Passare al contenuto principale

Pubblicato il 14 agosto 2025

Comunicati stampa

  • 26 novembre 2025

    Il Consiglio federale propone un pacchetto di misure per migliorare la qualità dell’acqua potabile e delle acque

    Per rafforzare la protezione dell’acqua potabile, delle acque sotterranee, dei laghi e dei fiumi, il Consiglio federale propone la revisione della legge federale sulla protezione delle acque e della relativa ordinanza. A tale scopo, il 26 novembre 2025 ha avviato le procedure di consultazione, che dureranno fino al 12 marzo 2026.

  • 26 novembre 2025

    Ordinanza sulla caccia riveduta: la Confederazione sostiene di nuovo in misura rafforzata la protezione del bestiame

    Nella seduta del 26 novembre 2025, in attuazione di un mandato parlamentare, il Consiglio federale ha riportato di nuovo al massimo dell’80 per cento il sostegno federale alle misure di protezione del bestiame e modificato di conseguenza l’ordinanza sulla caccia.

  • 26 novembre 2025

    Il Consiglio federale si esprime sul controprogetto indiretto all’iniziativa popolare «Per una limitazione dei fuochi d’artificio»

    Il 26 novembre 2025 il Consiglio federale ha adottato un parere in merito al controprogetto indiretto della Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio nazionale (CSEC-N) all’iniziativa popolare «Per una limitazione dei fuochi d’artificio». Esso ritiene che l’iniziativa popolare e il controprogetto indiretto si spingano troppo oltre, ma accoglie con favore il divieto di fuochi d’artificio destinati esclusivamente a produrre uno scoppio e una chiara regolamentazione delle competenze dei Cantoni.

  • 26 novembre 2025

    Il Consiglio federale approva le modifiche delle ordinanze in ambito energetico

    Il 26 novembre 2025 il Consiglio federale ha approvato le revisioni parziali dell’ordinanza sull’energia e dell’ordinanza sulla promozione dell’energia. Si tratta in particolare degli obiettivi intermedi per il potenziamento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che la Svizzera deve raggiungere entro il 2030 e dell’introduzione di un bonus per la produzione elettrica invernale dei grandi impianti fotovoltaici. Inoltre, saranno apportate modifiche all'ordinanza sull'approvvigionamento elettrico e all'ordinanza sull'organizzazione del settore dell’energia elettrica per garantire l'approvvigionamento economico del Paese. Queste ordinanze regolano l'accesso ai dati di misurazione e ai dati di riferimento necessari per la sicurezza dell'approvvigionamento. Le modifiche delle ordinanze entreranno in vigore il 1° gennaio 2026.

  • 26 novembre 2025

    Sostegno ai Cantoni colpiti dal maltempo: il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione

    Il 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione della legge che disciplina il sostegno finanziario ai Comuni dei Cantoni Ticino, Vallese e Grigioni particolarmente colpiti dal maltempo nel giugno 2024. Il Consiglio federale aveva già espresso una decisione di principio su detta legge il 21 maggio 2025. L’obiettivo è di limitare a un livello accettabile il carico finanziario di questi Comuni a seguito dei danni eccezionali subiti.

  • 26 novembre 2025

    Recupero dei metalli dalle ceneri: il Consiglio federale modifica l’ordinanza sui rifiuti

    Il 26 novembre 2025 il Consiglio federale ha adottato la revisione dell’ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti (OPSR). Con questa modifica vengono prolungati due termini per lo smaltimento delle ceneri dei filtri di legno usato e per il trattamento delle ceneri dei filtri prodotte dall’incenerimento dei rifiuti urbani. L’ordinanza riveduta entrerà in vigore il 1° gennaio 2026.

  • 26 novembre 2025

    Il Consiglio federale istituisce un gruppo di lavoro interdipartimentale contro le attività di influenza e la disinformazione

    Nella sua seduta del 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha incaricato il DDPS di istituire un gruppo di lavoro interdipartimentale «Attività di influenza e disinformazione». L’obiettivo è quello di rafforzare il coordinamento dei lavori per la lotta alle attività di influenza e alla disinformazione all’interno dell’Amministrazione federale. In tal modo il Consiglio federale attua le misure contenute nel suo rapporto «Attività di influenza e disinformazione» in adempimento del postulato 22.3006 della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale.

  • 26 novembre 2025

    La Svizzera recepisce nuove norme UE per l’aviazione

    Il 26 novembre 2025 il Comitato misto dell’Accordo bilaterale sul trasporto aereo tra la Svizzera e l’Unione europea ha deciso il recepimento di vari atti normativi europei da parte della Svizzera, finalizzati a mantenere nell’aviazione civile europea lo stesso livello elevato di sicurezza. Il 12 novembre 2025 il Consiglio federale aveva approvato il recepimento delle nuove disposizioni concernenti l’assistenza a terra, la gestione del traffico aereo e la sicurezza aerea, che entreranno in vigore il 1 febbraio 2026.

  • 25 novembre 2025

    Rapporto ambientale: l’Amministrazione federale è sulla buona strada

    L’Amministrazione federale ha ridotto le proprie emissioni di gas serra del 48 per cento rispetto al 2006. Ciò è in linea con gli obiettivi del programma di gestione delle risorse e management ambientale dell’Amministrazione federale (RUMBA), come risulta dal rapporto di quest’anno elaborato su mandato del Consiglio federale.

  • 25 novembre 2025

    Statistica dei rifiuti: in Svizzera si ricicla più della metà dei rifiuti urbani

    Nel 2024 la popolazione svizzera ha prodotto circa 670 kg di rifiuti urbani pro capite, una quantità tre volte maggiore rispetto a 50 anni fa. Di questi, più della metà viene raccolta separatamente e riciclata. È quanto emerge dalla nuova statistica dei rifiuti stilata dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).

  • 24 novembre 2025

    La Svizzera eletta nel Comitato del Patrimonio mondiale dell’UNESCO

    La Svizzera è stata eletta oggi nel Comitato del Patrimonio mondiale durante l’assemblea generale degli Stati parte della relativa Convenzione, tenutasi presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO). Resterà in carica per il periodo 2025–2029. Questa elezione si inserisce nell’impegno di lunga data del nostro Paese a favore della tutela del patrimonio culturale e naturale di fronte alle sfide attuali.

  • 23 novembre 2025

    COP30: nessun accordo su un cronoprogramma per l’abbandono di petrolio e gas

    La 30a Conferenza dell’ONU sul clima (COP30) a Belém, in Brasile, si è conclusa il 22 novembre 2025. I 194 Stati contraenti hanno discusso gli obiettivi climatici nazionali di riduzione dei gas serra nonché misure volte ad accelerare l’attuazione della protezione del clima e a colmare il divario rispetto all’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Nonostante gli intensi negoziati, i Paesi non sono riusciti a raggiungere un accordo su un cronoprogramma per l’abbandono globale dei combustibili fossili, ovvero petrolio, carbone e gas. La Svizzera si rammarica di questo risultato. Sono stati compiuti progressi nell’ambito del finanziamento dell’azione climatica.

  • 20 novembre 2025

    La Confederazione aggiorna il Portale sui pericoli naturali

    Dal 2014 il Portale sui pericoli naturali della Confederazione, disponibile all’indirizzo www.pericoli-naturali.ch, informa la popolazione in merito alla situazione attuale dei pericoli naturali in Svizzera. Sul sito vengono inoltre pubblicate allerte e informazioni aggiuntive sull’argomento. Nell’ottica di continuare a soddisfare le esigenze degli utenti anche in futuro, i servizi della Confederazione competenti in materia di pericoli naturali hanno aggiornato il Portale. La nuova versione è disponibile dal 20 novembre 2025.

  • 19 novembre 2025

    Il Consiglio federale stabilisce gli obiettivi strategici di Swisscom SA per il periodo 2026–2029

    Il 19 novembre 2025 il Consiglio federale ha fissato gli obiettivi strategici di Swisscom SA per il periodo 2026–2029. La strategia del proprietario per Swisscom si è dimostrata fondamentalmente valida. È quanto è emerso da una valutazione effettuata nel 2024. Per questo motivo, il Consiglio federale non procede a un riorientamento sostanziale. Attua comunque le raccomandazioni risultate dalla valutazione, dando maggiore rilievo agli interessi in materia di politica della sicurezza.

  • 19 novembre 2025

    Il consigliere federale Albert Rösti parteciperà alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima

    Il 20 e 21 novembre il consigliere federale Albert Rösti rappresenterà la Svizzera alla 30a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30) a Belém in Brasile. Durante la conferenza la Svizzera si impegnerà affinché tutti i Paesi, soprattutto quelli con elevate emissioni di gas serra, presentino obiettivi di riduzione ambiziosi per l’attuazione dell’Accordo di Parigi.

  • 19 novembre 2025

    Il Consiglio federale si adopera per tratte di accesso efficienti ad Alptransit

    Negli ultimi due anni il trasferimento del traffico merci transalpino dalla strada alla rotaia si è arrestato. Il Consiglio federale vuole porre rimedio a questa situazione impegnandosi, in particolare, a favore di tratte di accesso moderne e adeguatamente ampliate alle gallerie di base della nuova ferrovia transalpina (Alptransit). Sono inoltre previste ulteriori misure, tra cui incentivi finanziari volti ad attenuare la cessazione della «strada viaggiante». È quanto stabilito dal Consiglio federale nell'ultimo rapporto sul trasferimento del traffico, adottato il 19 novembre 2025.

  • 19 novembre 2025

    Il Consiglio federale rafforza il traffico merci interno su rotaia e il trasporto merci per idrovia

    Dall'anno prossimo, il finanziamento della Confederazione al traffico merci interno su rotaia e al trasporto merci per idrovia sarà oggetto di una nuova regolamentazione. Nella seduta del 19 novembre 2025, il Consiglio federale ha adottato le relative ordinanze e fissato l'entrata in vigore al 1° gennaio 2026

  • 19 novembre 2025

    Il Consiglio federale prende atto del rapporto sulla gestione dei pericoli naturali

    La Svizzera dispone di una strategia esaustiva per la protezione contro i pericoli naturali, ai quali è particolarmente esposta in quanto Paese alpino densamente popolato. Per limitare i rischi dovuti ai pericoli naturali anche in futuro, nel 2016 è stato definito un piano d’azione le cui misure dovranno essere attuate entro il 2040. Il 19 novembre 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto sullo stato dell’applicazione di tali misure.

  • 19 novembre 2025

    Il Consiglio federale ha deciso l’entrata in vigore dell’ordinanza sul CO2 nel settore SSQE

    Il 19 novembre 2025 il Consiglio federale ha deciso l’entrata in vigore della revisione dell’ordinanza sul CO2 al 1° gennaio 2026. Le modifiche sono necessarie per consentire l’ulteriore sviluppo del sistema di scambio di quote di emissioni svizzero in linea con quello dell’Unione europea. La revisione parziale concerne anche adeguamenti puntuali, per esempio nell’ambito dei valori obiettivo per il CO2 dei veicoli nuovi e dell’obbligo di compensazione per gli importatori di carburanti. Inoltre, i gestori di impianti con processi ad alta temperatura potranno richiedere un valore minimo ridotto per abbassare le loro emissioni di gas serra.

  • 14 novembre 2025

    Colloqui von Wattenwyl del 14 novembre 2025

    In occasione della quarta ed ultima tornata di colloqui von Wattenwyl dell’anno, che si è tenuta venerdì 14 novembre 2025, una delegazione del Consiglio federale guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha incontrato i vertici dei partiti di Governo. Il Collegio governativo era rappresentato anche dal consigliere federale Albert Rösti, dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider e dal cancelliere della Confederazione Viktor Rossi. I principali temi trattati sono stati il progetto «Trasporti ’45» e il plurilinguismo nell’insegnamento scolastico. Inoltre, alla presenza del consigliere federale Guy Parmelin sono anche stati discussi i negoziati in ambito doganale con gli Stati Uniti.

  • 13 novembre 2025

    Al via le gare pubbliche 2026 per il risparmio di energia elettrica

    Dal 3 novembre 2025 è possibile presentare domande per progetti e programmi nell’ambito della 17a gara pubblica (ProKilowatt). Per le misure di risparmio elettrico sono disponibili complessivamente 70 milioni di franchi.

  • 12 novembre 2025

    Modifiche alla legge sulla navigazione aerea: il Consiglio federale adotta il messaggio

    Il 12 novembre 2025 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la revisione parziale della legge sulla navigazione aerea (LNA) all’attenzione del Parlamento. La revisione attua varie mozioni parlamentari concernenti la giurisdizione penale della Confederazione nel settore del traffico aereo, i limiti di età per i piloti di elicottero e il sistema degli appalti pubblici per gli aeroporti. La legge contiene inoltre disposizioni volte a sancire gli orari di esercizio dell’aeroporto di Ginevra e di Zurigo e a rafforzare la «cultura giusta» (just culture).

  • 12 novembre 2025

    Il Consiglio federale approva accordi sul clima con lo Zambia, la Mongolia e l’Uganda

    Il 12 novembre 2025 il Consiglio federale ha approvato altri accordi bilaterali sul clima. Gli accordi con lo Zambia, la Mongolia e l’Uganda creano le condizioni quadro per progetti di riduzione delle emissioni di gas serra. Le riduzioni delle emissioni ottenute possono essere computate all’obiettivo di riduzione della Svizzera.

  • 12 novembre 2025

    La Svizzera partecipa alla settima Conferenza dell’ONU sull’ambiente

    Il 12 novembre 2025, il Consiglio federale ha adottato il mandato della delegazione svizzera per la settima sessione dell’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEA-7). La riunione si svolgerà dall’8 al 12 dicembre 2025 a Nairobi, in Kenya. La Svizzera si impegnerà in particolare a favore della gestione sostenibile delle risorse naturali e della promozione dell’economia circolare.

  • 12 novembre 2025

    Veicoli usati: un rapporto in adempimento di un postulato mostra che lo smaltimento funziona

    Il 12 novembre 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Clivaz 21.3898 «Promuovere il riciclaggio dei veicoli usati in Svizzera al fine di rafforzare l’economia circolare». Nel rapporto viene presentata una panoramica sullo smaltimento, il riciclaggio e l’esportazione di veicoli usati in Svizzera, traendo la conclusione che il sistema esistente funziona in modo efficiente.

  • 11 novembre 2025

    Sviluppo sostenibile di Cantoni e città: popolazione più sana e maggiore uguaglianza di genere

    Nell’ambito della rete Cercle Indicateurs, i Cantoni e le città hanno aggiornato i dati di una trentina di indicatori, utilizzati per misurare i loro progressi in materia di sviluppo sostenibile. Negli ultimi 10–20 anni si sono osservati sviluppi complessivamente positivi in temi quali la salute e l’uguaglianza di genere, mentre nell’economia non si notano cambiamenti significativi.

  • 10 novembre 2025

    Colloqui von Wattenwyl del 14 novembre 2025

    I prossimi colloqui von Wattenwyl tra una delegazione del Consiglio federale e i vertici dei partiti di Governo si svolgeranno venerdì 14 novembre 2025. Il Collegio governativo sarà rappresentato dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, dal consigliere federale Albert Rösti, dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider e dal cancelliere della Confederazione Viktor Rossi. Le discussioni verteranno sul progetto «Trasporti ‘45» e sul plurilinguismo nell’insegnamento scolastico.

  • 6 novembre 2025

    19,6 milioni di franchi per i premi di mercato destinati ai grandi impianti idroelettrici

    Secondo la vigente legge sull’energia, i gestori e i proprietari di grandi impianti idroelettrici in Svizzera possono richiedere un premio di mercato per l’elettricità prodotta che, in modo comprovato, hanno dovuto vendere sul mercato a un prezzo inferiore ai costi di produzione. Il premio di mercato ammonta al massimo a 1 ct./kWh di energia prodotta. L’Ufficio federale dell’energia (UFE) ha esaminato le domande pervenute. I premi di mercato 2025 (per l’esercizio 2024) vengono erogati a 3 richiedenti. Il contributo ammonta complessivamente a circa 19,6 milioni di franchi per circa 1962 milioni di chilowattora, ossia circa il 4,1 per cento della produzione idroelettrica nazionale del 2024. Quest’anno, pertanto, le risorse disponibili per il premio di mercato non vengono utilizzate completamente. Lo scorso anno, per l’esercizio 2023, sono stati erogati circa 1,3 milioni di franchi a 2 richiedenti.

  • 5 novembre 2025

    Il DATEC istituisce il gruppo di esperti «Regolamentazione delle imprese del settore elettrico di rilevanza critica»

    Il 5 novembre 2025 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha informato il Consiglio federale in merito alla composizione del gruppo di esperti «Regolamentazione delle imprese del settore elettrico di rilevanza sistemica». Il gruppo, guidato dal prof. Jean-Baptiste Zufferey, professore di diritto amministrativo presso l’Università di Friburgo, valuterà il problema del «too big to fail» nel settore elettrico e la conseguente necessità di un intervento a livello normativo. Il DATEC informerà in seguito il Consiglio federale sui risultati delle valutazioni entro la metà del 2026.

  • 5 novembre 2025

    Consultazione concernente la modernizzazione del Trattato sulla Carta dell’energia

    Il 5 novembre 2025 il Consiglio federale ha avviato la consultazione concernente la ratifica del Trattato sulla Carta dell’energia modernizzato. La consultazione durerà fino al 20 febbraio 2026.

  • 5 novembre 2025

    Il Consiglio federale prende atto del rapporto sull’attuazione del piano nazionale di misure contro il rumore

    Il «Piano nazionale di misure contro il rumore» si è dimostrato uno strumento efficace. Nonostante gli evidenti progressi compiuti, la protezione dall’inquinamento fonico rimane un impegno a lungo termine. È questa la conclusione a cui è giunto il rapporto sull’attuazione del piano di misure, di cui il Consiglio federale ha preso atto il 5 novembre 2025.

  • 4 novembre 2025

    Bilancio positivo del consigliere federale Rösti dopo i colloqui in Germania e in Italia

    Il 3 e il 4 novembre 2025 il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), ha incontrato a Berlino e a Roma diversi rappresentanti di governo.

  • 4 novembre 2025

    Nuova responsabile della Comunicazione dell’Ufficio federale dell’energia

    Nadia Bohli è la nuova responsabile della Comunicazione dell’Ufficio federale dell’energia e assumerà la funzione il 1° marzo 2026.

  • 4 novembre 2025

    In Svizzera i cambiamenti climatici sono particolarmente evidenti

    La Svizzera diventerà più calda e più asciutta, avrà meno neve e in futuro le piogge saranno più forti: a queste conclusioni sono giunti i climatologi dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e dell’ETH di Zurigo. Il 4 novembre 2025 hanno presentato i nuovi scenari climatici per la Svizzera, in presenza della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. Questi scenari costituiscono la base della strategia del Consiglio federale per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

  • 31 ottobre 2025

    Aerodromo di St. Stephan: pronto per l’esercizio civile

    Berna, 31.10.2025 – L’UFAC ha approvato il cambiamento d’uso dell’ex aerodromo militare di St. Stephan (BE) in aerodromo civile. Con il nuovo regolamento d’esercizio, l’esercente dell’aerodromo ottiene anche l’autorizzazione d’esercizio. Il passaggio di proprietà dell’area dell’aerodromo avverrà dopo l’approvazione del piano di edificabilità da parte del Cantone.

  • 31 ottobre 2025

    Novità nel dashboard sull’energia: previsioni sulla produzione regionale di energia fotovoltaica

    Il dashboard sull’energia dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) comprende ora anche dati giornalieri sulla produzione di energia fotovoltaica a livello regionale (distrettuale) come pure una previsione per i cinque giorni successivi con risoluzione oraria. Tali dati sono basati su informazioni relative alla potenza installata complessiva degli impianti fotovoltaici in Svizzera. I gestori delle reti elettriche e il pubblico hanno così a disposizione un’importante fonte di dati che illustra quanta energia solare viene prodotta in un determinato momento nelle diverse regioni del Paese, come è cambiata la produzione nel corso della giornata e dell’anno e come potrebbe essere l’evoluzione in un prossimo futuro.

  • 30 ottobre 2025

    Il consigliere federale Rösti in visita di lavoro in Germania e in Italia

    Il 3 e il 4 novembre 2025 il consigliere federale Albert Rösti incontrerà a Berlino e a Roma alti rappresentanti di governo. A Berlino il capo del DATEC avrà colloqui con tre membri del governo della Repubblica Federale di Germania: il ministro dei trasporti, la ministra dell’economia e dell’energia e il ministro per il digitale e la modernizzazione dello Stato. Il giorno successivo sarà a Roma per un incontro bilaterale con il ministro italiano delle infrastrutture e dei trasporti.

  • 29 ottobre 2025

    Nuova legge sulle piattaforme di comunicazione e i motori di ricerca: inizio della consultazione

    Il Consiglio federale intende rafforzare i diritti degli utenti nello spazio digitale e obbligare le grandi piattaforme di comunicazione e i grandi motori di ricerca ad agire con maggiore correttezza e trasparenza. La nuova legge dovrebbe sancire regole centrali per servizi come Facebook, X, TikTok o Google. Il Consiglio federale ha preso questa decisione nella sua seduta del 29 ottobre 2025. Le cerchie interessate possono esprimere un parere sull'avamprogetto fino al 16 febbraio 2026.

  • 29 ottobre 2025

    Il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione relativa alla modifica dell’ordinanza sulla protezione del clima

    Nella sua seduta del 29 ottobre 2025, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa alla modifica dell’ordinanza sulla protezione del clima (OOCli). La OOCli, entrata in vigore il 1° gennaio 2025, viene ora integrata con le disposizioni di attuazione per l’Amministrazione federale. La procedura di consultazione si concluderà il 12 febbraio 2026.

  • 29 ottobre 2025

    Il Consiglio federale proroga l’ordinanza sulla riserva invernale fino al 2030

    Il 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha prorogato l’ordinanza sulla riserva invernale fino alla fine del 2030. Tale decisione consente di mantenere in vigore i contratti relativi alle centrali di riserva esistenti fino all’entrata in vigore delle disposizioni sulla riserva termica di energia elettrica previste dalla legge sull’approvvigionamento elettrico. Le nuove centrali di riserva previste dovrebbero essere disponibili a partire dal 2030.

  • 29 ottobre 2025

    Il Consiglio federale approva le nuove basi di pianificazione per due aerodromi

    Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha approvato la modifica delle schede di coordinamento del Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA) relative all’aerodromo regionale di Samedan (GR) e all’aerodromo militare di Payerne, utilizzato anche per scopi civili. Nelle schede di coordinamento, parte Infrastruttura aeronautica (PSIA), la Confederazione fissa i requisiti generali per l’infrastruttura e l’esercizio degli aerodromi civili.

  • 29 ottobre 2025

    Approvata la revisione dell’ordinanza volta ad accelerare l’ampliamento delle reti elettriche

    Il 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato una revisione dell’ordinanza sulla procedura d’approvazione dei piani di impianti elettrici. In tal modo intende accelerare ulteriormente le procedure di autorizzazione per la trasformazione e l’ampliamento delle reti elettriche. Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 1° gennaio 2026.

  • 29 ottobre 2025

    Conferenza internazionale sugli uccelli migratori: il Consiglio federale approva il mandato negoziale

    In Svizzera, laghi e tratti di fiumi rappresentano zone importanti per gli uccelli acquatici migratori. La Svizzera si impegna quindi a livello internazionale per la protezione di questi animali. Il 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha conferito il mandato per la partecipazione alla nona Conferenza delle Parti all’Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell’Africa-Eurasia (AEWA).

  • 29 ottobre 2025

    Prodotti chimici, siti contaminati, protezione dell’aria, protezione dei biotopi, rifiuti: il Consiglio federale approva alcune ordinanze

    Il 29 ottobre 2025, il Consiglio federale ha approvato alcune ordinanze nel settore dei prodotti chimici, dei siti contaminati, della protezione dell’aria, della protezione dei biotopi e dei rifiuti. Le modifiche dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici riguardano tra l’altro le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e le microplastiche. Nell’ordinanza sui siti contaminati vengono inaspriti i valori di concentrazione di determinati sostanze presenti nel suolo dei parchi giochi. Nella modifica dell’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico, l’agevolazione per la benzina con bioetanolo viene prolungata. L’ordinanza sui rifiuti riveduta specifica le regole per il recupero del fosforo. Infine, il Consiglio federale ha adottato diverse ordinanze per rafforzare la protezione dei biotopi.

  • 23 ottobre 2025

    Strade nazionali: la spina dorsale della mobilità svizzera si conferma in buona salute

    Le strade nazionali elvetiche sono in buone condizioni e tali devono rimanere. Secondo il nuovo rapporto sullo stato di manutenzione pubblicato dall’USTRA, il 91 per cento delle infrastrutture è in condizioni buone o molto buone. Per preservare questa qualità, nel 2024 sono stati investiti circa 1,7 miliardi di franchi in interventi manutentivi. L’importanza di questi ultimi crescerà ulteriormente in futuro, a fronte dell’invecchiamento di numerose opere e del traffico in continuo aumento.

  • 22 ottobre 2025

    Il Consiglio federale respinge l’«Iniziativa per la protezione delle foreste» e l’«Iniziativa per la protezione dei Comuni»

    Il 22 ottobre 2025 il Consiglio federale ha discusso le due iniziative popolari «Contro la distruzione delle nostre foreste a causa degli impianti eolici (Iniziativa per la protezione delle foreste)» e «Per la protezione della democrazia diretta in relazione ai parchi eolici (Iniziativa per la protezione dei Comuni)», respingendole entrambe senza controprogetto. Gli obiettivi principali delle due iniziative, per la protezione delle foreste e dei Comuni, sono già contemplati nella legislazione vigente e saranno rafforzati dall’atto sull’accelerazione adottato dal Parlamento nell’autunno 2025. Il DATEC presenterà al Consiglio federale i messaggi relativi alle due iniziative a maggio 2026.

  • 22 ottobre 2025

    Il Consiglio federale aumenta il tetto dei costi per tre convenzioni relative all’ampliamento ferroviario

    Nella seduta del 22 ottobre 2025, il Consiglio federale ha aumentato il tetto dei costi per tre convenzioni di attuazione con le FFS per l’ampliamento ferroviario.

  • 22 ottobre 2025

    Mercurio: la Svizzera partecipa alla sesta conferenza della Convenzione di Minamata

    Il 22 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato il mandato della delegazione svizzera per la sesta conferenza della Convenzione di Minamata (COP6). La conferenza si svolgerà dal 3 al 7 novembre 2025 a Ginevra. La Convenzione di Minamata persegue lo scopo di ridurre a livello globale la quantità di mercurio, un metallo pesante tossico. Alla conferenza delle Parti, la Svizzera si impegnerà per ottenere ulteriori limitazioni nell’utilizzo del mercurio e per un’attuazione più efficace dell’accordo.

  • 21 ottobre 2025

    I partecipanti ECE aumentano ulteriormente la quota delle energie rinnovabili

    Nel suo rapporto annuale, l’iniziativa Energia e clima esemplari (ECE) presenta i progressi compiuti dai prestatori svizzeri di servizi di pubblica rilevanza nei settori dell’energia e del clima. Nell’anno in esame 2024 questi partecipanti hanno aumentato la quota di energie rinnovabili rispetto al loro consumo totale di energia, passando dal 65 al 69 % e fornendo così un importante contributo alla transizione energetica in Svizzera.

  • 20 ottobre 2025

    Il Consiglio federale ha nominato Peter Fiechter nuovo membro della PostCom

    Il 2 ottobre 2025 il Consiglio federale ha nominato Peter Fiechter, professore presso l’Università di Neuchâtel, nuovo membro della Commissione federale delle poste (PostCom). Entrerà in funzione il 1° gennaio 2026.

  • 20 ottobre 2025

    SDG Flag Day a Lugano: primo dialogo tra alcune delle più grandi città della Svizzera

    L’SDG Flag Day 2025 si è tenuto a Lugano venerdì 17 ottobre presso l’Asilo Ciani alla presenza dei sindaci delle città di Bienne e Lugano e di altri rappresentanti delle città di Berna e Zurigo. Hanno partecipato anche i due delegati del Consiglio federale per l’Agenda 2030, Markus Reubi (DFAE) e Daniel Dubas (DATEC), nonché la direttrice dell’Unione delle città svizzere Monika Litscher.

  • 15 ottobre 2025

    Il Consiglio federale adotta la revisione dell’ordinanza sulla pianificazione del territorio

    Il Consiglio federale ha approvato nella seduta del 15 ottobre 2025 la revisione dell’ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT). In futuro, il numero di edifici e la superficie impermeabilizzata fuori delle zone edificabili potranno aumentare soltanto del due per cento. L’Esecutivo ha inoltre deciso un’entrata in vigore scaglionata per la legislazione in materia di pianificazione del territorio: la prima parte entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, la seconda il 1° luglio 2026.

  • 15 ottobre 2025

    Aumento del sostegno alla stampa regionale e locale

    Dal 1° gennaio 2026 il contributo federale annuale concesso alla stampa regionale e locale passerà a 40 milioni di franchi, ossia 10 milioni in più rispetto ad ora. È quanto ha stabilito il Consiglio federale in occasione della sua seduta del 15 ottobre 2025, attuando così la decisione del Parlamento relativa all'iniziativa parlamentare 22.423 Bulliard-Marbach.

  • 15 ottobre 2025

    L’immatricolazione dei veicoli diventa digitale

    Nella seduta del 15 ottobre 2025 il Governo ha deciso di semplificare e digitalizzare l’immatricolazione dei veicoli a motore, riducendo così gli oneri procedurali per tutte le parti interessate. Le novità entreranno in vigore il 1° gennaio 2026.

  • 15 ottobre 2025

    Il Consiglio federale approva il mandato negoziale per il ripristino dello strato d’ozono

    Il 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato il mandato negoziale per la 37a riunione delle Parti contraenti del Protocollo di Montreal (MOP 37), che si terrà dal 3 al 7 novembre 2025 a Nairobi, in Kenya. L’accordo persegue la cooperazione internazionale per il ripristino dello strato d’ozono.

  • 14 ottobre 2025

    Nuovi fumetti della Confederazione sui rischi della digitalizzazione

    L'UFCOM ha pubblicato la quarta edizione della serie di fumetti «Storie di quotidianità digitale». Con le sue 12 nuove avventure, la famiglia fittizia Webster incoraggia la popolazione a muoversi con prudenza nel web. Allievi, insegnanti, genitori e altre persone interessate possono ottenerle gratuitamente sotto forma di opuscolo e sul sito www.websters.swiss nelle quattro le lingue nazionali e in inglese.

  • 14 ottobre 2025

    Piano d’azione contro lo spreco alimentare: il consigliere federale Albert Rösti incontra rappresentanti dell’industria alimentare

    Nel 2022 il Consiglio federale ha adottato un piano d’azione con l’obiettivo di dimezzare entro il 2030, rispetto al 2017, le perdite alimentari conosciute anche come «food waste». Per raggiungere tale obiettivo, la Confederazione ha stipulato un accordo intersettoriale con diverse imprese e organizzazioni del settore alimentare. In occasione di un incontro informale tenutosi il 14 ottobre 2025 a Berna, il consigliere federale Albert Rösti ha fatto il punto della situazione con alcuni rappresentanti del settore.

  • 14 ottobre 2025

    L’UFT autorizza l’ampliamento del corridoio ferroviario Zurigo–Winterthur

    L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha rilasciato l’approvazione dei piani per la realizzazione di infrastrutture aggiuntive tra Zurigo e Winterthur. Il progetto, il cui fulcro è costituito dalla galleria di Brütten, fa sì che l’intero corridoio sarà a quattro binari, consentendo tempi di percorrenza più brevi nel traffico a lunga distanza e collegamenti più frequenti in quello regionale.

  • 9 ottobre 2025

    Il DATEC prende posizione sui rapporti concernenti gli studi sui costi del Fondo di disattivazione e del Fondo di smaltimento

    Nel settembre 2025 il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) ha preso posizione in merito agli adeguamenti degli studi sui costi del 2016 e del 2021 del Fondo di disattivazione e del Fondo di smaltimento (STENFO). Gli adeguamenti fanno seguito a una sentenza del Tribunale federale rela-tiva a un ricorso contro le basi di calcolo degli studi.

  • 9 ottobre 2025

    Trasporti ’45: il Consiglio federale definisce l’ulteriore ampliamento delle infrastrutture

    Nella sua seduta dell’8 ottobre 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto di perizia del Politecnico federale di Zurigo inerente al futuro sviluppo delle infrastrutture di trasporto. L’analisi indipendente indica i progetti che da un punto di vista tecnico devono essere realizzati in via prioritaria entro il 2045. Il Consiglio federale ha inoltre stabilito i prossimi passi per le future fasi di potenziamento della rete ferroviaria e stradale e del programma Traffico d’agglomerato. Per l’ampliamento della rete ferroviaria il DATEC dovrà elaborare una variante che presuppone risorse finanziarie aggiuntive.

  • 8 ottobre 2025

    Fondo di disattivazione e Fondo di smaltimento: rapporto annuale 2024

    L’8 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto annuale e i rendiconti annuali del Fondo di disattivazione e del Fondo di smaltimento (STENFO). Alla fine del 2024 il Fondo di disattivazione e il Fondo di smaltimento, alimentati dagli esercenti degli impianti nucleari, disponevano complessivamente di 9,652 miliardi di franchi (2023: 8,722 mia. fr.). I due Fondi coprono sia i costi per la disattivazione delle centrali nucleari che quelli per lo smaltimento delle scorie radioattive e degli elementi di combustibile esausti rimasti dopo la messa fuori servizio delle centrali nucleari.

  • 8 ottobre 2025

    Il Consiglio federale adotta il rapporto sull’etichettatura ambientale delle derrate alimentari

    La produzione alimentare può avere un impatto sull’ambiente. Il Consiglio federale ritiene in linea di principio utili le etichette che informano su questi effetti. Non considera però opportuna l’introduzione di un’etichetta CO2, come proposta nel postulato 22.4275, poiché la sola considerazione delle emissioni di CO2 sarebbe troppo limitata e le etichettature ambientali private già oggi garantiscono un certo grado di trasparenza. Inoltre, un regolamento esclusivamente svizzero ostacolerebbe il commercio alimentare con l’UE, il principale partner commerciale della Svizzera. Tuttavia, il Consiglio federale è disposto a valutare l’introduzione di requisiti minimi per un’etichettatura ambientale, qualora l’UE dovesse adottare norme uniformi in materia. È quanto emerge dal rapporto in adempimento del postulato approvato dal Consiglio federale il 8 ottobre 2025.

  • 8 ottobre 2025

    La SSR e il settore cinematografico sono chiamati a una collaborazione più stretta

    In Svizzera l'industria audiovisiva indipendente è importante per la tecnica cinematografica e le produzioni su commissione. Il Consiglio federale è pertanto favorevole a sancire per legge la collaborazione tra la SSR e l'industria delle prestazioni tecniche cinematografiche, come proposto dalla Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale. Nel suo parere dell'8 ottobre 2025, il Consiglio federale raccomanda al Parlamento di approvare il progetto di legge della Commissione.

  • 6 ottobre 2025

    Concessione rinnovata per la centrale idroelettica di Reckingen

    Il 6 ottobre 2025 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha rinnovato la concessione della centrale idroelettrica di Reckingen fino al 2080. Trattandosi di una centrale di confine lungo l’Alto Reno, oltre alla concessione rilasciata dall’autorità svizzera è necessaria anche un’autorizzazione tedesca in materia di diritto delle acque che sia equivalente sul piano dei contenuti alla concessione svizzera. L’autorizzazione tedesca è stata rilasciata oggi dal Regierungspresidium (autorità amministrativa distrettuale) di Friburgo.La centrale idroelettrica genera circa 240 gigawattora di elettricità all’anno, di cui metà è destinata al Land tedesco del Baden-Württemberg e metà alla Svizzera. Il Cantone di Zurigo riceve a sua volta il 34,4 per cento della metà fornita alla Svizzera, mentre il Cantone di Argovia il restante 65,6 per cento.La concessione consente alla società Kraftwerk Reckingen AG di aumentare la potenza installata da 38 a circa 40 megawatt attraverso una modifica alla turbina. La concessione prevede inoltre un ampio pacchetto di misure ambientali, che includono impianti di risalita per i pesci e la rinaturazione di diversi tratti degli argini su entrambe le sponde del Reno, oltre al miglioramento del trasporto di sedimenti. L’attuazione di queste misure viene seguita da un’apposita commissione ecologica, che riunisce entrambe le autorità tedesca e svizzera, la società della centrale idroelettrica, le organizzazioni ambientaliste e i Comuni interessati di entrambi i Paesi.

  • 29 settembre 2025

    Il consorzio Empa si aggiudica il bando di gara del programma di promozione SWEET

    Il bando di gara «Net-Zero» (Addressing Hard-To-Abate Emissions to Reach the Net-Zero Target of Switzerland) nell’ambito del programma di promozione SWEET è stato assegnato: ha vinto il consorzio ACHIEVE, sotto la guida dell’Empa.

  • 26 settembre 2025

    Il Consiglio federale agevola la costruzione di alloggi adeguando le regole sulla protezione degli insediamenti

    Per rispondere alla crescente domanda di alloggi e alle sfide della transizione energetica, il Consiglio federale intende semplificare e accelerare l’esame di numerosi progetti di pianificazione e costruzione. Nella seduta del 26 settembre 2025 ha incaricato l’Amministrazione federale di attuare una serie di misure volte a migliorare e precisare l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS). Le misure sono state definite nel corso di una tavola rotonda condotta dall’Ufficio federale della cultura (UFC), alla quale hanno partecipato la Confederazione, i Cantoni, le Città e i Comuni, il settore privato e la società civile.

  • 26 settembre 2025

    Tassazione dei veicoli elettrici: il Consiglio federale presenta due opzioni

    Il Consiglio federale vuole che tutti i veicoli, indipendentemente dal sistema di propulsione, partecipino al finanziamento delle infrastrutture di trasporto. Anche i proprietari di mezzi elettrici dovranno quindi versare un contributo equivalente, analogamente alle imposte sugli oli minerali. Si rende pertanto necessaria una modifica della Costituzione federale. Nella seduta del 26 settembre 2025 l’Esecutivo ha avviato la procedura di consultazione presentando due modelli equiparabili di tassazione, la cui introduzione è prevista a partire dal 2030.

  • 26 settembre 2025

    Francine Zimmermann sarà la nuova direttrice dell’Ufficio federale dell’aviazione civile

    Nel corso della sua seduta del 26 settembre 2025, il Consiglio federale ha nominato Francine Zimmermann nuova direttrice dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC). Quarantadue anni, economista, Zimmermann riveste da molti anni la carica di vicedirettrice dell’UFAC, da co-responsabile della Divisione Strategia e politica aeronautica, ed è membro della Direzione. Inizierà il suo mandato il 1° aprile 2026, subentrando all’attuale direttore Christian Hegner, che lascerà l’incarico per raggiunti limiti di età.

  • 26 settembre 2025

    Rinuncia all’obiettivo volontario di risparmio di gas nel semestre invernale 2025/26

    Il 26 settembre 2025 il Consiglio federale è stato informato che non verrà stabilito alcun obiettivo volontario di risparmio di gas per l’imminente stagione invernale, come peraltro già deciso dagli Stati membri dell’Unione europea. L’evoluzione dell’approvvigionamento di gas in Svizzera continuerà a essere monitorato dall’Ufficio federale dell’energia (UFE) e dall’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico (UFAE) del Paese.

  • 26 settembre 2025

    Il Consiglio federale approva la quarta serie di schede di coordinamento del Piano settoriale militare

    Sulla base della parte programmatica del Piano settoriale militare del mese di dicembre 2017, nella sua seduta del 26 settembre 2025 il Consiglio federale ha adottato la quarta serie di schede di coordinamento. Questa serie comprende 19 ubicazioni militari. Le schede di coordinamento definiscono le condizioni quadro per l’utilizzazione e i perimetri delle ubicazioni interessate. Sono vincolanti per le autorità di Confederazione, Cantoni e Comuni.

  • 26 settembre 2025

    Autofurgoni elettrici: il Consiglio federale intende rimuovere gli ostacoli normativi

    Nella seduta del 26 settembre 2025 il Consiglio federale ha avviato la consultazione sulla revisione di quattro ordinanze del codice stradale. L’obiettivo è di equiparare sostanzialmente i veicoli commerciali elettrici fino a 4,25 t agli autofurgoni tradizionali fino a 3,5 t.

  • 25 settembre 2025

    Anne Gillardin nominata nuovo membro della ElCom

    Anne Gillardin ingegnere ed esperta di governance strategica, è stata eletta membro della Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom) dal Consiglio federale il 22 settembre 2025. Succede a Laurianne Altwegg, che da fine giugno non ricopre più la sua funzione in seno alla ElCom.

  • 23 settembre 2025

    Kägiswil: proseguimento del processo di pianificazione per il progetto Rega e proroga del diritto di superficie

    Prosegue il processo di pianificazione avviato all’inizio dell’anno in corso per il cambiamento d’uso dell’ex aeroporto militare di Kägiswil in un eliporto (progetto Rega). Considerata la durata del processo di pianificazione, alla società cooperativa dell’aerodromo di Obvaldo (FGOW) viene nuovamente concesso un diritto di superficie per un anno.

  • 22 settembre 2025

    Piano settoriale per il trasporto di merci sotterraneo: necessari ulteriori chiarimenti

    Secondo la Confederazione, i Cantoni interessati e la Città di Zurigo, per la costruzione del primo tronco del progettato impianto di trasporto merci sotterraneo diverse condizioni non sono ancora soddisfatte. Hanno quindi deciso di sospendere i lavori al corrispondente piano settoriale. Non appena saranno chiariti i punti in sospeso, i lavori potranno riprendere.

  • 22 settembre 2025

    Continua nei prossimi decenni la crescita del settore dei servizi

    Entro il 2060 il numero dei posti di lavoro a tempo pieno nel settore dei servizi svizzero dovrebbe passare da 3,1 milioni a quasi 3,5 milioni. Prevista invece la scomparsa di posti di lavoro nell’agricoltura, nella silvicoltura e nell’industria. È questa la conclusione a cui giungono gli scenari settoriali aggiornati dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) e dell’Ufficio federale dell’energia (UFE).

  • 19 settembre 2025

    Gianna Luzio sarà la nuova direttrice dell’Ufficio federale delle comunicazioni

    Nel corso della sua seduta del 19 settembre 2025 il Consiglio federale ha nominato Gianna Luzio nuova direttrice dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM). Quarantacinque anni, grigionese, Luzio ha ricoperto finora la carica di segretaria generale del partito il Centro e inizierà il suo nuovo mandato il 1° aprile 2026. Subentrerà all’attuale direttore dell’UFCOM, Bernard Maissen, che andrà in pensione la prossima primavera.

  • 19 settembre 2025

    Aeroporto di Zurigo: il Consiglio federale approva l’adeguamento della scheda di coordinamento PSIA

    Nella sua seduta del 19 settembre 2025, il Consiglio federale ha approvato l’adeguamento della scheda di coordinamento relativa all’aeroporto di Zurigo. Questo è il risultato di un esame approfondito dell’inquinamento fonico notturno e contiene misure per ridurre il rumore del traffico aereo durante la notte.

  • 19 settembre 2025

    Il Consiglio federale approva aggiornamenti nel piano settoriale per l’infrastruttura ferroviaria

    Nella sua seduta del 19 settembre 2025 il Consiglio federale ha adottato l’aggiornamento della parte Infrastruttura ferroviaria (SIS) del Piano settoriale dei trasporti, che ora comprende, in particolare, le ultime decisioni del Parlamento sull’ampliamento ferroviario.

  • 19 settembre 2025

    Nuova procedura di consultazione relativa alla legge sull’approvvigionamento di gas

    Il 19 settembre 2025 il Consiglio federale ha posto in consultazione un nuovo avamprogetto di legge sull’approvvigionamento di gas (LAGas). L’obiettivo è aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento di gas in Svizzera e definire regole chiare per l’accesso al mercato da parte dei consumatori finali. La consultazione durerà fino al 19 dicembre 2025.

  • 19 settembre 2025

    Aviazione civile: un migliore coordinamento delle bande orarie

    Nella sua seduta del 19 settembre 2025, il Consiglio federale ha adottato la revisione dell’ordinanza concernente la facilitazione degli orari e il coordinamento delle bande orarie negli aeroporti. Le nuove misure previste dall’ordinanza garantiscono l’efficienza delle operazioni di volo.

  • 19 settembre 2025

    Possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore dell’energia

    Nella sua seduta del 19 settembre 2025, il Consiglio federale ha adottato il rapporto in adempimento del postulato 23.3957 «Intelligenza artificiale e sicurezza dell’approvvigionamento. Analisi delle basi giuridiche nel settore dell'energia» della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia (CAPTE-N). Il rapporto illustra possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale, le opportunità e i rischi per la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico come pure il quadro giuridico.

  • 18 settembre 2025

    Swiss IGF 2025: Dialogo aperto sui temi scottanti della digitalizzazione

    Il 9 ottobre 2025, a Berna, lo Swiss Internet Governance Forum (Swiss IGF) aprirà il dibattito sulle questioni più urgenti del mondo digitale: dalla regolamentazione dell'intelligenza artificiale all'identità digitale, dalla governance dei dati alla sovranità digitale. La decima edizione del Forum è aperta a tutti gli interessati, è ancora possibile iscriversi fino al 2 ottobre 2025.

  • 16 settembre 2025

    Avviata la procedura di consultazione concernente la revisione di alcune ordinanze in ambito energetico

    Il 16 settembre 2025 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha avviato la consultazione concernente la revisione parziale di diverse ordinanze in ambito energetico. Le modifiche riguardano, tra l’altro, l’efficienza energetica e l’efficienza delle risorse degli apparecchi elettrici nonché la rimunerazione dell’immissione di elettricità. La consultazione terminerà il 22 dicembre 2025. Le modifiche delle ordinanze entreranno in vigore il 1° luglio 2026.

  • 12 settembre 2025

    Il Consiglio federale si è occupato del tema della politica climatica dopo il 2030

    Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha discusso due tematiche attinenti all’orientamento della politica climatica dopo il 2030: la revisione della legge sul CO2 e le condizioni quadro giuridiche per la rimozione e il sequestro di CO2. Il disegno di modifica della legge sul CO2 continuerà a basarsi, oltre che sugli incentivi per la riduzione delle emissioni di CO2, soprattutto su un sistema di scambio di quote di emissioni aggiuntivo, rinunciando a tasse più elevate o nuove. I processi di rimozione e sequestro di CO2 verranno accelerati mediante una legge quadro che armonizza le regole per l’infrastruttura necessaria. Il DATEC è incaricato di elaborare, entro fine giugno 2026, un disegno per la modifica della legge sul CO2 a partire dal 2030 e per la legge quadro.

  • 12 settembre 2025

    Conferenza dell’ONU sul clima (COP30): il Consiglio federale conferisce il mandato negoziale alla delegazione svizzera

    Nella sua seduta del 12 settembre 2025 il Consiglio federale ha approvato il mandato della delegazione svizzera per la 30a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30), che si svolgerà dal 10 al 21 novembre 2025 a Belém in Brasile. Il consigliere federale Albert Rösti, capo del DATEC, rappresenterà la Svizzera a livello ministeriale nella seconda settimana dei negoziati. La Svizzera si impegna affinché tutti i Paesi, in particolare quelli responsabili di elevate emissioni di gas serra, presentino nuovi obiettivi di riduzione ambiziosi.

  • 12 settembre 2025

    La Svizzera partecipa alla Conferenza della Convenzione di Aarhus a Ginevra

    Nella sua seduta del 12 settembre 2025, il Consiglio federale ha approvato il mandato della delegazione svizzera all’ottava riunione delle Parti della Convenzione di Aarhus e alla quinta riunione delle Parti del Protocollo sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (PRTR). La Conferenza si svolge dal 17 al 21 novembre 2025 a Ginevra.

  • 11 settembre 2025

    L'UFT dispone misure per un traffico merci sicuro

    Al fine di garantire la sicurezza del traffico merci ferroviario in Svizzera l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) emana, in seguito a colloqui con il settore, una decisione con cui prescrive, tra le altre cose, diametri minimi delle ruote, una manutenzione più frequente e sistematica e ispezioni ottimizzate. L'attuazione di queste misure deve iniziare immediatamente.

  • 10 settembre 2025

    La Svizzera partecipa alla 69ª Conferenza generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA)

    Dal 15 al 19 settembre 2025 si svolgerà a Vienna la 69ª Conferenza generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA). La delegazione svizzera sarà guidata da Benoît Revaz, direttore dell’Ufficio federale dell’energia, al quale il Consiglio federale ha conferito il titolo di segretario di Stato per tutta la durata della Conferenza.

  • 9 settembre 2025

    Prezzi dell’elettricità in leggero calo nel 2026

    Nel 2026 in Svizzera i prezzi dell’elettricità del servizio universale per le economie domestiche diminuiranno leggermente in media di circa il 4 per cento (valore mediano). È quanto emerge dai calcoli eseguiti dalla Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom). L’anno prossimo un’economia domestica standard pagherà 27,7 centesimi per chilowattora (ct./kWh). Il calo di 1,3 ct./kWh rispetto all’anno precedente è dovuto alla diminuzione dei prezzi dell’energia.

  • 8 settembre 2025

    Progetto pilota e-ID: la licenza digitale per allievo conducente sarà presto disponibile in tutta la Svizzera

    Il Cantone di Neuchâtel (NE) e altri tre Cantoni rilasciano la licenza per allievo conducente ora anche in formato digitale (e-LAC). Fino a poco fa ciò era il caso solo nel Cantone di Appenzello Esterno (AR). Entro fine anno l’e-LAC sarà disponibile in tutta la Svizzera. I piani per la sua progressiva diffusione sono stati presentati l’8 settembre 2025 a Boudevilliers (NE) durante una conferenza stampa cui hanno partecipato il consigliere federale Beat Jans e la consigliera di Stato Céline Vara.

  • 8 settembre 2025

    Specie prioritarie a livello nazionale: pubblicata la nuova lista

    La Lista delle specie prioritarie a livello nazionale (SPN) comprende piante, animali e funghi che la Svizzera intende conservare e promuovere in via prioritaria. Nella lista aggiornata, pubblicata dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e da InfoSpecies, sono riportate 2999 specie, come il balestruccio, la genziana insubrica e il fungo Porpolomopsis calyptriformis.

  • 4 settembre 2025

    La Svizzera firma due accordi con la Francia sulla gestione delle acque del Rodano e del Lemano

    Il 4 settembre 2025 il consigliere federale Albert Rösti e il ministro francese Laurent Saint-Martin hanno firmato a Ginevra due accordi riguardanti la cooperazione sulle acque del Rodano e del Lemano. Questi accordi permetteranno alla Svizzera e alla Francia di coordinare la gestione sostenibile di queste acque, anche in situazioni eccezionali come le piene e i periodi di siccità.

  • 3 settembre 2025

    La Svizzera firma degli accordi con la Danimarca sullo stoccaggio di CO₂

    Il 3 settembre 2025, la Svizzera ha sottoscritto due accordi con la Danimarca che consentono l’esportazione e lo stoccaggio permanente del CO₂ svizzero. Inoltre, sono la base per un’ulteriore collaborazione nel settore delle tecnologie a emissioni negative. Dopo la Norvegia, la Danimarca è il secondo Paese partner della Svizzera per lo stoccaggio di CO₂. Il Consiglio federale aveva approvato questi accordi tra la Svizzera e la Danimarca già in data 27 agosto 2025.

  • 3 settembre 2025

    Il Consiglio federale vuole regolare meglio il traffico

    Attraverso una revisione dell’ordinanza sulla segnaletica stradale e di quella contro l’inquinamento fonico, il Consiglio federale intende attuare la mozione Schilliger per mantenere il limite di velocità di 50 km/h sugli assi stradali principali. Il 3 settembre ha avviato pertanto la consultazione sulla modifica dei testi normativi.

  • 3 settembre 2025

    Nuove disposizioni per la lotta contro il calabrone asiatico

    Per contenere la rapida diffusione del calabrone asiatico in Svizzera, a partire dall’autunno 2025 sarà possibile eliminare i nidi di calabroni anche nei boschi mediante l’impiego di biocidi omologati. Il 3 settembre 2025, il Consiglio federale ha adottato le necessarie modifiche dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici, adempiendo così un mandato del Parlamento. Le modifiche entreranno in vigore a partire dal 1° ottobre 2025.

  • 2 settembre 2025

    Piattaforma per l’Aviazione Svizzera: scambio sul futuro dell’aviazione

    Il 2 settembre 2025, sotto la direzione del consigliere federale Albert Rösti, i rappresentanti dell’aviazione civile svizzera e dei Cantoni di ubicazione degli aeroporti nazionali hanno discusso a Berna gli sviluppi attuali e le sfide del settore. L’incontro era incentrato sull’aggiornamento del Rapporto sulla politica aeronautica della Svizzera, che prenderà avvio a inizio 2026.

  • 27 agosto 2025

    Necessario un adeguamento dell’elenco dei progetti previsti per il potenziamento dell’idroelettrico

    Per un incremento dell’approvvigionamento elettrico invernale entro il 2040 attraverso una produzione stagionale supplementare negli impianti di stoccaggio di 2 terawattora (TWh sono previsti 16 progetti idroelettrici di interesse nazionale superiore. Le ultime informazioni fornite dai progettisti indicano tuttavia che entro il 2040 sarà possibile produrre solo circa 1,1 TWh, mentre al termine della realizzazione dei progetti si raggiungeranno 1,5 TWh. Il 27 agosto 2025 il DATEC ha informato il Consiglio federale sullo stato di avanzamento dei lavori. Il Dipartimento prevede quindi di tracciare le possibili opzioni di intervento in un documento di discussione entro la fine del 2025.

  • 26 agosto 2025

    Avviso di pubblicazione: «Strade e traffico 2024/2025», rivista annuale dell’Ufficio federale delle strade

    L’Ufficio federale delle strade pubblica l’edizione 2024/2025 della sua rivista annuale Strade e traffico.

  • 26 agosto 2025

    Stagnazione delle domande per lavori di risanamento energetico nel 2024: 528 milioni di franchi erogati dal Programma Edifici

    La domanda di sovvenzioni per i risanamenti energetici rimane elevata, ma per la prima volta dal 2016 i pagamenti del Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni mostrano una fase di stallo: nel 2024, come già nel 2023, sono stati erogati circa 528 milioni di franchi. Gli impegni assunti sono tornati ai livelli degli anni precedenti la crisi. Grazie alle sovvenzioni concesse fino al 2024 è stato possibile realizzare interventi che hanno ridotto il consumo energetico degli edifici svizzeri di 12 miliardi di chilowattora e le emissioni di CO₂ di circa 3,5 milioni di tonnellate.

  • 25 agosto 2025

    Nuovo vicedirettore all’Ufficio federale dell’ambiente

    Carlo Scapozza sarà il nuovo vicedirettore dell’unità di direzione Biodiversità dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Questa unità di direzione include le divisioni Biodiversità e paesaggio, Suolo e biotecnologia e Acque. Carlo Scapozza assumerà la sua nuova funzione il 1° ottobre 2025.