Legge sulle piante ottenute mediante nuove tecnologie di selezione

Legge sulle piante ottenute mediante nuove tecnologie di selezione

Con le nuove tecnologie di selezione si potrebbe ridurre l’uso di prodotti fitosanitari nell’agricoltura e aumentare la tolleranza alla siccità delle piante utili. Il 2 aprile il Consiglio federale ha avviato la consultazione su questa nuova legge.

Comunicato / Conferenza stampa / Video

Ordinanza sul CO2 modificata

Il Consiglio federale pone in vigore l’ordinanza sul CO₂ modificata

L’ordinanza sul CO2 fissa gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra dell’industria, dei trasporti e degli edifici entro il 2030 e precisa i provvedimenti decisi dal Parlamento nel marzo 2024 con la revisione della legge sul CO2.

Comunicato stampa / Dossier

Regolamentazione dell’intelligenza artificiale

Regolamentazione dell’intelligenza artificiale

Il 27 marzo 2025 il consigliere federale Albert Rösti ha firmato a nome della Svizzera la Convenzione del Consiglio d’Europa sull’IA. Firmando la Convenzione, la Svizzera riafferma il suo impegno per un utilizzo responsabile delle tecnologie di IA conforme ai diritti fondamentali.

Comunicato stampa / Dossier

Programma di sostegno per un Internet veloce

Programma di sostegno per un Internet veloce

La popolazione deve poter contare sull’accesso Internet ad alta velocità su tutto il territorio. Con un programma di sostegno limitato nel tempo vengono promosse la rete a banda larga via fibra ottica o infrastrutture di radiocomunicazione. La procedura di consultazione sulla nuova legge è in corso.

Comunicato / Conferenza stampa

Comunicati stampa

Tutte

Per visualizzare i comunicati stampa occorre Java Script.


 

Dossiers

Negoziati Svizzera-UE: energia elettrica, trasporti terrestri, trasporto aereo

Il 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha preso atto della conclusione materiale dei negoziati con l’UE. Il DATEC è interessato dall’aggiornamento degli accordi sul trasporto terrestre e sul trasporto aereo come pure dal nuovo accordo in materia di energia elettrica.

Mobilità del futuro

Con il progetto «Trasporti ’45», il DATEC, sotto la guida del CF Albert Rösti, sta avviando una pianificazione globale per le strade, la ferrovia e i programmi d’agglomerato. Obiettivo: stabilire priorità chiare e superare sfide come l’aumento dei costi e le risorse limitate.

Iniziativa «Stop al blackout»

Il Consiglio federale respinge l’iniziativa popolare «Stop al blackout», ma intende elaborare un controprogetto indiretto. Ha quindi posto in consultazione un progetto volto a tenere aperta l’opzione dell’energia nucleare per la sicurezza a lungo termine dell’approvvigionamento energetico in Svizzera.

Il Consiglio federale respinge l’iniziativa popolare «200 franchi bastano!»

Il 19 giugno 2024 il Consiglio federale ha adottato un messaggio in cui raccomanda di respingere l’iniziativa. Per alleggerire l’onere finanziario delle economie domestiche e delle imprese, il canone sarà gradualmente ridotto a 300 franchi entro il 2029.

Iniziativa per un fondo per il clima

Il Consiglio federale respinge l’Iniziativa per un fondo per il clima senza un controprogetto diretto o indiretto. Il fondo sul clima richiesto non è necessario per il raggiungimento degli obiettivi climatici della Svizzera e l’iniziativa chiede in maniera troppo unilaterale ingenti investimenti federali.

Guida automatizzata

Dal 1° marzo 2025 sono consentite la guida automatizzata sulle autostrade, il parcheggio senza conducente a bordo e la circolazione di veicoli senza conducente su tratti ufficialmente autorizzati. Il Consiglio federale vuole così aumentare la sicurezza e migliorare il flusso veicolare.

X DATEC

Albert Rösti, consigliere federale

https://www.uvek.admin.ch/content/uvek/it/home.html