Il DATEC promuove la diversità e punta su gruppi misti per quanto riguarda l’adempimento ottimale dei compiti e la capacità innovativa. L’obiettivo è di aumentare costantemente l’attuale quota rosa del 40,3 per cento a tutti i livelli, in particolare nell’ambito dei quadri medi (2024: 33,7 %, 2023: 33,0 %) e dei quadri superiori (2024: 24,3 %, 2023: 22,5 %). Nel 2024, su un totale di 323 nuovi collaboratori, 145 erano donne.
Al DATEC è stato possibile compiere progressi soprattutto grazie alle seguenti misure:
- Con la nostra strategia di marketing del personale ci rivolgiamo in modo mirato a donne attive nelle professioni MINT (settore delle scienze matematiche, informatiche, naturali e tecniche) e illustriamo possibili percorsi professionali interessanti, in particolare per le donne che hanno conseguito un dottorato. Incontrate le nostre esperte e i nostri esperti nel quadro dell'ultimo evento di quest'anno, organizzato dall’unità di marketing dell’Ufficio federale del personale e dalla Segreteria generale del DATEC in collaborazione con partner esterni:
- Women’s Contact Day Lausanne, 24.03.2025: qui, le nostre collaboratrici MINT incontreranno le studentesse del campus dell’Università di Losanna.
- Women’s Contact Day Zürich, 24.11.2025: una fiera che promuove gli scambi con diverse specialiste dell'Amministrazione federale
- Nel marzo 2024 abbiamo organizzato «Donne e mobilità». L’evento ha riscosso un grande successo, che abbiamo potuto condividere insieme ad altre 100 donne del settore della mobilità!
- Ogni anno organizziamo il Connect Event a Berna (eventi di networking per donne) con il supporto del Leader Career Center del PSI (Istituto Paul Scherrer). Questa giornata offre alle dottorande la possibilità di conoscere i lavori nel settore MINT del DATEC.
- Women’s Contact Day Lausanne, 24.03.2025: qui, le nostre collaboratrici MINT incontreranno le studentesse del campus dell’Università di Losanna.
- Promuoviamo la conciliabilità tra vita professionale e vita privata con forme di lavoro flessibili e indipendenti dal luogo di lavoro (ad es. home office, modelli di durata del lavoro interessanti, jobsharing). È un aspetto molto apprezzato: nella recente inchiesta concernente il personale, in questo campo le collaboratrici ci hanno assegnato 87 su 100 punti.
- Sosteniamo le giovani famiglie nel quadro della regolamentazione federale per la custodia di bambini complementare alla famiglia e gestiamo anche una struttura di custodia collettiva diurna a Ittigen.
- Il principio della «parità salariale per lavori equivalenti» è rispettato in tutte le unità amministrative del DATEC. A tal fine, vengono effettuate regolarmente analisi salariali per escludere qualsiasi forma di discriminazione.
- Sosteniamo la formazione e il perfezionamento professionale autonomi e nel 2025 attueremo ulteriori misure di sviluppo nell’ambito della qualifica di funzioni specialistiche, di gestione e di progetto.