Negli ultimi anni è stato possibile rafforzare sensibilmente la sicurezza nei trasporti. Dagli anni Settanta ad oggi, infatti, il numero di vittime provocato dai principali mezzi di trasporto è calato notevolmente.

Chi viaggia in auto o in treno deve poter arrivare a destinazione in modo rapido, affidabile e sicuro. Per il settore stradale la Confederazione punta sul programma di sicurezza stradale «Via sicura». Nell’ambito dei trasporti pubblici, invece, garantisce un elevato standard di sicurezza attraverso l’applicazione di diverse misure e svolgendo al meglio la propria attività di vigilanza.
Sicurezza nel traffico stradale
L’obiettivo del programma di sicurezza stradale "Via sicura" è ridurre in misura significativa il numero delle vittime della strada (morti e feriti gravi). Grazie ad alcune misure introdotte per legge si potrà migliorare l’applicazione delle prescrizioni vigenti ed eliminare i tratti stradali più a rischio di incidente. Verrà inoltre rafforzata la prevenzione.
Il progetto è stato adottato dal Parlamento nel 2012. Dal 2013 le misure previste vengono attuate in modo scaglionato.
Da una prima valutazione del Consiglio federale emerge che grazie a «Via sicura» la sicurezza sulle nostre strade è migliorata. Si sono rivelati particolarmente efficaci l'obbligo generale di circolare con i fari accesi durante il giorno, il divieto per gli autisti professionisti e i neopatentati di guidare sotto l'effetto dell'alcol e le sanzioni più severe contro i reati di pirateria della strada.
Sicurezza nei trasporti pubblici
Velocità elevate, rete fitta e complessità tecnica mettono a dura prova le imprese del trasporto pubblico. Per garantire la sicurezza in ogni momento, l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) esercita la vigilanza nei seguenti quattro ambiti:
- Sorveglianza
L'UFT verifica se durante lo svolgimento dell'esercizio le imprese assolvono all'obbligo di garantire la sicurezza, soprattutto laddove si individua un rischio maggiore. Ai fini della verifica l'Ufficio dispone dei seguenti strumenti:
1. audit;
2. controlli d'esercizio;
3. ispezioni.
- Sorveglianza del mercato
Le imprese di trasporto ferroviario devono dimostrare di soddisfare i requisiti di sicurezza stabiliti. Mediante un approccio basato sui rischi, l'UFT verifica se durante l'esercizio le imprese si assumono le proprie responsabilità.
- Prescrizioni sulla sicurezza
Sulla base dei risultati delle verifiche e di ulteriori informazioni, l'Ufficio adegua, laddove necessario, le regolamentazioni, le norme o i requisiti oppure sollecita le correzioni del caso. L'UFT ha fissato, ad esempio, un termine per il risanamento dei passaggi a livello non conformi alle prescrizioni, in quanto questi sono all'origine di ripetuti incidenti.
- Autorizzazioni e omologazioni
L'UFT esercita anche una sorveglianza preventiva: verifica, ad esempio, mediante procedure di approvazione dei piani o di omologazione la sicurezza di nuovi impianti pianificati oppure di nuovo materiale rotabile.
Link
Link interni
Link esterni
- Dati sugli incidenti in Svizzera (Sito web dell'Ufficio federale delle strade USTRA)
-
Guida autostradale (Sito web dell'Ufficio federale delle strade USTRA)Consigli per migliorare il comportamento di guida sulle arterie di grande comunicazione
- Informazioni generali sulla sicurezza nelle gallerie (Sito web dell'Ufficio federale delle strade USTRA)
-
Mappa: incidenti stradaliPiattaforma per le informazioni, i dati e i servizi geolocalizzati dell'Amministrazione federale
- Sicurezza (Sito web dell' Ufficio federale dei trasporti UFT)
- Sicurezza aerea (Sito web dell'Ufficio federale dell'aviazione civile UFAC)
- Via sicura (Sito web dell'dell'Ufficio federale delle strade USTRA)