Informazioni attuali:
Votazione sul decreto federale concernente il finanziamento e l'ampliamento dell'infrastruttura ferroviaria (FAIF)
Il 9 febbraio 2014 Popolo e Cantoni hanno accolto il Decreto federale concernente il finanziamento e l’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria (FAIF). Con esso viene istituito un nuovo Fondo, di durata illimitata, grazie al quale sarà garantito l’investimento di sufficienti mezzi finanziari nell'esercizio, nella manutenzione, e nell’ampliamento della rete ferroviaria.
Il seguente dossier, contenente documenti pubblicati in vista della votazione, non viene più aggiornato (Stato: 9 febbraio 2014).
Con il sì al Decreto federale concernente il finanziamento e l'ampliamento dell'infrastruttura ferroviaria (FAIF) viene istituito a livello costituzionale un nuovo Fondo, di durata illimitata, inteso a garantire che in futuro l'esercizio e la manutenzione della rete da un lato, e l'ampliamento della stessa dall'altro, possano essere finanziati attingendo a un'unica fonte. Con questa modifica costituzionale sono inoltre creati i presupposti per la realizzazione della prima tappa di ampliamento della rete, decisa dalle Camere federali, con investimenti pari a 6,4 miliardi di franchi entro il 2025.
La Confederazione intende mantenere un sistema ferroviario efficiente anche in presenza di una mobilità in costante aumento. Il decreto FAIF, adottato a questo scopo, fa sì che vengano investiti sufficienti mezzi finanziari nell'esercizio e nella manutenzione, in una migliore sicurezza e in un ampliamento adeguato della rete. Grazie a questi investimenti, su molte tratte potranno essere offerti collegamenti ogni mezz'ora, nelle zone urbane addirittura ogni quarto d'ora; anche le regioni turistiche saranno collegate meglio con i principali assi di traffico. Inoltre, su alcune tratte supplementari potranno circolare treni più lunghi e carrozze a due piani. Le capacità del trasporto merci su rotaia verranno potenziate.
L'ampliamento della rete avverrà a tappe. Della prima fase, i cui costi ammonteranno a 6,4 miliardi di franchi, fanno parte gli investimenti nelle tratte di Losanna-Ginevra, Berna-Lucerna, Zurigo-Coira, Lucerna-Giswil, Bellinzona-Tenero, Zermatt-Fiesch nonché in numerosi altri segmenti. Grazie all'apertura di nuovi collegamenti ferroviari in tutto il Paese, di questo ampliamento beneficeranno sia la popolazione che l'economia.
Cliccate sul cantone di vostra scelta per accedere alle informazioni. Esse sono disponibili unicamente nella lingua del cantone.
Per finanziare le misure previste è stato istituito un nuovo fondo a tempo indeterminato, inteso a sostituire l'attuale Fondo per i grandi progetti ferroviari. Con questo nuovo strumento, denominato Fondo per l'infrastruttura ferroviaria (FinFer), verranno finanziati l'esercizio, la manutenzione e l'ampliamento delle opere, attingendo a un'unica fonte. Sarà così possibile coordinare meglio e porre su una base sicura gli investimenti a lungo termine. Il nuovo fondo sarà alimentato dai mezzi finora destinati all'infrastruttura ferroviaria e da mezzi aggiuntivi, coperti da Confederazione, Cantoni, imprese ferroviarie e utenti.
Poiché il nuovo fondo sarà iscritto nella Costituzione federale, il decreto FAIF dev'essere approvato dal popolo e dai Cantoni.

Contatto
Segreteria generale
Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC
Palazzo federale nord
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 462 55 11