Con il suo rapporto 2016 sulla politica aeronautica, la Confederazione crea le condizioni quadro per l’aviazione civile svizzera. Il Consiglio federale vi formula il suo orientamento a favore di uno sviluppo sostenibile e di un elevato grado di sicurezza, illustrando inoltre le ulteriori possibilità di sviluppo dell’aviazione in un contesto di crescente mobilità e di progressi tecnologici. Un altro strumento di coordinamento e di pianificazione importante per la Confederazione in questo settore è il Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) nel quale, per ogni impianto aeroportuale, sono fissati lo scopo, il perimetro, le linee guida dell’utilizzazione, l’urbanizzazione e le condizioni quadro per l’esercizio. Lo PSIA costituisce quindi la base per la pianificazione , le costruzioni e l’esercizio di un aerodromo (concessione, regolamento d’esercizio).
Nel 2014 sono stati effettuati in totale 455'000 avvicinamenti e decolli nell’ambito del traffico charter e di linea dei tre aeroporti nazionali di Zürich-Kloten, Genève-Cointrin e Basel-Mulhouse. Anche gli aerodromi minori svolgono una funzione importante, in particolare per la formazione dei futuri piloti di linea.