Il fenomeno della crescente digitalizzazione interessa la società, l'economia ma anche lo Stato. Lo scopo dev'essere quello di plasmare il processo di trasformazione in modo che ne possa beneficare la collettività. La Svizzera dispone di ottime basi per uno sfruttamento sistematico della digitalizzazione: le infrastrutture di telecomunicazione sono buone e l'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) è ampiamente diffuso. In questo contesto, la Strategia «Svizzera digitale» deve essere intesa come una strategia mantello che armonizza le numerose attività in corso e gli attuali gruppi di esperti.

La progressiva digitalizzazione di tutti gli ambiti di vita offre numerose opportunità all'economia e alla società. Con la Strategia «Svizzera digitale» il Paese dovrà poter sfruttare in maniera sistematica le potenzialità della digitalizzazione. A tale riguardo è determinante la collaborazione fra autorità, economia, scienza, ricerca e società civile.
Strategia Svizzera digitale 2018-2022
Gli obiettivi prioritari della «Svizzera digitale»
La Svizzera sfrutta le opportunità della digitalizzazione per il benessere dei propri abitanti e affronta in modo coerente i rischi della digitalizzazione. La partecipazione di tutti gli abitanti della Svizzera alla vita sociale, politica ed economica è assicurata anche nel contesto digitale. Un'equa ripartizione delle opportunità e delle prospettive rafforza la solidarietà sociale come caposaldo della convivenza.
In Svizzera gli abitanti devono potersi muovere in sicurezza nel mondo digitale, proprio come nel mondo reale, ed essere protetti dall'abuso digitale e dalla persecuzione ingiustificata. Servizi trasparenti e basati sui dati rafforzano la fiducia e rispettano lo sviluppo individuale e l'autodeterminazione delle persone.
Le competenze della popolazione svizzera dovranno essere ulteriormente rafforzate, in modo che le persone possano prendere parte attivamente e in modo autodeterminato, per quanto possibile, alla vita digitale. Grazie all'apprendimento permanente, le persone dovranno disporre delle competenze che permettono loro di partecipare in qualsiasi situazione, tanto nella vita quotidiana che nei momenti di crisi, ai processi politici, sociali, culturali ed economici digitalizzati e di valutare le conseguenze delle proprie azioni nel modo più accurato possibile. In questo ambito, dovrà essere accordata particolare attenzione alla tutela dei diritti fondamentali e dei diritti dell’uomo di tutti i cittadini, sia nel contesto digitale che in quello analogico.
La Svizzera potenzia i propri punti di forza, la sua economia innovativa e globalmente interconnessa, e allestisce le condizioni quadro per l'innovazione e i modelli commerciali digitali in modo tale che la creazione di valore aggiunto, la crescita economica, il benessere e gli scambi internazionali possano essere rafforzati a lungo termine. Gli ostacoli all'ingresso sul mercato e al commercio saranno ulteriormente ridotti, in modo che le aziende innovative possano prosperare e la concorrenza sia rafforzata. Là dove necessario, le condizioni quadro legali saranno ulteriormente migliorate. In questo modo si rafforzerà il bene comune e si garantirà la sostenibilità delle finanze pubbliche.
La digitalizzazione può contribuire in modo decisivo al raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali della Svizzera. A tal fine, il consumo di energia e di materiali per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) non deve crescere di pari passo con l'utilizzo sempre più diffuso di queste tecnologie. Esse devono anzi essere utilizzate in modo mirato e deciso per ridurre il consumo di energia e di materiali in tutti i settori della vita e del lavoro e per migliorare la protezione del clima e dell'ambiente.
Settori d'intervento
Nella sua strategia il Consiglio federale ha definito otto settori d'intervento nei quali, nel corso del processo di digitalizzazione, vi sono sfide da affrontare e opportunità da cogliere:
- Formazione, ricerca e innovazione
- Infrastruttura
- Sicurezza
- Protezione dell'ambiente, risorse naturali ed energia
- Partecipazione politica ed e-government
- Economia
- Dati, contenuti digitali e intelligenza artificiale
- Settore sociale, sanità e cultura
- Impegno internazionale
Dettagli sui settori d'intervento:
Strategia «Svizzera digitale»
Dialogo «Svizzera digitale»
La strategia del Consiglio federale sarà costantemente sviluppata nell'ambito di un dialogo con tutti i gruppi d'interesse. A tale scopo, occorre uno sforzo congiunto delle forze creative e innovatrici della Svizzera. È necessario che l'Amministrazione collabori a tutti i livelli federali con l'economia, la scienza, la ricerca e la società civile. Questo dialogo sarà coordinato dall'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM). Un gruppo di lavoro in seno alla Confederazione si occuperà del coordinamento delle attività.
Il processo culminerà in una conferenza nazionale dedicata a determinati temi della società dell'informazione. In quest'occasione saranno presentati i risultati dei lavori di attuazione e di valutazione della strategia e le nuove tendenze nella società dell'informazione. Gli attori svizzeri potranno esporre le loro richieste nel quadro di tavole rotonde. Infine la Confederazione, in collaborazione con attori esterni all'Amministrazione, vaglierà le ulteriori misure da adottare per sviluppare la strategia del Consiglio federale.
Link
Link interni
Link esterni
- Strategia «Svizzera digitale» (Sito web dell'Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM)
- Svizzera digitale (Cancelleria federale CaF)
- Storie di Internet per una maggiore sicurezza nel web – I Websters
- Trasformazione digitale e automatizzata dei trasporti (Sito web dell'Ufficio federale delle strade USTRA)
- Domaine .swiss
- Economia digitale (Segreteria di Stato dell'economia SECO)
Parlamento
Documenti
Big Data: Chancen, Risiken und Handlungsbedarf des Bundes (PDF, 1 MB, 06.09.2016)Ergebnisse einer Studie im Auftrag des Bundesamts für Kommunikation (in tedesco)