Sintesi delle iniziative e dei referendum prossimi e passati che interessano temi trattati dal DATEC.
Prossime votazioni
Pronti per la votazione: Iniziative popolari, referendum, oggetti e decreti
Legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica
Votazione popolare del 18 giugno 2023
Iniziative popolari in sospeso presso il Parlamento
Contro la cementificazione del nostro paesaggio (Iniziativa paesaggio)
Riuscita dell'iniziativa 14.10.2020
Oggetto del Consiglio federale: panoramica
«Il Consiglio federale adotta il messaggio concernente l'Iniziativa paesaggio» (Comunicato stampa, 01.09.2021)
Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio (Iniziativa biodiversità)
Riuscita dell'iniziativa 15.10.2020
Oggetto del Consiglio federale: panoramica
«Iniziativa biodiversità: un controprogetto indiretto per rafforzare la protezione delle specie» (Comunicato stampa, 04.03.2022)
Iniziative popolari in sospeso presso il Consiglio federale
Per un'economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)
Riuscita dell'iniziativa 22.03.2023
Il Consiglio federale si esprime contro l’iniziativa per la responsabilità ambientale (Comunicato stampa, 17.05.2023)
Iniziative/referendum allo stadio della raccolta delle firme
Iniziative allo stadio della raccolta delle firme (sito della Cancelleria federale)
Oggetti il cui termine referendario è ancora in corso (sito della Cancelleria federale)
Votazioni passate
Votazione sul pacchetto media
Respinto: 54,6% No | 45,4% Sì
Il 13 febbraio 2022 l'elettorato svizzero ha respinto il pacchetto di misure a favore dei media nazionali. Dal punto di vista giuridico, tutto rimane quindi come prima.
Dossier
Risultati della votazione
Votazione sulla legge sul CO2
Respinto: 51,6% No | 48,4% Sì
Il 13 giugno 2021, l’elettorato svizzero ha respinto la legge sul CO2 riveduta. L’attuale legge sul CO2 rimane in vigore.
Dossier
Risultati della votazione
Votazione sulla revisione della legge sulla caccia
Respinto: 51,9% No | 48,1% Sì
Il 27 settembre 2020 i cittadini svizzeri hanno respinto la modifica della legge sulla caccia. Rimangono pertanto in vigore le attuali disposizioni in relazione alle aree protette, alle riserve di uccelli di passo, ai corridoi faunistici e alla gestione del lupo.
Dossier
Risultati della votazione
Iniziativa popolare «Fermare la dispersione degli insediamenti – per uno sviluppo insediativo sostenibile» (Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti)
Respinto: 63,7% No | 36,3% Sì
L’iniziativa contro la dispersione degli insediamenti è stata respinta il 10 febbraio 2019. Il Consiglio federale si è espresso contro l’iniziativa poiché l’attività edilizia, con un rigido blocco delle zone edificabili su tutto il territorio nazionale, si concentrerebbe in comprensori finora risparmiati dalle costruzioni. Nelle città con uno spazio abitativo limitato vi sarebbe inoltre il rischio di un aumento dei prezzi degli affitti a seguito del blocco delle zone edificabili.
Dossier
Risultati della votazione
Decreto federale concernente le vie ciclabili, i sentieri e i percorsi pedonali
Approvato: 73,6% Sì | 26,4% No
Il 23 settembre 2018 Popolo e Cantoni hanno accettato il decreto federale concernente le vie ciclabili, i sentieri e i percorsi pedonali. La Confederazione potrà quindi emanare principi in materia di reti ciclabili, nonché sostenere e coordinare provvedimenti di Cantoni, Comuni e altri attori.
Dossier
Risultati della votazione
Iniziativa popolare «Sì all’abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)»
Respinto: 71,6% No | 28,4% Sì
L'iniziativa «No Billag» è stata respinta il 4 marzo 2018 da Popolo e Cantoni. Il canone di ricezione radiotelevisivo non sarà quindi abolito. I relativi proventi consentono a tutte le regioni linguistiche della Svizzera di disporre di un'offerta informativa radiotelevisiva ampia e completa.
Dossier
Risultati della votazione
Legge federale sull’energia (LEne)
Approvato: 58,2% Sì | 41,8% No
Il 21 maggio 2017 l’elettorato ha accolto la nuova legge sull’energia. Le nuove disposizioni di legge serviranno a ridurre il consumo di energia, aumentare l'efficienza energetica e a promuovere le energie rinnovabili. Inoltre, verrà vietata la costruzione di nuove centrali nucleari.
Decreto federale concernente la creazione di un fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA)
Approvato: 62% Sì | 38% No
Il 12 febbraio 2017 Popolo e Cantoni hanno approvato il decreto federale concernente la creazione di un fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA). È così assicurata la possibilità di migliorare la rete di trasporto in tutta Svizzera.
Iniziativa popolare «Per un abbandono pianificato dell’energia nucleare»
Respinta: 45,8% sì | 54,2% no
Il 27 novembre 2016 è stata respinta l'iniziativa per l'abbandono del nucleare. L'iniziativa chiedeva il divieto di costruire nuove centrali nucleari e la limitazione del periodo di attività di quelle esistenti. Il Consiglio federale aveva raccomandato di respingerla, esprimendosi a favore di un abbandono del nucleare che vada di pari passo con il potenziamento delle fonti rinnovabili svizzere.
Iniziativa popolare «Per un’economia sostenibile ed efficiente in materia di gestione delle risorse (economia verde)»
Respinta : 36,4% sì | 63,6% no
Il 25 settembre 2016 i cittadini svizzeri hanno votato contro l'iniziativa «Per un'economia sostenibile ed efficiente in materia di gestione delle risorse». L'iniziativa mirava a creare le basi per un'economia che non sfruttasse in modo eccessivo le risorse naturali. Il Consiglio federale condivide questa preoccupazione, tuttavia ha raccomandato di respingere l'iniziativa in quanto non ritiene possibile raggiungere tale obiettivo nei tempi indicati.
Votazione sull’iniziativa popolare «A favore del servizio pubblico»
Respinta: 32.4% sì | 67.6% no
Il 5 giugno 2016 il Popolo svizzero ha respinto l’iniziativa popolare «A favore del servizio pubblico». L’iniziativa chiedeva il divieto per le imprese parastatali come FFS, Posta e Swisscom di mirare al conseguimento di profitti nel settore delle prestazioni di base, la rinuncia a sovvenzionare trasversalmente altri settori, nonché l’emanazione di disposizioni in merito ai salari.
Iniziativa popolare «Per un equo finanziamento dei trasporti»
Competenza: Dipartimento federale delle finanze DFF
Respinta: 70,8 no | 29,2 sì
Con la votazione del 5 giugno 2016 il Popolo e i Cantoni hanno respinto l’iniziativa «Per un equo finanziamento dei trasporti». Questa chiedeva che tutto il gettito dell’imposta sugli oli minerali riscossa sui carburanti venisse utilizzato per spese connesse alla circolazione stradale. Anche il Consiglio federale e il Parlamento avevano respinto l’iniziativa, in quanto i mezzi finanziari mancanti alla Confederazione avrebbero dovuto essere compensati con un drastico programma di risparmio.
Risanamento della galleria autostradale del San Gottardo
Accolto: 57 % Sì | 43 % No
La galleria autostradale deve essere risanata integralmente per motivi di usura, e resterà pertanto chiusa al traffico per un periodo prolungato. Affinché l’importante collegamento stradale nord-sud possa comunque essere mantenuto, Consiglio federale e Parlamento hanno deciso di realizzare una seconda canna, cui seguirà il risanamento della galleria esistente. Il progetto è stato approvato dal Popolo svizzero il 28 febbraio 2016.
Revisione della legge federale sulla radiotelevisione (LRTV)
Accolta: 50,1% Sì | 49,9% No
Oggigiorno i programmi radiofonici e televisivi possono essere seguiti praticamente in ogni luogo e in ogni momento, anche sul cellulare, sul tablet o al computer. Il Consiglio federale e il Parlamento hanno quindi proposto di sostituire l'attuale canone di ricezione con un canone generale, adeguando di conseguenza la legge. Il 14 giugno 2015 il Popolo ha approvato la modifica della legge federale sulla radiotelevisione (LRTV), decidendo quindi di rafforzare le emittenti radiotelevisive locali con mandato di servizio pubblico.
Decreto federale concernente il finanziamento e l’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria (FAIF)
Accolto: 62% Sì | 38% No
Il 9 febbraio 2014 Popolo e Cantoni hanno accolto il Decreto federale concernente il finanziamento e l’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria (FAIF). Con esso è stato istituito un nuovo Fondo, di durata illimitata, grazie al quale è garantito l’investimento di sufficienti mezzi finanziari nell'esercizio, nella manutenzione, e nell’ampliamento della rete ferroviaria.
Finanziamento e ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria FAIF
Dossier sulla votazione
Contrassegno autostradale
Respinto: 39,5% Sì | 60,5% No
Il 24 novembre 2013 il Popolo svizzero ha respinto l'aumento del prezzo del contrassegno autostradale. Il costo della vignetta rimane quindi invariato e non verrà introdotto un contrassegno bimestrale. Il previsto ampliamento della rete delle strade nazionali con la ripresa di circa 400 chilometri di tratti cantonali non potrà essere realizzato perché era vincolato all'aumento del prezzo della vignetta.
Modifica della legge sulla pianificazione del territorio
Accolta: 62,9% Sì | 37,1% No
Il 3 marzo 2013 il Popolo svizzero si è espresso a favore della revisione della legge sulla pianificazione del territorio. In questo modo si frena la dispersione insediativa e il consumo eccessivo del suolo, garantendo uno sviluppo più compatto degli insediamenti e mantenendo l’attrattiva della Svizzera come luogo di domicilio e di lavoro.
Revisioni della legge sulla pianificazione del territorio
Dossier sulla votazione
Iniziativa sulle abitazioni secondarie
Accolta: 50,6% Sì | 49,4% No
L'11 marzo 2012 il popolo e i Cantoni hanno accettato l'iniziativa «Basta con la costruzione sfrenata di abitazioni secondarie!», con la quale è stato iscritto nella Costituzione il principio secondo cui la quota di abitazioni secondarie di un Comune non deve eccedere il 20 per cento.
Attuazione dell’Iniziativa sulle abitazioni secondarie
Dossier sulla votazione
Contatto
Segreteria generale
Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC
Palazzo federale nord
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 462 55 11