità dovranno restare chiusi, le manifestazioni private e gli assembramenti saranno ulteriormente limitati e sarà rafforzata la protezione delle persone particolarmente a rischio sul posto di lavoro.
Lunedì, 21 dicembre 2020
21.12.2020
Oggi, 21 dicembre 2020, il Consiglio federale ha adottato provvedimenti per prevenire per quanto possibile un’ulteriore diffusione della nuova e più contagiosa variante del coronavirus scoperta in Gran Bretagna e in Sudafrica. Tutte le persone entrate in Svizzera in provenienza da questi due Paesi dopo il 14 dicembre 2020 devono mettersi in quarantena per dieci giorni. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di vietare da oggi l’entrata a tutti gli stranieri che intendono venire in Svizzera dalla Gran Bretagna e dal Sudafrica. Sono così esclusi in particolare i viaggi turistici da questi due Paesi.
Venerdì, 11 dicembre 2020
Decisioni: archivio
Venerdì, 18 dicembre 2020
18.12.2020
La situazione epidemiologica è preoccupante. Il numero dei contagi è molto elevato e ha ripreso a salire. Da settimane gli ospedali e il personale sanitario sono sotto pressione e con i giorni festivi cresce il rischio di una rapida impennata delle infezioni. Dopo aver consultato i Cantoni, il Consiglio federale ha pertanto deciso nella sua seduta del 18 dicembre 2020 di rafforzare ulteriormente i provvedimenti nazionali per frenare la diffusione del coronavirus. L’obiettivo è di ridurre in misura considerevole i contatti sociali. Da martedì 22 dicembre 2020 devono chiudere i ristoranti e le strutture per la cultura, il tempo libero e lo sport. Il Consiglio federale ha inoltre esteso l’impiego dei test rapidi per riuscire a testare un numero ancora maggiore di persone.
11.12.2020
Nella sua seduta dell’11 dicembre 2020 il Consiglio federale ha rafforzato i provvedimenti contro la propagazione del coronavirus. L'obiettivo è di ridurre ulteriormente il numero dei contatti e prevenire gli assembramenti di persone. Da domani, sabato 12 dicembre, i ristoranti, i bar, i negozi, i mercati, i musei, le biblioteche e le strutture sportive e per il tempo libero devono chiudere alle 19.00. Ad eccezione dei ristoranti e dei bar, non possono inoltre aprire la domenica e nei giorni festivi. I Cantoni che presentano un’evoluzione epidemiologica favorevole possono posticipare l’orario di chiusura alle 23.00. Sono vietate le manifestazioni, con alcune eccezioni. Le attività sportive e culturali sono consentite soltanto in gruppi fino a cinque persone.
Martedi, 8 dicembre 2020
08.12.2020
Nella seduta straordinaria dell’8 dicembre, il Consiglio federale si è occupato della situazione epidemiologica in Svizzera, che sta peggiorando in modo evidente. Per migliorarla rapidamente ha previsto una procedura a tappe. Nella seduta dell’11 dicembre intende unificare e rafforzare i provvedimenti adottati a livello nazionale. Se la situazione dovesse continuare a peggiorare, il 18 dicembre prenderà ulteriori provvedimenti.
Venerdì, 4 dicembre 2020
04.12.2020
In Svizzera la situazione epidemiologica resta estremamente tesa. Il Consiglio federale esorta perciò i Cantoni nei quali la situazione dovesse peggiorare ad agire subito. Nella sua seduta del 4 dicembre 2020 ha inoltre deciso di adottare nuovi provvedimenti per ridurre ulteriormente il numero delle infezioni, in particolare nelle settimane che precedono i giorni festivi. Le regole per i negozi saranno inasprite da mercoledì 9 dicembre e la capienza degli impianti di risalita con posti al chiuso nei comprensori sciistici verrà limitata.
Mercoledì, 28 ottobre 2020
28.10.2020
Nella sua seduta del 28 ottobre 2020, il Consiglio federale ha adottato ulteriori provvedimenti a livello nazionale per frenare la rapida diffusione del coronavirus. L’obiettivo è ridurre considerevolmente i contatti tra le persone. Vengono chiuse le discoteche e le sale da ballo, mentre i bar e i ristoranti possono restare aperti soltanto fino alle 23. Sono vietate tutte le manifestazioni con più di 50 persone e le attività sportive e culturali nel tempo libero con più di 15 persone. L’obbligo della mascherina è ulteriormente esteso. Questi provvedimenti entrano in vigore giovedì 29 ottobre e non sono limitati nel tempo. Da lunedì 2 novembre le scuole universitarie devono rinunciare all’insegnamento presenziale. Il Consiglio federale ha apportato le necessarie modifiche all’ordinanza COVID-19 situazione particolare dopo aver consultato i Cantoni. Ha inoltre adeguato le disposizioni sulla quarantena per chi viaggia e deciso di introdurre i testi rapidi.
Domenica, 18 ottobre 2020
18.10.2020
Nella sua seduta straordinaria del 18 ottobre 2020, il Consiglio federale ha adottato diversi provvedimenti validi in tutta la Svizzera per contrastare l’impennata dei contagi da coronavirus. Da lunedì 19 ottobre saranno vietati gli assembramenti spontanei di più 15 persone nello spazio pubblico. Nei luoghi al chiuso, accessibili al pubblico, dovrà inoltre essere indossata la mascherina. L’obbligo della mascherina vigerà in tutte le stazioni ferroviarie, negli aeroporti e alle fermate degli autobus e dei tram. Disposizioni particolari sono state emanate per le manifestazioni private con più di 15 persone. Nei ristoranti, bar e locali notturni, le consumazioni saranno possibili soltanto da seduti. Il Consiglio federale ha modificato l’ordinanza COVID-19 situazione particolare dopo avere consultato i Cantoni. Nella modifica ha inoltre integrato le raccomandazioni sul telelavoro.
Mercoledì, 12 agosto 2020
Mercoledì, 1o luglio 2020
Venerdì, 19 giugno 2020
Mercoledì, 27 maggio 2020
Mercoledì, 13 maggio 2020
Mercoledì, 29 aprile 2020
Giovedì, 16 aprile 2020
Mercoledì, 8 aprile 2020
Venerdì, 3 aprile 2020
Mercoledì, 1 aprile 2020
Venerdì, 27 marzo 2020
Mercoledì, 25 marzo 2020
Venerdì, 20 marzo 2020
Lunedi, 16 marzo 2020
Venerdì, 13 marzo 2020
Interviste, eventi e dichiarazioni della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
Nel 2020 la presidente della Confederazione Sommaruga si è confrontata sui temi legati al coronavirus con i presidenti di altri Paesi tramite colloqui telefonici e videoconferenze.
18.12.2020: Intervista
18.12.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
11.12.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
08.12.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
16.11.2020: Visita
30.10.2020: Video
28.10.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e intervista
24.10.2020: Visita
18.10.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
15.10.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
Conferenza stampa (Youtube, 15.10.2020)
«La situazione è seria, dobbiamo darci una mossa. Tutti.» È quanto ha sottolineato il 15 ottobre 2020 la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga in occasione dell’incontro, indetto a breve termine, con i vertici delle Conferenze cantonali CdC, CDS e CDEP.
12.10.2020: Visita
29.09.2020: Incontro
24.09.2020: Visite
18.09.2020: Incontro
31.08.2020: Terzo vertice sul turismo
18.08.2020: Incontro con i Cantoni
12.08.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
09.07.2020: Colloquio
06 e 07.07.2020: Colloqui
01.07.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
27.06.2020: Visite
19.06.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
04.06.2020: Intervista e vertice globale sulla vaccinazione
02.06.2020: Colloqui
29.05.2020: Colloquio con Angela Merkel
28.05.2020: Comunicato stampa
27.05.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
24.05.2020: Secondo vertice sul turismo
18.05.2020: Discorso alla 73a Assemblea mondiale della sanità
15.05.2020: Siti internet «Social media challenge» e «Parchi svizzeri»
11.05.2020: Visite
07.05.2020: Tigli piantati
04.05.2020: Dichiarazione
04.05.2020
Dichiarazione del Consiglio federale del 4 maggio 2020, Sessione straordinaria delle Camere federali 4 – 8 maggio 2020
02.05.2020: Visita
30.04.2020: Visita e statement
29.04.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
29.04.2020: Colloqui
28.04.2020: Colloqui
27.-28.04.2020: Visita a una scuola, un centro di giardinaggio e un parrucchiere
26.04.2020: Vertice sul turismo
23.04.2020: Colloqui
16.04.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
16.04.2020: Intervista
10.04.2020: Visita
08.04.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
07.04.2020: Visita a Losanna
06.04.2020: Visita a Basilea e nel Giura bernese
04.04.2020: Intervista
26.03.2020: Intervista
26.03.2020: Incontri
26.03.2020
Statement scritto della presidente della Confederazione Sommaruga ai partecipanti alla videoconferenza
23.03.2020: Incontro tra Confederazione e Cantoni
21.03.2020: Lettera della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga alla popolazione
16.03.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
13.03.2020: Conferenza stampa del Consiglio federale con intervento della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga
29.02.2020: Giornata del malato
Per le interviste in francese o in tedesco, consultate la versione linguistica corrispondente.
Informazioni degli altri Uffici federali e dei Cantoni
Comunicati stampa importanti a partire dal 13.08.2020