
Il suolo svizzero è oggetto di forti pressioni. La crescita demografica, una mobilità in continuo aumento e le esigenze spaziali dell'economia provocano un incremento del fabbisogno di superfici abitative e lavorative come pure di spazio per le infrastrutture dei trasporti. La superficie insediativa pro capite continua ad espandersi e ogni secondo va perso circa un metro quadrato di superficie agricola. In Svizzera lo sviluppo territoriale non è quindi così sostenibile come lo richiederebbe la Costituzione federale.
Per contrastare queste tendenze la Confederazione ha adottato una serie di contromisure di pianificazione territoriale. Con la revisione della legge sulla pianificazione del territorio, ad esempio, persegue l'obiettivo di arginare l'utilizzazione eccessiva del suolo e la speculazione fondiaria. Le zone edilizie troppo estese vengono ridimensionate e le riserve di terreni edificabili sfruttate in modo più mirato. Ciò garantisce uno sviluppo degli insediamenti più compatto, preserva il paesaggio e mantiene l'attrattiva della Svizzera come luogo di domicilio e di lavoro.
Nella sua seduta dell’8 maggio 2020, il Consiglio federale ha adottato la Strategia Suolo Svizzera e un pacchetto di misure atto a garantire in modo sostenibile la risorsa suolo; tra esse rientrano il Piano settoriale delle superfici per l'avvicendamento delle colture, il Centro di competenza suolo e una strategia per il rilevamento nazionale di informazioni sul suolo.
Inoltre, per la costruzione al di fuori delle zone edificabili, il Consiglio federale propone una serie di novità e precisazioni. A tal fine ha adottato e trasmesso al Parlamento un messaggio concernente la seconda tappa della revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio.
Il Progetto territoriale Svizzera, elaborato dalla Confederazione, dai Cantoni, dalle città e dai Comuni, fornisce il quadro orientativo della politica federale in materia di sviluppo territoriale.
Link
Link interni
Link esterni
- ARE: Ufficio federale dello sviluppo territoriale
- La Strategia Suolo Svizzera (Sito web dell'Ufficio federale dell'ambiente UFAM)
- Piano settoriale delle superfici per l’avvicendamento delle colture PS SAC (Sito web dell'Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE)
- Piano settoriale per l'avvicendamento delle colture (Sito web dell'Ufficio federale dell'agricoltura UFAG)
- Progetto territoriale Svizzera (Sito web dell'Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE)
Basi legali
Contatto
Segreteria generale
Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC
Palazzo federale nord
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 462 55 11