Donne nel DATEC

Il DATEC promuove la diversità e punta su gruppi misti per quanto riguarda l’adempimento ottimale dei compiti e la capacità innovativa. L’obiettivo è di aumentare costantemente l’attuale quota rosa del 38,8 per cento a tutti i livelli, in particolare nell’ambito dei quadri medi (2020: 30,3%) e dei quadri superiori (2020: 23,9%). Nel 2020, 144 dei 283 posti vacanti al DATEC sono stati occupati da donne.

Al DATEC è stato possibile compiere progressi soprattutto grazie alle seguenti misure:

  • Con la nostra strategia di marketing del personale ci rivolgiamo in modo mirato a donne attive nelle professioni MINT (settore delle scienze matematiche, informatiche, naturali e tecniche) e illustriamo possibili percorsi professionali interessanti, in particolare per le donne che hanno conseguito un dottorato. Fate la conoscenza dei nostri specialisti in occasione dei seguenti eventi virtuali, organizzati dalla Sezione Marketing del personale dell’Ufficio federale del personale (UFPER) in collaborazione con partner esterni:
    • Women’s Contact Day Romandie 22.3.2021: scambio virtuale tra donne con tre specialiste dei settori energia, ambiente e clima del DATEC;
    • E-Forum HES Lausanne 31.3.: scambio virtuale con una donna ingegnere nel campo dell’energia e un ingegnere civile addetto alla costruzione di strade nazionali al DATEC sulle opportunità di carriera per le titolari di un diploma di una scuola universitaria professionale;
    • E-Polymesse ETH Zürich 13.5.: scambio virtuale con due donne ingegnere al DATEC, attive nei settori delle scienze ambientali e della gestione delle frequenze;
    • Virtueller Sprungbrett-Event 16.4.: evento dedicato al tema «Ripensare la mobilità», con vari specialisti del settore mobilità multimodale del DATEC.
  • Promuoviamo la conciliabilità tra vita professionale e vita privata con forme di lavoro flessibili e indipendenti dal luogo di lavoro (ad es. home office, modelli di durata del lavoro interessanti, jobsharing). È un aspetto molto apprezzato: nella recente inchiesta concernente il personale, in questo campo le collaboratrici ci hanno assegnato 82 su 100 punti.

  • Sosteniamo le giovani famiglie nel quadro della regolamentazione federale per la custodia di bambini complementare alla famiglia e gestiamo anche una struttura di custodia collettiva diurna a Ittigen.

  • Il principio della «parità salariale per lavori equivalenti» è rispettato in tutte le unità amministrative del DATEC. A tal fine, vengono effettuate regolarmente analisi salariali per escludere qualsiasi forma di discriminazione. La prossima analisi salariale è prevista per la fine del 2021.

  • Sosteniamo la formazione e il perfezionamento professionale autonomi e nel 2021 attueremo ulteriori misure di sviluppo nell’ambito della qualifica di funzioni specialistiche, di gestione e di progetto.
Collage delle 19 donne

Donne in azione per il clima, l’ambiente e i trasporti

Le collaboratrici del DATEC svolgono un lavoro importante, spesso tuttavia dietro le quinte. In occasione del 50° anniversario del suffragio femminile, il DATEC ha presentato un gruppo di donne che hanno scelto di lavorare al DATEC, tra cui molte attive in professioni MINT. Nel 2021 queste donne hanno festeggiato il loro 50° compleanno, proprio come il suffragio femminile. Le donne presentate parlano della loro motivazione e del loro lavoro in seno al Dipartimento.

Le donne scelgono il DATEC: ritratti

Contatto

Segreteria generale
Dipartimento federale dell'Ambiente, dei Trasporti, dell'Energia e delle Comunicazioni DATEC

Palazzo federale nord
CH-3003 Berna

Risorse umane

Stampa informazioni di contatto

https://www.uvek.admin.ch/content/uvek/it/home/datec/offerte-di-lavoro/diventare-collaboratori-al-datec/donne-nel-datec.html