Sia il traffico viaggiatori che quello merci su rotaia sono in forte aumento. Nonostante gli importanti ampliamenti, presto la rete ferroviaria svizzera raggiungerà nuovamente i suoi limiti. Questa previsione interessa molte tratte e stazioni ferroviarie. Attuando diversi programmi di ampliamento, la Confederazione assicura in tempo utile le necessarie capacità sulla rete ferroviaria.

Fase di ampliamento 2025
La fase di ampliamento 2025 consentirà di aumentare la capacità nei grandi nodi ferroviari quali Ginevra, Basilea e Berna nonché in molte altre località. In tal modo potranno circolare più treni passeggeri e merci e nelle stazioni vi sarà più spazio per i viaggiatori. La fase 2025 comprende ampliamenti per circa 6,4 miliardi di franchi e sarà realizzata in parallelo al programma SIF (Sviluppo futuro dell'infrastruttura ferroviaria).
Fase di ampliamento 2035
Nel quadro della fase di ampliamento 2035, la Confederazione intende integrare l'offerta ferroviaria con collegamenti supplementari a cadenza semioraria e quartoraria per rispondere alla domanda in aumento. In questo modo è possibile intensificare l'offerta nel traffico a lunga distanza e in quello celere regionale (S-Bahn). La fase di ampliamento 2035 costa circa 12,89 miliardi di franchi e prevede anche ampliamenti nel settore delle ferrovie private e del traffico merci.
Prospettiva FERROVIA 2050
Per rafforzare ulteriormente la ferrovia sul lungo periodo, il Consiglio federale ha rielaborato la sua strategia ferroviaria a lungo termine e adottato la Prospettiva FERROVIA 2050. Quest'ultima consentirà di migliorare ulteriormente l'offerta ferroviaria nel quadro delle future fasi di ampliamento innanzitutto sulle brevi e medie distanze, aumentando ad esempio i collegamenti di rete celere e valorizzando le stazioni suburbane.
Link
Media
Prese di posizione su articoli nei media
Piani di potenziamento della linea ferroviaria tra Aarau e Zurigo: rettifica
Comunicati stampa