Obiettivi strategici per le FFS

Obiettivi strategici del Consiglio federale per la FFS SA 2019 –2023

Il Consiglio federale stabilisce i seguenti obiettivi strategici per la FFS SA per il quadriennio 2019–2023.

Introduzione

La Confederazione è azionista unica della FFS SA. Gli interessi della Confederazione sono rappresentati dal Consiglio federale, che tiene conto dell'autonomia aziendale delle FFS e rispetta la libertà del consiglio di amministrazione di prendere decisioni nell'ambito della propria strategia e politica commerciali. Il ruolo di proprietaria della Confederazione è separato da quello di committente, organo regolatore e autorità di vigilanza.

Conformemente all'articolo 8 della legge federale del 20 marzo 19981 sulle Ferrovie federali svizzere, ogni quattro anni il Consiglio federale stabilisce gli obiettivi che la Confederazione intende raggiungere in quanto proprietaria delle FFS. Grazie all'attuazione di questi obiettivi, le FFS contribuiscono alla promozione dei trasporti pubblici, al trasferimento del traffico dalla strada alla ferrovia e alla garanzia del servizio universale. Gli obiettivi strategici sono indirizzati alle FFS e alle società consociate (qui di seguito le FFS). A ritmo quadriennale, la Confederazione si impegna pertanto a favore del raggiungimento di obiettivi stabili a lungo termine.

1. Obiettivi aziendali e obiettivi strategici

Il Consiglio federale si aspetta che le FFS:

1.1 sviluppino e forniscano soluzioni di mobilità interessanti, sicure, puntuali e di elevata qualità per le persone e le merci, si adoperino per trasporti pubblici semplici e attrattivi per la clientela; approntino in modo affidabile la necessaria infrastruttura, ordinata e finanziata dalla Confederazione, e gestiscano i propri immobili in modo professionale;

1.2 forniseano un contributo essenziale al sistema globale dei trasporti pubblici, tra l'altro nel quadro della pianificazione dello sviluppo della rete commissionata dalla Confederazione e nel quadro dell'erogazione delle prestazioni per il traffieo merci e viaggiatori; definiseano inoltre soluzioni per uno sviluppo integrato della mobilità e delle aree delle stazioni;

1.3 dispongano di un sistema di gestione del rischio d'impresa secondo la norma ISO 31000 e informino il proprietario sui principali rischi imprenditoriali; provvedano inoltre a mantenere l 'elevato livello di sicurezza per la clientela e il personale;

1.4 perseguano, nel quadro delle proprie possibilità aziendali, una strategia imprenditoriale sostenibile e rispettosa dei principi etici, tenendo conto, nella propria organizzazione, delle esigenze delle diverse regioni della Svizzera;

1.5 Il Consiglio federale si aspetta ehe nella Divisione Traffieo viaggiatori le FFS:

  • allestiseano, nel settore di attività «Lunga percorrenza», un'offerta qualitativamente elevata e redditizia e si assumano i compiti di gestione del sistema neeessari a tale scopo;
  • rafforzino, soprattutto mediante cooperazioni, la propria posizione di mercato nel trasporto internazionale di viaggiatori a lunga percorrenza,
  • garantendo cosi l'accesso della Svizzera alla rete europea ad alta velocita e buoni collegamenti con importanti poli economici;
  • allestiscano, nel settore di attività «Traffico regionale», l'offerta concordata con i committenti in maniera efficiente e secondo elevati criteri qualitativi; nel traffico regionale transfrontaliero sviluppino ulteriormente le attività esistenti.

1.6 Il Consiglio federale si aspetta ehe nella Divisione Traffieo merei le FFS:

  • gestiscano, nel settore di attività «Cargo Svizzera», un'offerta orientata al mercato ed economicamente indipendente nel traffieo nazionale, d'importazione ed esportazione, che tenga conto delle esigenze dei trasportatori in Svizzera;
  • offrano, nel settore di attività «Cargo Internazionale», prestazioni redditizie sul corridoio nord-sud;
  • si impegnino a trovare partner per una partecipazione finanziaria di minoranza in FFS Cargo SA; aumentino le competenze decisionali del consiglio di amministrazione di FFS Cargo SA e nominino terzi al suo interno; il Presidente del consiglio di amministrazione e una persona terza.

1.7 Il Consiglio federale si aspetta che nella Divisione lnfrastruttura le FFS:

  • contribuiscano a far sì che i clienti raggiungano i propri obiettivi nel trasporto di viaggiatori e di merci, grazie a una gestione non discriminatoria dei tracciati, a una gestione efficiente dell'esercizio e ad accessi ai treni in funzione delle esigenze della clientela;
  • rendano possibile un'utilizzazione ottimale delle capacità della rete, mantenendo nel tempo l'elevato livello qualitativo della rete FFS e degli impianti mediante investimenti adeguati per opere di sostituzione e di ampliamento.

1.8 Il Consiglio federale si aspetta che nella Divisione Immobili le FFS:

  • rendano le stazioni attrattive, le sviluppino ulteriormente in centri di mobilità e promuovano l'accesso alla ferrovia, accordandosi con le autorità cantonali e comunali;
  • partecipino alla rivalutazione del loro portafoglio e delle aree delle stazioni, grazie a un loro sviluppo mirato.

2. Obiettivi finanziari

Il Consiglio federale si aspetta che le FFS:

2.1 garantiscano e aumentino il valore d'impresa a lungo termine, raggiungano un risultato abituale in ogni settore di attività e continuino a migliorare la produttività; la Divisione Immobili corrisponda ogni anno 150 milioni di franchi di contributi di compensazione alla Divisione Infrastruttura e contribuisea al risanamento della cassa pensioni; facciano in modo che gli immobili, il traffico a lunga percorrenza e il traffico merci contribuiscano in misura determinante a una solida base finanziaria per l'intera azienda;

2.2 facciano in modo che il debito netto complessivo delle FFS gravato da interessi non superi 6,5 x EBITDA2; è consentito superare temporaneamente tale limite massimo; le FFS si impegnano a ridurre il limite massimo;

2.3 nel periodo 2019-2023 possano contrarre presso la Confederazione prestiti rimborsabili alle condizioni di mercato per un ammontare complessivo massimo di 3 miliardi di franchi; per compensare le carenze di liquidità a breve termine, possano contrarre presso la Confederazione prestiti rimborsabili alle condizioni di mercato per un importo massimo di 200 milioni di franchi all'anno; il fabbisogno finanziario superiore a questo importo può essere coperto attingendo al mercato; Il fabbisogno finanziario del settore Infrastruttura Rete e la quota del settore Energia con diritto d'indennita sono coperti mediante la convenzione sulle prestazioni.

3. Obiettivi di politica del personale

Il Consiglio federale si aspetta che le FFS:

3.1 perseguano una politica del personale sociale e moderna;

3.2 si presentino sul mercato come un datore di lavoro interessante, capace di attirare personale valido con cui instaurare rapporti durevoli di eollaborazione;

3.3 offrano una formazione professionale di base al passo coi tempi, promuovano la capacità dei propri collaboratori di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro attraverso l'adozione a lungo termine di misure di formazione e perfezionamento e orientino tale capacità alle esigenze del mercato;

3.4 definiscano, in contratti collettivi validi per la FFS SA e la FFS Cargo SA, le condizioni d'assunzione e i diritti di partecipazione del personale e dei suoi rappresentanti e li sviluppino ulteriormente con le associazioni del personale; per le società consociate in Svizzera, conducano trattative per un contratto collettivo di lavoro con le associazioni del personale.

4. Cooperazioni e partecipazioni

Il Consiglio federale si aspetta che le FFS instaurino cooperazioni (partecipazioni, alleanze, fondazione di società e altre forme di collaborazione) in Svizzera e all'estero solo a condizione che esse rafforzino la loro attività principale in Svizzera o obbediscano a un'altra forma di strategia industriale e permettano di raggiungere gli obiettivi strategici nonché di garantire o aumentare il valore d'impresa a lungo termine. Le cooperazioni devono essere seguite attentamente a livello di conduzione e tenere sufficientemente conto dei rischi.

5. Adeguamento degli obiettivi strategici

Se necessario e previa consultazione delle FFS, il Consiglio federale si riserva di adeguare gli obiettivi strategici alle circostanze mutevoli in cui opera l'azienda.

6. Rapporto

6.1 Il Consiglio federale si aspetta che le FFS incontrino a scadenza trimestrale i rappresentanti della Confederazione per uno scambio d'informazioni.

6.2 Alla chiusura di ogni esercizio annuale, il consiglio di amministrazione delle FFS informa il Consiglio federale circa il raggiungimento degli obiettivi strategici.

1 RS 742.31
2 EBITDA: utile al lordo degli interessi passivi, imposte, e ammortamenti (esclusi gli ammortamenti del settore Infrastruttura Rete)

Documenti

Archivio

Obiettivi strategici del Consiglio federale per le FFS 2011 – 2014 (PDF, 156 kB, 08.03.2013)Modifiche secondo il decreto del Consiglio federale dell’8 marzo 2013 (entrata in vigore: 1° gennaio 2013)

Contatto

Segreteria generale
Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC

Palazzo federale nord
CH-3003 Berna

Tel.
+41 58 462 55 11

info@gs-uvek.admin.ch

Altri contatti

Stampa informazioni di contatto

https://www.uvek.admin.ch/content/uvek/it/home/datec/imprese-parastatali/ffs/obiettivi-strategici.html