Diventare collaboratori al DATEC

DATEC. Manentiamo in movimento la Svizzera


Oltre 2'500 collaboratori sono attivi in sette Uffici federali o all'interno di varie autorità di regolazione e di servizi specializzati. Con il loro lavoro quotidiano, si impegnano per realizzare reti moderne ed efficienti (trasporti, telecomunicazioni, energia), tenendo conto anche delle esigenze legate ad ambiente, pianificazione del territorio e sicurezza.  

Competenze ad alto livello

Siamo esperti nel nostro settore. Le nostre competenze sono indispensabili per uno sviluppo orientato al futuro di tutte le regioni. Una rappresentanza equilibrata di tutte le comunità linguistiche è quindi molto importante per noi.

Il livello di qualificazione del personale del DATEC è superiore alla media. Oltre due terzi ha conseguito un diploma universitario o di scuola universitaria professionale, prevalentemente nel settore MINT (scienze matematiche, informatiche, naturali e tecniche). Prima di iniziare al DATEC, la maggior parte delle collaboratrici e dei collaboratori ha acquisito una preziosa esperienza professionale nel settore privato o in seno a un’amministrazione comunale o cantonale. Circa il 10 per cento di questo gruppo, importante per lo svolgimento dei compiti in seno al DATEC, ha conseguito un diploma universitario o un dottorato.

Datore di lavoro interessante per le donne

Collage delle 19 donne
© UVEK

Il DATEC offre contenuti di lavoro interessanti e vari, molta libertà d’azione e un’ottima conciliabilità tra vita professionale e vita privata. In una serie di brevi ritratti, le collaboratrici spiegano perché hanno scelto di lavorare al DATEC e quali sono le loro motivazioni personali.


Ritratti: le professioni del DATEC

Alcuni collaboratori dei più svariati ambiti del DATEC raccontano le proprie impressioni sul fascino e sulle sfide del loro lavoro e ci parlano delle loro prospettive professionali.

Mappa degli impieghi

Scoprite la varietà degli impieghi nel campo dell’ingegneria al DATEC attraverso i 22 profili professionali!

Joblandkarte

Video

Specialisti del settore MINT

Patrizio Cerini: Responsabile settore impianti elettrici, Sezione Vigilanza sulla sicurezza, UFT
Milena Taboada: Responsabile dell'integrazione informatica, SG-DATEC (intervista in francese)
Richard Phillips: Supplente del Caposezione Apparecchi e gare pubbliche, UFE (intervista in francese)
Lorenzo Murzilli: Ingegnere di certificazione, UFAC
Valentina Kumpusch: Capo grande progetto seconda canna galleria autostradale del San Gottardo, USTRA Bellinzona

Funzioni trasversali e di stato maggiore

Carole Sutter-Zink: Responsabile Servizio linguistico francese, SG-DATEC (intervista in francese)

Candidarsi come traduttore esterno

È un traduttore indipendente e desidera collaborare con la Segreteria generale del DATEC o con un Ufficio federale di sua competenza?

Il servizio linguistico della SG-DATEC è composto dalle sezioni italofona, francofona e germanofona.

La sezione italiana:

  • traduce tutti i documenti della SG-DATEC, delle autorità di regolazione (ElCom, ComCom, PostCom, AIRR, CAF) e del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI);
  • traduce tutti i documenti dell’Ufficio federale dell’energia (UFE);, dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) e dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE);
  • assicura la qualità dei testi tradotti internamente o affidati a traduttori esterni;
  • assicura la coerenza terminologica dei documenti;
  • fornisce consulenza linguistica e supporto nei propri ambiti di attività ai collaboratori della SG e degli Uffici di sua competenza.

Se la sua lingua principale è l’italiano, vanta padronanza del tedesco (prima lingua passiva), buone conoscenze del francese, buona conoscenza della realtà istituzionale e politica svizzera, comprovata esperienza nella traduzione, preferibilmente in uno degli ambiti dipartimentali, invii il suo dossier di candidatura (CV con referenze e lettera di motivazione) a: sprachendienste@gs-uvek.admin.ch

Persona di contatto
Annamaria Bernasconi
Funzione: responsabile del servizio linguistico italiano
Tel.: +41 58 462 55 27

Contatto

Segreteria generale
Dipartimento federale dell'Ambiente, dei Trasporti, dell'Energia e delle Comunicazioni DATEC

Palazzo federale nord
CH-3003 Berna

Risorse umane

Stampa informazioni di contatto

Si colleghi con il DATEC

LinkedIn
Xing
https://www.uvek.admin.ch/content/uvek/it/home/datec/offerte-di-lavoro/diventare-collaboratori-al-datec.html