Le prestazioni del servizio pubblico delle FFS comprendono il trasporto viaggiatori e l’infrastruttura ferroviaria.

Nel settore dei trasporti pubblici, la Confederazione e i Cantoni assicurano le prestazioni del servizio universale tramite l'ordinazione di offerte nel traffico regionale viaggiatori; le FFS erogano invece l'offerta del traffico a lunga distanza. Le imprese di trasporto presentano offerte del traffico regionale viaggiatori per l'esercizio delle linee. Confederazione e Cantoni versano alle imprese di trasporti un indennizzo per i costi scoperti risultanti dalla differenza tra i costi di esercizio e le previste entrate generate dal settore dei trasporti.
Le FFS e le circa altre 120 imprese di trasporto servono all'incirca 1400 linee nel trasporto regionale viaggiatori, contribuendo a mantenere in Svizzera un'offerta estesa e consentendo anche alle regioni più isolate di disporre di un'offerta interessante di collegamenti pubblici. Il servizio universale è assicurato dalla rete ferroviaria, dagli autobus e, in alcuni casi, da tram, battelli e impianti a fune.
L’offerta viene costantemente ampliata
Tra il 2005 e il 2014, nell'ambito di un potenziamento dell'offerta, Confederazione e Cantoni hanno incrementato il sostegno finanziario al traffico regionale viaggiatori del 27 per cento. Nell'offerta del traffico a lunga distanza, le FFS in passato hanno continuamente ampliato e potenziato l'offerta. Il risultato di tali interventi sono snodi di traffico raggiungibili nel giro di un'ora, ma anche un collegamento ottimale con il traffico regionale viaggiatori.
Negli ultimi anni, le autorità pubbliche hanno anche aumentato gli investimenti a favore dell'infrastruttura ferroviaria, in seguito ad ampliamenti e al fabbisogno di recupero in termini di manutenzione della rete. Tra il 2000 e il 2013, i prezzi di biglietti e abbonamenti sono aumentati in media dell'1,9 per cento all'anno. In compenso, i passeggeri hanno potuto usufruire di un'offerta sempre migliore ed estesa. Treni e autobus sono più frequenti (frequenza delle corse), più rapidi (aumenti di velocità), più diretti (meno cambi), più confortevoli (materiale rotabile), meglio coordinati (principio dei nodi ferroviari) e circolano più a lungo (collegamenti notturni). Inoltre, la rete è stata potenziata con nuovi collegamenti e fermate. I passeggeri contribuiscono per circa la metà ai costi del sistema dei trasporti pubblici, il resto viene finanziato dalla Confederazione e dai Cantoni.
Contatto
Segreteria generale
Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC
Palazzo federale nord
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 462 55 11